• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Successo per il Premio Internazionale 2023 “Comunicare l’Europa”

    All’Altrove Teatro Studio in scena “Gli ultimi Giorni di Agatha Von Braun”

    Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

    Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

    Sanremo 2023, Leo Gassman su Blanco: “Spero abbia la possibilità di rimediare e chiedere scusa”

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Il prezzo da pagare” come Tamburini racconta l’oppressione islamica

    Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Un quartetto d’Archi festeggia a Roma Beethoven e Bruno Maderna

Alla Galleria Sciarra sabato 10 ottobre si celebrno con un concerto rispettivamente i 250 e i 100 anni dalla nascita dei due autori

Marco Mari by Marco Mari
7 Ottobre 2020
in Arte, Intrattenimento, Spettacoli
0
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

250 anni ci separano nel 2020 dalla nascita di Ludwig Van Beethoven e 100 da quella di Bruno Maderna; è questa la duplice occasione che ha spinto la volontà di realizzare l’evento “Quartetto D’Archi Sincronie” previsto per sabato 10 ottobre presso la Galleria Sciarra in Roma.  Houman Vaziri e, Agnese Maria  Balestracci al violino, Arianna Bloise alla viola e Francesco Marini al Violoncello si esibiranno nella serata che necessita prenotazione e prevede per chi voglia una cena con l’intento di unire questi due geni della musica classica e della musica contemporanea.

 

segue comunicato stampa:

sabato 10 ottobre ore 20.30

QUARTETTO D’ARCHI SINCRONIE

con musiche di Beethoven e Maderna

 

Houman Vaziri Violino

Agnese Maria  Balestracci Violino

Arianna Bloise Viola

Francesco Marini Violoncello

PASSATO E CONTEMPORANEITÀ

Il Quartetto Sincronie sceglie di celebrare due anniversari accolti dall’anno 2020: i 250

anni dalla nascita di Ludwig Van Beethoven e il centenario dalla nascita di Bruno Maderna.

Il programma propone il Quartetto op. 18 n. 3 di Beethoven, per approdare al

Quartetto per archi del 1946 di Maderna.

Il Quartetto op. 18 n. 3 è il primo brano per quartetto d’archi composto da Beethoven, ci

racconta un legame col passato grazie alla melodiosità “mozartiana” e all’equilibrio tra le

quattro voci, ancora rivolto indietro, con il primo violino che viene accompagnato dagli

altri tre strumenti; allo stesso tempo abbiamo degli assaggi di come l’autore sfrutterà la

formazione quartettistica nella sua complessità, nella sua versatilità dialogica tra le parti,

riscontrabile nel secondo movimento, poi nel terzo e nella spiccata dinamicità del Presto

finale. Il Quartetto per archi del 1946 di Bruno Maderna, ci accompagna alla musica di tempi

più recenti. Maderna eredita dal suo insegnante, Gian Francesco Malipiero, l'interesse per la

musica antica e per la polifonia rinascimentale e la necessità di confrontarsi costantemente con

la storia, si pone così in opposizione alla scelta dell'avanguardia di rompere ogni legame con

il passato. Nel Quartetto del 1946, in un sinuoso dialogo in cui le voci si appaiano due a

due, troviamo rimandi a Stravinskij e Bartók.

Ludwig Van Beethoven (1770-1827)

Quartetto op. 18 n. 3

Allegro

Andante con moto

Allegro

Presto

Bruno Maderna (1920-1973)

Quartetto per archi (1946)

 

Inizio serata ore 20.30

prenotazione obbligatoria ANGOLO SCIARRA 06 69424621 o mail food@teatroquirino.it

cocktail più spettacolo 25 euro

cena più spettacolo 50 euro

www.teatroquirino.it

Tags: Roma
Marco Mari

Marco Mari

Related Posts

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023

Gruppo anarchico “Bakunin” (FAI Roma): «Distanti dai metodi ma vicini a Cospito contro il 41bis»

7 Febbraio 2023
Due donne nel mirino di uno stalker: una è la legale (e sorella) che la difende

Due donne nel mirino di uno stalker: una è la legale (e sorella) che la difende

5 Febbraio 2023
Next Post

E' la fine del Salone Margherita, noto come "bagaglino"

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.