Con Ora posso riposare, Valeria Valcavi Ossoinack firma un thriller psicologico che si insinua sotto pelle e lascia il lettore sospeso tra empatia e inquietudine. Ambientato in una Parigi affascinante e malinconica, il romanzo racconta la discesa nell’oscurità di Patrick Martin, un uomo qualunque, apparentemente innocuo, che si rivela essere un serial killer. Ma non aspettatevi il classico giallo investigativo: qui la tensione non nasce dalla caccia al colpevole, bensì dalla lenta, disturbante scoperta del perché.
La forza del romanzo risiede proprio nella costruzione del protagonista: Martin è l’uomo della porta accanto, un padre e marito devoto, che si trasforma in giustiziere silenzioso. Le sue vittime? Persone ricche, indifferenti, disumanizzate. Il lettore si trova così a interrogarsi: è possibile comprendere — se non giustificare — l’orrore?
Lo stile della Ossoinack è preciso, essenziale, capace di evocare emozioni forti senza mai indulgere nel sensazionalismo. La lettera finale di Martin è un colpo al cuore, un epilogo che chiude il cerchio con lucidità e dolore. “C’è sempre una buona ragione per vivere. Qualche volta, però, ce n’è anche una per uccidere.” Una frase che riecheggia ben oltre l’ultima pagina.
Un romanzo consigliato a chi ama i thriller psicologici che scavano nell’animo umano e non temono di porre domande scomode.
Biografia dell’autrice: Valeria Valcavi Ossoinack è un’autrice italiana dalla spiccata vocazione cosmopolita. Dopo aver vissuto a lungo in Sudamerica, oggi risiede a Dubai, pur mantenendo un forte legame con l’Italia, sua terra d’origine, che continua a ispirare la sua scrittura. Ha esordito nel mondo della narrativa con Il Mugnaio (2019), thriller ambientato in Argentina, accolto con entusiasmo e tradotto in inglese con il titolo The Miller. Nel 2021 è uscito Donna Eleonora, romanzo che indaga le dinamiche dell’amicizia e del cambiamento, ambientato in Italia. L’anno seguente ha pubblicato Francesca. Un inverno a Milano, storia corale dai toni brillanti e noir, ambientata nella Milano di fine anni ’80. Nel 2023 ha dato alle stampe L’eredità Rocheteau, un raffinato noir parigino che racconta una contesa familiare tra emozioni, colpi di scena e tradimenti.