• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Quando i detenuti diventano attori – Fort Apache

Ombre della sera: il docufilm in cui i detenuti sono protagonisti

Andrea Ardone by Andrea Ardone
31 Maggio 2017
in Intrattenimento, Spettacoli
0
Quando i detenuti diventano attori – Fort Apache
0
SHARES
41
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Quando si parla di carcere, si pensa sempre a quello che deve passare il detenuto, alla sua vita durante la pena da scontare. Spesso ci si dimentica di chi resta fuori dal carcere, della moglie, dei figli. Della famiglia. Anche loro sono costretti a passare attraverso una sofferenza, a scontare una pena”. Queste parole sono di Lallo, ex detenuto fra i protagonisti del docu-film Ombre della sera, diretto da Valentina Esposito. Proiettato al Nuovo Cinema Palazzo di San Lorenzo, nell’ambito della manifestazione L’evasione possibile, una tre giorni dedicata al carcere, alla vita, ai diritti, questo documentario si concentra sugli affetti che i detenuti sono costretti a mettere ai margini della propria vita una volta varcate le soglie del carcere.

La scena finale del film
La scena finale del film

Il concetto di struttura detentiva, in Italia, spesso è spogliato da quella che dovrebbe essere la sua funzione primaria, ovverosia di luogo adibito al recupero di persone da poter poi reinserire nella società. Questa idea spesso è sostituita da quella di “punizione”, pura e semplice. Chi ha sbagliato deve pagare, deve essere internato e poi, allo scadere della pena, succeda quel che succeda. Con l’obiettivo di sovvertire questa concezione è nato nel 2014 il progetto teatrale Fort Apache, una compagnia costituita da detenuti ed ex detenuti, che si propone di creare un’alternativa alla vita interna del penitenziario, anche nell’ottica di un inserimento in attività culturali, teatrali o cinematografiche, successivamente alla scarcerazione, facendo da tramite in quel passaggio, spesso traumatico, fra la reclusione e il reinserimento in società.

Proprio entro i confini di questo progetto è nato Ombre della sera, a cui hanno preso parte gli attori che si sono avvicinati al mondo teatrale durante i loro periodi di detenzione. Nella struttura narrativa del film, il ruolo dell’attore è indissolubilmente legato a quello del personaggio interpretato. Lallo, Sandro, Romolo, Alessandro, Matteo vestono i panni di sé stessi, così come le loro mogli, le figlie, le nipoti, e le battute, i movimenti, le espressioni, appartengono a loro. Interpreti e personaggi allo stesso tempo.

Le telecamere seguono porzioni di vita dei protagonisti mentre scontano pene detentive alternative al carcere, come

Alcuni dei partecipanti al progetto Fort Apache, a teatro
Alcuni dei partecipanti al progetto Fort Apache, a teatro

per esempio gli arresti domiciliari e la comunità di recupero, o che stanno usufruendo di un’uscita premio, proprio come nel caso di Lallo. Per la durata del documentario, non vengono mai esplicitati i motivi per cui gli attori hanno dovuto scontare le rispettive pene, ed anche la prigione intesa come struttura fisica è lasciata solamente a fare da sfondo, apparendo in maniera del tutto marginale. Questo perché i riflettori sono puntati esclusivamente sulle persone, sulle loro storie, su quell’affettività verso i propri cari che un’esperienza come quella della detenzione muta in maniera indelebile. I personaggi su cui si incentra il documentario sono diversi fra loro, appartengono a generazioni ed a vissuti differenti, ma in comune hanno molto più di quello che potrebbe apparire ad una prima occhiata. Fra loro c’è chi non ha potuto godersi appieno ciò a cui tutti, prima o poi, vorrebbero partecipare, ovvero la nascita ed il percorso di crescita dei propri figli e nipoti, la vita insieme alla propria moglie, agli amici. Il momento in cui ci si rende conto che ciò che si è perso non è solamente la libertà, ma con essa la possibilità di far parte di qualcosa di grande, di importante, annichilisce. Ed è anche per questo che è nato il progetto di Fort Apache, per dare una speranza a chi si sente perduto, per dargli qualcosa in cui credere e per cui sentirsi (ed essere) parte attiva della società.

I protagonisti sono presi solamente ad esempio, rappresentazione di quelle migliaia e migliaia di detenuti per i quali, alla pena da scontare, si aggiunge la mancanza dell’affettività, una mancanza che, ad oggi, viene limitata il più possibile in gran parte dei paesi occidentali. Si è parlato spesso del bisogno, nel nostro paese, di una riforma del carcere, della necessità di rendere più accettabili le condizioni dei detenuti, che devono sì scontare una pena per i crimini commessi, ma in condizioni che siano accettabili per l’umana dignità. Un aspetto, questo, che è troppo spesso trascurato nei fatti quanto accentuato dalle parole, portando ad un percorso legislativo fittizio che ancora oggi è lontano da una sua effettiva realizzazione. L’associazione Fort Apache Teatro, nata dalla mente della regista di Ombre della sera, cerca nel suo piccolo di migliorare questa difficile situazione.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post
Sagra della Pizza e della Birra a Lariano

Sagra della Pizza e della Birra a Lariano

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.