Il 28 giugno alla Dimora Storica del Sansi, nell’ambito del Salotto dei Due Mondi, un incontro per riflettere sul femminicidio e la violenza di genere attraverso una testimonianza potente e reale.
Un appuntamento imperdibile attende il pubblico del 68° Festival dei Due Mondi di Spoleto, nell’ambito della rassegna culturale Il Salotto dei Due Mondi, ideata e curata dal Prof. Luca Filipponi. Venerdì 28 giugno, alle ore 16:30, presso la suggestiva Dimora Storica del Sansi, si terrà la presentazione del libro “Mia o di nessun altro” di Mirko Giudici, edito da Frascati & Serradifalco Editori.
Il volume racconta la storia vera e sconvolgente di Filomena Di Gennaro, giovane donna sopravvissuta a un brutale tentativo di femminicidio. Un racconto intenso, necessario, che si fa testimonianza viva contro ogni forma di violenza di genere. Attraverso la voce di Filomena, e la sensibilità narrativa di Mirko Giudici, il libro porta alla luce il dramma vissuto da molte donne, troppo spesso dimenticate o ridotte a numeri di una tragica statistica.
La presentazione rappresenta non solo un momento culturale di grande rilievo, ma anche un’occasione di riflessione collettiva su una delle emergenze sociali più gravi del nostro tempo. Parlarne pubblicamente, in un contesto così autorevole come il Festival dei Due Mondi, significa dare spazio e dignità alle vittime, stimolando una consapevolezza nuova e condivisa.
L’incontro sarà arricchito dalla presenza dell’autore e, presumibilmente, di esponenti del mondo istituzionale e culturale sensibili al tema. Il Salotto dei Due Mondi, da sempre attento ai temi sociali più urgenti, si conferma così luogo di dialogo e approfondimento, dove cultura e impegno civile si incontrano.
Mirko Giudici, scrittore e giornalista, si sta dedicando con grande determinazione a sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema cruciale. Il suo impegno è cominciato simbolicamente il 25 novembre scorso, giorno in cui ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, data in cui è stato pubblicato il libro. Da quel momento, Giudici non si è mai fermato: ha intrapreso un vero e proprio tour di presentazioni e firmacopie in tutta Italia, portando la storia di Filomena e il messaggio del suo libro in librerie, scuole, festival e spazi pubblici.
Per l’occasione, alcuni estratti del libro verranno letti dall’attrice e cantante Emanuela Mari, presenza costante in tutte le tappe del tour. Con la sua voce intensa e il suo profondo coinvolgimento emotivo, Emanuela Mari è riuscita a toccare il cuore del pubblico, contribuendo a trasformare ogni presentazione in un’esperienza partecipata e toccante. La sua interpretazione, carica di passione e dedizione, rende ancora più viva la testimonianza di Filomena.
Un lavoro instancabile, che ha coinvolto centinaia di lettori e ascoltatori, e che testimonia il desiderio dell’autore di contribuire attivamente al cambiamento sociale, stimolando coscienze e creando occasioni di dialogo. Non è la prima volta che Giudici affronta tematiche sociali nei suoi scritti: anche nei precedenti lavori, l’autore ha scelto di dare voce a storie vere, spesso scomode, capaci di scuotere l’indifferenza.
La presenza del libro “Mia o di nessun altro” all’interno di un evento di portata nazionale come il Festival dei Due Mondi rappresenta un ulteriore riconoscimento alla qualità del progetto e alla sua valenza culturale e civile.
La violenza di genere è una problematica complessa, che richiede interventi mirati e continui da parte delle istituzioni, della politica e della società tutta. Incontri come questo contribuiscono a mantenere alta l’attenzione e a offrire strumenti concreti per combattere il silenzio e la solitudine che spesso circondano le vittime.