• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

L’’America e il mondo pagano il prezzo del “clintonismo” e della Terza Via

Lelio Antonio Deganutti by Lelio Antonio Deganutti
10 Giugno 2025
in Geopolitica
0
L’’America e il mondo pagano il prezzo del “clintonismo” e della Terza Via
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Washington, 10 giugno 2025 – A distanza di trent’anni dall’ascesa del cosiddetto clintonismo, l’eredità politica ed economica di quella stagione – fondata sulla Terza Via, sulla globalizzazione e sulla deregolamentazione – sembra presentare oggi il suo conto più amaro. Sotto l’apparente successo degli anni ’90 si celavano trasformazioni profonde che hanno rimodellato la società americana e, di riflesso, l’equilibrio globale.

L’origine: la Terza Via e il compromesso post-Guerra Fredda

Bill Clinton, al pari di Tony Blair nel Regno Unito, fu promotore di un nuovo corso del centrosinistra occidentale: la cosiddetta Terza Via, un modello politico che voleva conciliare mercato e diritti, capitalismo e giustizia sociale. In pratica, fu una riformulazione liberale della socialdemocrazia: più vicina alle logiche del mercato, meno vincolata dai sindacati, meno propensa alla regolamentazione statale.

Deregolamentazione e finanza liberata

Una delle riforme simbolo fu la revoca del Glass-Steagall Act nel 1999, che separava le banche commerciali da quelle d’investimento. Questo contribuì a spianare la strada alla crescita senza freni del potere finanziario, culminata con la crisi del 2008. La deregolamentazione divenne dogma, con la convinzione che i mercati si autoregolassero.

La globalizzazione e il tradimento della classe media

L’altro pilastro fu l’apertura ai mercati globali: ingresso della Cina nel WTO (2001, preparato negli anni di Clinton), delocalizzazione produttiva, abbattimento di barriere doganali. Per le grandi aziende americane fu un’occasione d’oro. Per milioni di lavoratori, in particolare della classe media bianca, fu l’inizio della marginalizzazione: fabbriche chiuse, salari stagnanti, identità sociale in crisi.

Il prezzo umano: la sanità, le tutele, i diritti saltati

La retorica meritocratica e individualista della Terza Via finì per indebolire i pilastri dello stato sociale. In America, il sistema sanitario rimase privatizzato e inaccessibile per molti. I lavoratori persero garanzie, protezioni, voce politica. La “mobilità sociale”, un tempo mito fondativo americano, divenne sempre più un’illusione.

Da Clinton a Trump: la reazione populista

Quello che si è scatenato negli anni successivi – dalla rabbia del Tea Party fino all’ascesa di Donald Trump – non è altro che la risposta disperata di una parte dell’America lasciata indietro. Una rivolta culturale e identitaria, prima ancora che economica. La fiducia nelle élite politiche è crollata, e con essa la tenuta della democrazia liberale.

E ora?

Oggi, nel mezzo di nuove crisi – ambientali, geopolitiche, sociali – il modello clintoniano appare superato. Eppure molte sue logiche dominano ancora. Il problema non è solo cosa ha fatto il clintonismo, ma cosa ha impedito di costruire: un’economia equa, una società solidale, una politica capace di rappresentare davvero le maggioranze, non solo le élite.


 

Lelio Antonio Deganutti

Lelio Antonio Deganutti

Related Posts

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

18 Luglio 2025
Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

18 Luglio 2025
Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

18 Luglio 2025
Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

18 Luglio 2025
Next Post
Meloni: ‘il Fisco deve aiutare e non opprimere’. Giorgetti: ‘Ancora due anni e mezzo per tagli Irpef’

Meloni: 'il Fisco deve aiutare e non opprimere'. Giorgetti: 'Ancora due anni e mezzo per tagli Irpef'

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.