• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 24 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Coldiretti Lazio: E’ tempo di Oscar Green 2020

Il 29 settembre a Nerola si svolgerà il concorso che premia le idee innovative dei giovani imprenditori agricoli

Liliana Manetti by Liliana Manetti
27 Settembre 2020
in Eventi, Intrattenimento
0
Coldiretti Lazio
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si svolgeranno nell’incantevole cornice di Castello Orsini a Nerola gli Oscar Green 2020 di Coldiretti, che premiano le idee innovative dei giovani imprenditori del Lazio. In finale arriveranno otto delle trentatré aziende che hanno partecipato al concorso. E sono state proprio le categorie legate alla “Sostenibilità”e alla “Creatività”, le più partecipate tra le sei in gara, che comprendono anche “Noi per il sociale”, “Campagna Amica”,“Impresa 5. Terra”e “Fare rete”.

L’età media dei giovani imprenditore che hanno presentato i loro innovativi progetti, è inferiore ai trentacinque anni e va da un’età di 23 anni. La maggior parte di loro è titolare della propria impresa o ha un ruolo di amministratore delegato. Considerevole l’adesione di donne, che raggiungono quasi la metà dei concorrenti. E nel Lazio le aziende guidate da under 35 hanno superato quota mille. Tra le imprese che hanno aderito dieci provengono da Roma e provincia, nove da Viterbo, cinque da Latina e altre cinque da Rieti, mentre quelle di Frosinone sono quattro.

“Non è stato facile– dice il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri– riuscire a selezionare i vincitori, perché i progetti presentati sono davvero innovativi ed esprimono l’impegno e la passione dei nostri giovani per il loro lavoro. Gli Oscar Green rappresentano una grande occasione di confronto e crescita, ma anche la possibilità di creare nuove ed interessanti sinergie tra le imprese”.

L’azienda vincitrice avrà la possibilità di partecipare agli Oscar Green nazionali che si terranno a fine anno. Tra i progetti in gara spicca per la sua capacità innovativa l’idea di una giovane impresa di Sora, che ha creato un’app, www.winelistening.com, che è già tra le 50 più scaricate, in grado di abbinare con un algoritmo il giusto sound al vino che si sta bevendo. L’app è in grado di riconoscere oltre 2.5 milioni di vini solo dalla foto dell’etichetta.

E poi ci sono le “Agribombonere” realizzate da Cristina Scappaticci nel suo agriturismo di Arpino “Valle Reale”, con prodotti naturali come semi, legumi e fiori secchi.

Nella categoria “Noi per il sociale” troviamo anche il progetto presentato dalla Cooperativa sociale “Il cammino di Francesco”, nata nella Valle Santa reatina, che ospita e realizza nell’agriturismo e i terreni orticoli, progetti utili alla comunità e volti all’integrazione attraverso eventi di tipo artistico, intellettuale o didattico.

Tra le novità troviamo la “Topatina”, uno snack a base di Topinambur ideato da Graber, un’azienda agricola di Genazzano. Si tratta di tubero con meno potere calorico delle patate, un basso indice glicemico, dal potere ipocolesterolemizzante, con un elevato contenuto in sali minerali e vitamine, che lo rende un alimento adatto a tutti, compresi diabetici e celiaci.

E poi c’è la “Cantina subacquea di vino Bio Doc”, realizzata da Josè Amici, il titolare trentaquattrenne di un agriturismo “Il borgo Ariccia” www.ilborgoariccia.it, che dal 2010 produce olio, vino e grano. Ha avuto l’idea di affinare il vino nelle acque vulcaniche del Lago di Nemi, dove alla profondità di 18 metri ci sono 500 bottiglie di vino Roma Doc Rosso Bio, in accordo con il sindaco, i Nas e Coldiretti. E’ lui stesso, operatore tecnico subacqueo e istruttore professionale sub ad immergersi, ma richiede la presenza di personale in superficie e in acqua. Un progetto che prevede anche un percorso turistico storico e culturale che si lega alla storia del Lago e alle navi di Caligola.

“Continuano ad essere in crescita le imprese agricole under 35 – aggiunge Granieri– e molte di loro non hanno alle spalle l’azienda di famiglia, ma decidono di investire con le proprie forze e la propria energia in questo settore, mossi solo dalle capacità e dalla passione per questo lavoro. Rappresentano il nostro futuro le nuove generazioni e proprio per questo devono essere sostenute anche finanziariamente.Non possiamo lasciare da soli i nostri giovani, che sempre di più dimostrano di rappresentare la forza trainante della filiera agricola alla quale stanno dando il loro prezioso contributo”.

Ad aprire l’evento in programma martedì 29 settembre alle ore 10, moderato dal direttore di Coldiretti Lazio, Sara Paraluppi, sarà il sindaco di Nerola, Sabina Granieri. Il tema della tavola rotonda, che anticiperà le premiazioni, sarà “Il turismo territoriale italiano, una risorsa per i giovani”. Ne prenderanno parte Carmelo Troccoli, direttore di Fondazione Campagna Amica, Elisabetta Montesissa, direttore di Terranostra, Danilo Scenna, delegato Giovani Impresa Coldiretti Lazio, Francesco Panella, vice delegato Giovani Impresa Coldiretti, Nicola Di Noia, direttore Unaprol, Francesco Bosio, direttore Op Latium e David Granieri, presidente di Coldiretti Lazio, che farà un approfondimento sul tema insieme all’assessore Turismo e Pari opportunità della Regione Lazio, Giovanna Pugliesee al presidente della commissione Bilancio, programmazione economico-finanziaria della Regione Lazio, Fabio Refrigeri. 

Liliana Manetti

 

Tags: Italia
Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti e’ nata a Roma il 17/06/1980. E’ laureata in Filosofia all’ Universita’ di Roma Tor Vergata. Ha già pubblicato con Edizioni Simple la silloge di poesie intitolata “L’ultima romantica”, e con Aletti Editore un’altra silloge, “La mia arpa”. E’ autrice insieme alla sua collega Selina Giomarelli: del romanzo fantasy “Almond. Il fiore dei Mondi Paralleli”, della casa editrice David and Matthaus. Poi ha pubblicato la silloge di poesie, sempre edita D&M, intitolata “Il fiore di loto. Storia di una rinascita. Successivamente è uscito il suo romanzo “Shabnam. La donna che venne da lontano. L’ultimo romanzo che è uscito ha il titolo di “La nuova favola di Amore e Psiche” edito da edizioni L’Erudita. Questo è il suo lavoro piu’ riuscito che ha riscosso nello scorso anno successo tra il pubblico e la critica (ricevendo anche degli attestati di merito in alcuni concorsi) durante il suo tour di piu’ di dodici presentazioni dentro e fuori Roma, toccando persino una galleria d’arte di Bologna. Nel dicembre 2019 è uscita una sua altra silloge di poesie edita da Santelli Editore intitolata “Essenza di donna: storia di una nuova rinascita” che sarà illustrato dagli acquerelli dell pittrice quotata Anna Novak e nel febbraio 2020 una nuova edizione questa volta illustrata sempre dalla pittrice Anna Novak di “Shabnam. La donna che venne da lontano”. Inoltre Liliana Manetti nell'ultimo anno ha lavorato come redattrice su RADIO ROMA CAPITALE 93.00 FM ed è opinionista in varie testate cartacee e on line come l’inserto culturale di Gaetano Di Meglio “Il Dispari”, “Abitare a Roma” del giornalista ed editore Vincenzo Luciani, e nella rivista “La Sponda” di Benito Corradini. Infine e non per minore importanza è Ambasciatrice della Regione Lazio dell’Associazione culturale Internazionale DILA di Ischia di Bruno Mancini. Da poco è diventata redattrice e opinionista di Paeseroma.  

Related Posts

Teatro dell’Opera di Roma: “Caracalla Festival 2023” il nuovo cartellone estivo

22 Marzo 2023
landini riforma fiscale mobilitazione-sciopero

Landini “riforma fiscale – mobilitazioni – sciopero”

19 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Progetto 'Next Generation Eu - EuroPA Comune' dal titolo 'Gestione e monitoraggio dei Progetti: le novità introdotte da Decreto Pnrr Ter per velocizzare l’attuazione degli investimenti, ha fatto il punto sui possibili sviluppi del Pnrr nel prossimo anno, anche alla luce delle modifiche normative previste, e sulle modalità sono da attuare per il monitoraggio delle piccole e medie opere.

Pnrr, Tonveronachi (Csel): “Superato iniziale scetticismo nei confronti Italia riguardo raggiungimento target”

18 Marzo 2023
Next Post

Tutto come (im)previsto. La scatola delle Ex, storia di un necessario viaggio nel tempo

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.