• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Afghanistan: nuovo decreto talebano sui diritti delle donne ma non è compresa l’istruzione

Malala Yousafzai: «Paura per le sorelle afgane»

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
7 Dicembre 2021
in Esteri
0
Shamsia Hassani opera: Curse/ نفرين

Shamsia Hassani opera: Curse/ نفرين

0
SHARES
476
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Mentre il Paese sprofonda in una crisi umanitaria senza precedenti esasperata dal gelo invernale, con il crollo dell’economia i talebani chiedono il riconoscimento e l’aiuto della comunità internazionale che ha però sempre condizionato qualsiasi passo avanti nelle relazioni diplomatiche al rispetto dei diritti umani.

 

Dopo quattro mesi, arriva così un decreto sui diritti delle donne, che sono talmente elementari da sembrarci anacronistici. Il decreto, diffuso dal portavoce dell’Emirato islamico, si compone di pochi e forse ai nostri occhi scontati elementi, eccone alcuni.

 

Per contrarre matrimonio è necessario il consenso delle donne; nessuno può costringerle a sposarsi contro la loro volontà: «La donna non è una proprietà, ma un essere umano nobile e libero; nessuno può darla a nessuno in cambio di un patto di pace» per saldare debiti o stringere alleanze.

 

Nessuno può sposare una vedova con la forza compresi i parenti del marito defunto, questa ha il diritto di scegliere il proprio futuro. «La vedova ha diritti ereditari e una quota fissa della proprietà del marito, dei figli, del padre e dei parenti, e nessuno può privare una vedova di questo diritto».

https://tolonews.com/afghanistan-175725?fbclid=IwAR3U0YLnqpp_2IanJLYBh9TzVSItft5jw1v3VRt_-vnWo1qKHm7URF6zDao

 

Resta comunque grave la situazione sul fronte dell’accesso all’istruzione, ancora negato alle donne e sugli altri diritti fondamentali azzerati dalla cultura retriva dei nuovi detentori del potere: il decreto non fa cenno alcuno al diritto al lavoro, ai diritti di espressione e di eguaglianza, di partecipazione alla vita pubblica e alla politica, ai diritti civili e sociali.

Del resto sappiamo bene che anche in Pakistan andò così, come ci racconta già dall’incipit nel suo libro “Io sono Malala”, Malala Yousafzai, pakistana, Premio Nobel per la Pace nel 2014.

 

«Quando nacqui la gente del mio villaggio commiserò mia madre e nessuno si congratulò con mio padre […] ero una bambina venuta alla luce in un paese in cui quando nasce un maschio, tutti escono in strada e sparano in aria, mentre le femmine vengono nascoste dietro una tenda, perché già si sa che nella vita il loro ruolo sarà semplicemente quello di far da mangiare e mettere al mondo figli».

La storia di Malala è nota a tutti: quando aveva solo 15 anni, un membro dei talebani pakistani salì a bordo dello scuolabus che la stava riportando a casa e le sparò un proiettile nella tempia sinistra che sfiorò l’occhio sinistro, il cranio e il cervello, lacerando il nervo facciale, frantumando il timpano, rompendo le articolazioni della mascella e lasciandola in fin di vita.

La sua colpa? Semplicemente quella di voler andare a scuola, nonostante un decreto dei talebani vietasse alla popolazione femminile di ricevere un’istruzione.

 

Racconta nel suo libro: «Papà diceva sempre che la cosa più bella che si può vedere in un villaggio di mattina è un bambino con l’uniforme scolastica, ma ormai avevamo paura di indossarla».

Andò proprio così: quando i talebani nel 2007 presero il controllo della sua città natale nella valle dello Swat in Pakistan, poco dopo, gradualmente impedirono alle ragazze di ricevere un’istruzione, vietarono alle donne di lavorare o semplicemente di uscire, di andare ad esempio al bazar, impedirono agli operatori sanitari di vaccinare i bambini contro la poliomelite, chiusero i negozi di musica e DVD, i saloni di bellezza e vietarono tanto tanto altro come sta accadendo ora in Afghanistan.

 

Malala ci racconta che dalla Radio locale Radio Mullah, i talebani comunicavano alla popolazione, congratulandosi con le ragazze che si ritiravano da scuola, chiamandole per nome:

«“La signorina Tal de Tali ha smesso di andare a scuola e andrà in paradiso”, oppure “La signorina Kulsum del tale villaggio ha interrotto la sua istruzione alla classe quinta: mi congratulo con lei!”

Le ragazze come me che ancora andavano a scuola le chiamavano bufale e pecore.

Io e le mie amiche proprio non riuscivamo a capire perché la cosa dovesse essere tanto sbagliata. ”Perché non vogliono che le ragazze studino?” domandavo a papà.

”Perché hanno paura della penna”, rispondeva lui.»

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates

Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates

27 Marzo 2023
Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

27 Marzo 2023
Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

27 Marzo 2023
louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Next Post

A.A.A cercasi talenti digital per la startup “Cosmico”

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.