• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Segreto di Lilì Marleen

    Il Segreto di Lilì Marleen

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

San Pietro e Paolo, Roma e la Fede: il 29 Giugno che unisce storia, martirio e tradizione

La festa dei santi patroni di Roma è un intreccio di liturgia, mito urbano, spettacolo e identità spirituale che ogni anno fa risuonare la città eterna

Damiano Gasperini by Damiano Gasperini
29 Giugno 2025
in Editoriale
0
GIRANDOLA 29 GIUGNO

GIRANDOLA 29 GIUGNO

0
SHARES
77
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 29 giugno, Roma si ferma. Non per un capriccio del calendario, ma perché la città ricorda le sue due colonne: San Pietro e San Paolo, apostoli, martiri e patroni che, pur così diversi, condivisero una sorte comune e una stessa fine: versare il proprio sangue nella capitale dell’Impero per amore del Vangelo.

Pietro, pescatore galileo, fu scelto da Gesù come fondamento della Chiesa: “Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa”. Paolo, cittadino romano, dotto fariseo, fu prima persecutore e poi instancabile apostolo dei pagani, convertito sulla via di Damasco. Entrambi subirono il martirio a Roma: Pietro, crocifisso a testa in giù sul colle Vaticano; Paolo, decapitato lungo la via Ostiense. Le basiliche a loro dedicate sorgono nei luoghi del loro sacrificio.

Sin dal IV secolo, Roma celebra questa doppia eredità con una festa che unisce sacro e popolare. Il clou era la vigilia, il 28 giugno: la cupola di San Pietro veniva accesa da migliaia di fiaccole, tanto da sembrare in fiamme. L’effetto, descritto da poeti e viaggiatori, lasciava romani e forestieri senza fiato, come in un prodigioso abbraccio di luce. Poco distante, Castel Sant’Angelo si illuminava con la celebre “Girandola”: fuochi d’artificio spettacolari, ideati da Michelangelo e poi perfezionati da Bernini. Tre medaglie pontificie celebrano quest’arte pirotecnica, e perfino le pitture vaticane ne conservano memoria.

Anche quest’anno la tradizione continua: la Girandola sarà visibile questa sera, alle ore 21.30, a Castel Sant’Angelo, regalando ancora una volta alla Città Eterna uno spettacolo indimenticabile.

E proprio nella notte della vigilia della festa patrona, il 28 giugno che si consumava uno dei riti più suggestivi e peculiari della romanità barocca: la solenne benedizione impartita dal pontefice, che secondo il folclore popolare veniva immediatamente seguita da una scomunica indirizzata al principe Colonna, accusato di non aver corrisposto il tradizionale tributo papale. I ragazzini accorrevano allora alle mura del palazzo Colonna, poggiando l’orecchio speranzosi di sentire tremare le pietre sotto il peso della condanna. Una condanna a cui, subito dopo, si poneva rimedio con una speciale benedizione: come a dire, tra sacro e teatrale, che tutto poteva ancora essere salvato, anche nella più irreparabile delle rovine.

Lungo i secoli, la festa ha assunto forme sempre più teatrali. Celebre il corteo della “chinea”: una mula bianchissima, carica di scudi d’oro, veniva offerta dal Regno di Napoli al Papa in segno di sottomissione. La cerimonia, fastosa e politica, si svolgeva tra piazza Santi Apostoli e San Pietro, culminando con il bacio del piede della statua bronzea del Principe degli Apostoli, consumato da secoli di devozione. Pio IX vi legò perfino un’indulgenza plenaria.

Il popolo viveva tutto con coinvolgente ironia. Racconti ottocenteschi narrano di San Pietro e San Paolo “incappottati” con cartelli ironici: “Me ne vado da Roma, Sisto vuole vendicarsi dell’orecchio che tagliai a Malco!”. La battuta, tratta da un episodio satirico ambientato nel tardo Cinquecento, fa riferimento alla decisione di Papa Sisto V di far estradare a Roma un assassino rifugiato da trent’anni a Firenze: in quell’occasione, la statua di San Pietro fu trovata “incappottata” come in partenza, con accanto un cartello di San Paolo che recitava: “Allora vado via anch’io, non vorrei m’imputassero le mie persecuzioni contro i cristiani”. Le statue, come da tradizione romana, parlavano davvero, dando voce al sentire popolare.

Un altro elemento simbolico è la “nassa del pescatore”, appesa ogni anno all’ingresso della Basilica Vaticana: un barilotto di ferro ricoperto di mortella, a ricordare l’umile origine di Pietro come pescatore di pesci prima che di anime. In chiesa, il piede della statua di San Pietro, levigato dai baci, continua a raccogliere fede e superstizione.

Oggi, pur spente molte tradizioni, la città celebra ancora con intensità. La Messa papale e i “vesperoni” nella basilica, i tappeti dell’infiorata, la Girandola moderna, i cori della Cappella Sistina, tutto racconta una Roma che non dimentica. Pietro e Paolo restano i patroni dell’Urbe, testimoni di una fede viva, forti nei secoli, romani per adozione e celesti per vocazione.

Il 29 giugno, dunque, non è soltanto una ricorrenza religiosa, ma si configura come la festa di un’identità civica e spirituale in cui si rispecchia, ogni anno, la Roma eterna: barocca e popolare, devota e irridente, luminosa di fede e di fuochi, consapevole delle sue contraddizioni eppure orgogliosa di celebrarle, come solo lei sa fare.

Tags: 29giugnoRomasan pietro e paolo
Damiano Gasperini

Damiano Gasperini

-Laurea in Lettere -Apprendista Giornalista presso PaeseRoma -Funzionario Segreteria Tecnica Sportello del Consumatore, Acquirente Unico. -Responsabile Servizi Guardie Zoofile Noa -Passioni: Letteratura, Scrittura, Musica, Storia, Enogastronomia, Animali.

Related Posts

Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

10 Luglio 2025
Roma è l’America, il nuovo singolo di Riovale

Roma è l’America, il nuovo singolo di Riovale

30 Giugno 2025

Il World Fashion Tour incanta Roma: arte, moda e identità culturale nella prima tappa ispirata all’Argentina

30 Giugno 2025
“Carattere” di Ivane è un potente mix di colori, sensazioni e parole taglienti che restano addosso

“Carattere” di Ivane è un potente mix di colori, sensazioni e parole taglienti che restano addosso

26 Giugno 2025
Next Post
Medio Oriente, Trump: “Trovate un accordo a Gaza, riportate indietro gli ostaggi”. L’esercito israeliano ordina ai civili di evacuare

Medio Oriente, Trump: “Trovate un accordo a Gaza, riportate indietro gli ostaggi”. L’esercito israeliano ordina ai civili di evacuare

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.