• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Afghanistan: nuovo decreto talebano sui diritti delle donne ma non è compresa l’istruzione

Malala Yousafzai: «Paura per le sorelle afgane»

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
7 Dicembre 2021
in Esteri
0
Shamsia Hassani opera: Curse/ نفرين

Shamsia Hassani opera: Curse/ نفرين

0
SHARES
476
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Mentre il Paese sprofonda in una crisi umanitaria senza precedenti esasperata dal gelo invernale, con il crollo dell’economia i talebani chiedono il riconoscimento e l’aiuto della comunità internazionale che ha però sempre condizionato qualsiasi passo avanti nelle relazioni diplomatiche al rispetto dei diritti umani.

 

Dopo quattro mesi, arriva così un decreto sui diritti delle donne, che sono talmente elementari da sembrarci anacronistici. Il decreto, diffuso dal portavoce dell’Emirato islamico, si compone di pochi e forse ai nostri occhi scontati elementi, eccone alcuni.

 

Per contrarre matrimonio è necessario il consenso delle donne; nessuno può costringerle a sposarsi contro la loro volontà: «La donna non è una proprietà, ma un essere umano nobile e libero; nessuno può darla a nessuno in cambio di un patto di pace» per saldare debiti o stringere alleanze.

 

Nessuno può sposare una vedova con la forza compresi i parenti del marito defunto, questa ha il diritto di scegliere il proprio futuro. «La vedova ha diritti ereditari e una quota fissa della proprietà del marito, dei figli, del padre e dei parenti, e nessuno può privare una vedova di questo diritto».

https://tolonews.com/afghanistan-175725?fbclid=IwAR3U0YLnqpp_2IanJLYBh9TzVSItft5jw1v3VRt_-vnWo1qKHm7URF6zDao

 

Resta comunque grave la situazione sul fronte dell’accesso all’istruzione, ancora negato alle donne e sugli altri diritti fondamentali azzerati dalla cultura retriva dei nuovi detentori del potere: il decreto non fa cenno alcuno al diritto al lavoro, ai diritti di espressione e di eguaglianza, di partecipazione alla vita pubblica e alla politica, ai diritti civili e sociali.

Del resto sappiamo bene che anche in Pakistan andò così, come ci racconta già dall’incipit nel suo libro “Io sono Malala”, Malala Yousafzai, pakistana, Premio Nobel per la Pace nel 2014.

 

«Quando nacqui la gente del mio villaggio commiserò mia madre e nessuno si congratulò con mio padre […] ero una bambina venuta alla luce in un paese in cui quando nasce un maschio, tutti escono in strada e sparano in aria, mentre le femmine vengono nascoste dietro una tenda, perché già si sa che nella vita il loro ruolo sarà semplicemente quello di far da mangiare e mettere al mondo figli».

La storia di Malala è nota a tutti: quando aveva solo 15 anni, un membro dei talebani pakistani salì a bordo dello scuolabus che la stava riportando a casa e le sparò un proiettile nella tempia sinistra che sfiorò l’occhio sinistro, il cranio e il cervello, lacerando il nervo facciale, frantumando il timpano, rompendo le articolazioni della mascella e lasciandola in fin di vita.

La sua colpa? Semplicemente quella di voler andare a scuola, nonostante un decreto dei talebani vietasse alla popolazione femminile di ricevere un’istruzione.

 

Racconta nel suo libro: «Papà diceva sempre che la cosa più bella che si può vedere in un villaggio di mattina è un bambino con l’uniforme scolastica, ma ormai avevamo paura di indossarla».

Andò proprio così: quando i talebani nel 2007 presero il controllo della sua città natale nella valle dello Swat in Pakistan, poco dopo, gradualmente impedirono alle ragazze di ricevere un’istruzione, vietarono alle donne di lavorare o semplicemente di uscire, di andare ad esempio al bazar, impedirono agli operatori sanitari di vaccinare i bambini contro la poliomelite, chiusero i negozi di musica e DVD, i saloni di bellezza e vietarono tanto tanto altro come sta accadendo ora in Afghanistan.

 

Malala ci racconta che dalla Radio locale Radio Mullah, i talebani comunicavano alla popolazione, congratulandosi con le ragazze che si ritiravano da scuola, chiamandole per nome:

«“La signorina Tal de Tali ha smesso di andare a scuola e andrà in paradiso”, oppure “La signorina Kulsum del tale villaggio ha interrotto la sua istruzione alla classe quinta: mi congratulo con lei!”

Le ragazze come me che ancora andavano a scuola le chiamavano bufale e pecore.

Io e le mie amiche proprio non riuscivamo a capire perché la cosa dovesse essere tanto sbagliata. ”Perché non vogliono che le ragazze studino?” domandavo a papà.

”Perché hanno paura della penna”, rispondeva lui.»

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

7 ottobre, ora tutti sapevano! Tranne le vittime …

7 ottobre, ora tutti sapevano! Tranne le vittime …

1 Dicembre 2023
Si rompe una tubatura al Policlinico di Roma, 30 pazienti evacuati dal pronto soccorso

Si rompe una tubatura al Policlinico di Roma, 30 pazienti evacuati dal pronto soccorso

1 Dicembre 2023
Cos’è la sindrome di Guillain-Barré, scatta l’emergenza sanitaria in Perù

Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie femminili: Ospedale San Carlo di Nancy e Tiberia Hospital premiati da Fondazione Onda

30 Novembre 2023
Il Regalo Perfetto -Dal 7 al 27 Dicembre al Teatro Golden con Michela Andreozzi e Simone Montedoro

Il Regalo Perfetto -Dal 7 al 27 Dicembre al Teatro Golden con Michela Andreozzi e Simone Montedoro

30 Novembre 2023
Next Post

A.A.A cercasi talenti digital per la startup “Cosmico”

Popolari

  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.