• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 14 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Premio Antonia Pozzi 2025: la Poesia si Celebra a Pasturo

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Fiumicino, eletti i nuovi segretari dei circoli del Pd

    La velaterapia di Ail per i pazienti con i tumori del sangue

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Annamaria Bovio presenta “Antonio il piccolo Superman contro la SMA”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Mia o di nessun altro”: grande partecipazione alla presentazione del libro di Mirko Giudici sulla storia di Filomena Di Gennaro

Redazione by Redazione
30 Maggio 2025
in Cultura, Eventi, Interviste, Intrattenimento, Libri, Sociale
0
“Mia o di nessun altro”: grande partecipazione alla presentazione del libro di Mirko Giudici sulla storia di Filomena Di Gennaro
0
SHARES
89
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Una sala gremita, commozione e riflessione profonda per la presentazione del libro che racconta la drammatica vicenda di Filomena Di Gennaro, trasformata in un potente messaggio di speranza e impegno contro la violenza di genere.

Roma, 29 maggio ore 17,30. Si è svolta ieri pomeriggio, nella splendida e solenne cornice del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, la presentazione del libro “Mia o di nessun altro”, scritto dal giornalista Mirko Giudici e pubblicato da Frascati & Serradifalco Editori. L’opera racconta la drammatica e coraggiosa storia di Filomena Di Gennaro, vittima di tentato femminicidio e oggi simbolo di resilienza e impegno civile.

La sala del museo era gremita di gente: volti istituzionali, rappresentanti delle forze dell’ordine, esperti, attivisti, giornalisti e cittadini comuni uniti dal desiderio di ascoltare, comprendere, e riflettere su un tema quanto mai urgente e attuale come la violenza di genere.

Ad aprire l’incontro sono stati i saluti istituzionali del Tenente Colonnello Raffaele Gesmundo, Direttore responsabile del Museo Storico dell’Arma, che ha voluto sottolineare l’importanza del ruolo educativo delle istituzioni nella prevenzione della violenza e nella costruzione di una cultura del rispetto.

A moderare l’incontro con straordinaria abilità e sensibilità è stata Vittoriana Abate, giornalista e conduttrice Rai, che ha saputo guidare con grande professionalità e profondità ogni momento dell’evento, toccando i punti più significativi della vicenda di Filomena e del libro che ne raccoglie la testimonianza.

Subito dopo i saluti iniziali, ha preso la parola il Luogotenente Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri del Santuario Divino Amore, Pierluigi Smaldone, che ha letto una commovente lettera indirizzata a Filomena Di Gennaro e a Mirko Giudici, scritta dalla Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito. Una figura da sempre attiva sul territorio e profondamente impegnata nella difesa dei diritti delle donne, la Consigliera ha voluto esprimere la sua vicinanza e il suo sostegno, sottolineando come queste storie siano fondamentali per scuotere le coscienze e generare cambiamento.

Momento toccante e di grande intensità emotiva è stata la testimonianza diretta di Filomena Di Gennaro, che ha raccontato con lucidità e coraggio la sua drammatica esperienza. Ma anche il suo impegno concreto, portato avanti da anni con il “Progetto Milena”, nato in collaborazione con il SIM Carabinieri (Sindacato Italiano Militare Carabinieri), e che oggi vede coinvolto anche l’autore Mirko Giudici. Il progetto si propone di sensibilizzare e prevenire la violenza di genere, creando reti di sostegno e consapevolezza.

Ad arricchire il dibattito, gli interventi qualificati e appassionati di tre relatrici d’eccezione:

  • Tenente Colonnello Laura Seragusa, criminologa e docente alla LUMSA;

  • Prof.ssa Susanna Petrassi, criminologa, psicologa e docente universitaria;

  • Katiuscia Girolametti, Presidente della Rete Italiana Disabili.

 

Le tre esperte hanno analizzato il fenomeno del femminicidio da prospettive diverse ma complementari, mettendo in luce le dinamiche relazionali e culturali che alimentano la violenza di genere, gli stereotipi ancora radicati nella società, e l’urgenza di una risposta sistemica, che coinvolga istituzioni, scuola, famiglie e media.

Durante l’incontro, alcuni dei brani più intensi del libro sono stati letti dalla talentuosa Emanuela Mari, attrice e cantante lirica, che ha saputo dare voce e anima alle parole di Giudici, toccando il cuore del pubblico presente.

Quasi al termine dell’evento, è intervenuto l’autore Mirko Giudici, che ha ringraziato Filomena per la fiducia e il coraggio, e ha voluto condividere con il pubblico una riflessione intensa:

“Raccontare la storia di Filomena non è stato solo un atto narrativo, ma un dovere civile. Questo libro non è solo un grido d’aiuto, ma un invito all’azione. Perché ogni volta che una donna viene colpita, ferita, uccisa, la nostra società intera fallisce. La cultura della violenza va disinnescata ogni giorno, in ogni casa, scuola, ufficio e strada.”

Al termine dell’incontro, i ringraziamenti sono stati rivolti a tutti i partecipanti e a chi ha reso possibile l’iniziativa, con un particolare riconoscimento a Terza Pagina Magazine, Media Partner dell’evento, rappresentata dal Direttore Alessandro Scarnecchia ed Emilio Capoano, nonché al fotografo Max Sebastiani, autore del servizio fotografico.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’Arma dei Carabinieri e a tutti i rappresentanti presenti, per la loro vicinanza concreta e simbolica, in qualità di presidio istituzionale e punto di riferimento per la tutela dei diritti e della sicurezza delle persone, in particolare delle donne.

L’incontro si è chiuso con un lungo e sentito applauso, segno di un’emozione condivisa e del desiderio collettivo di non restare indifferenti. La storia di Filomena Di Gennaro, oggi raccontata da Mirko Giudici, non è solo un racconto di dolore, ma una potente testimonianza di rinascita e speranza. Un monito e un impegno per tutti.

Tags: fenminicidiviolenza di genere
Redazione

Redazione

Related Posts

Protocollo Bosco Rosso: un’alleanza concreta per la sicurezza e il rispetto delle donne

Protocollo Bosco Rosso: un’alleanza concreta per la sicurezza e il rispetto delle donne

11 Giugno 2025
“Mia o di nessun altro”: il 29 maggio a Roma  la presentazione del libro di Mirko Giudici sulla storia di Filomena Di Gennaro

“Mia o di nessun altro”: il 29 maggio a Roma la presentazione del libro di Mirko Giudici sulla storia di Filomena Di Gennaro

27 Maggio 2025
Mirko Giudici al Salone Internazionale del Libro di Torino: presenta Mia o di nessun altro, la vera storia di Filomena Di Gennaro

Mirko Giudici al Salone Internazionale del Libro di Torino: presenta Mia o di nessun altro, la vera storia di Filomena Di Gennaro

12 Maggio 2025
Qualcosa di nuovo su Mark Samson, che avrebbe ucciso Ilaria Sula “non diceva sempre la verità”

Qualcosa di nuovo su Mark Samson, che avrebbe ucciso Ilaria Sula “non diceva sempre la verità”

3 Aprile 2025
Next Post
Il Rino Gaetano Day 2025 per la Fondazione Giulia Cecchettin

Il Rino Gaetano Day 2025 per la Fondazione Giulia Cecchettin

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.