• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Segreto di Lilì Marleen

    Il Segreto di Lilì Marleen

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Attacco Usa all’Iran, Teheran vuole chiudere lo Stretto di Hormuz. Vance: “Sarebbe un suicidio”

Lelio Antonio Deganutti by Lelio Antonio Deganutti
22 Giugno 2025
in Esteri
0
Attacco Usa all’Iran, Teheran vuole chiudere lo Stretto di Hormuz. Vance: “Sarebbe un suicidio”
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

22 giugno 2025 – Il mondo trattiene il respiro. Dopo i raid americani contro i siti nucleari iraniani, Teheran minaccia apertamente la chiusura dello Stretto di Hormuz, la rotta marittima più delicata del pianeta. L’annuncio è arrivato direttamente dai vertici del Parlamento iraniano: “Lo Stretto va chiuso”, ha dichiarato il generale Esmail Kowsari, esponente della potente Guardia Rivoluzionaria. La decisione, precisano da Teheran, è ora nelle mani del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale.

Lo Stretto di Hormuz non è solo un tratto di mare: è il collo di bottiglia del petrolio mondiale. Da qui passa circa il 20% del greggio globale. Bloccarlo significa accendere la miccia di una crisi energetica planetaria, mandare in tilt i mercati, scatenare reazioni a catena potenzialmente fuori controllo.


Washington avverte: “Chiuderlo equivale ad autodistruggersi”

Le parole del vicepresidente americano J.D. Vance sono state nette, cariche di tensione e dal sapore di ultimatum: “Se l’Iran vuole distruggere la propria economia e causare un’ondata di caos nel mondo intero, la decisione spetta a loro. Ma sarebbe un suicidio. E, se necessario, reagiremo”.

Gli Stati Uniti, reduci da un’operazione mirata che – secondo fonti dell’intelligence – ha “rallentato sostanzialmente” lo sviluppo dell’arma nucleare iraniana, assicurano di non voler truppe di terra nel Paese. Ma il tono è cambiato. L’Amministrazione parla ormai apertamente di una guerra contro le ambizioni atomiche di Teheran.


L’ombra lunga del disastro

Il rischio che la crisi degeneri in un conflitto aperto nel Golfo Persico è altissimo. Uno scontro armato nello Stretto di Hormuz non coinvolgerebbe solo Iran e Stati Uniti: trascinerebbe con sé Oman, Arabia Saudita, Emirati, probabilmente Israele. L’intero equilibrio del Medio Oriente – già instabile – verrebbe compromesso. E con esso, la sicurezza energetica dell’Europa e dell’Asia.

“Abbiamo visto molto – ha dichiarato Vance – e ciò che abbiamo visto ci ha convinti ad agire. Ma ora il rischio è che ogni azione successiva sia un’escalation inevitabile”.


Una scintilla che può incendiare il mondo

Le parole del Cremlino non hanno contribuito a rasserenare l’atmosfera. Vladimir Putin ha definito la situazione attuale “l’inizio di una guerra mondiale”. La minaccia nucleare, finora contenuta nel linguaggio diplomatico, è tornata esplicitamente nei discorsi pubblici.

Nel frattempo, Israele resta in allerta, l’Arabia Saudita convoca un vertice di emergenza, la NATO monitora. Le borse mondiali oscillano, il greggio schizza alle stelle. Sembra di sentire l’eco lontano del 1973, del 1991, del 2003: ogni volta che lo Stretto si avvicina al blocco, il mondo precipita sull’orlo del baratro.


Un futuro sospeso

“Non credo che questo si trasformerà in un conflitto prolungato” ha detto Vance. Ma il fatto stesso che debba dirlo dimostra quanto vicino siamo all’irreparabile. In un mondo già indebolito da guerre a est e crisi energetiche globali, l’ultimo nodo strategico del pianeta potrebbe presto diventare il punto di rottura di un sistema che si tiene in piedi su equilibri ormai troppo fragili.

La domanda, adesso, non è più se il conflitto si allargherà.
La domanda è: quando.


 

Lelio Antonio Deganutti

Lelio Antonio Deganutti

Related Posts

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

20 Luglio 2025
Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

20 Luglio 2025
Il Segreto di Lilì Marleen

Il Segreto di Lilì Marleen

19 Luglio 2025
Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

19 Luglio 2025
Next Post

Angelique incanta Roma: trionfo di musica, emozione e impegno sociale allo “Star Seekers” 2025

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.