• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

Inaugurata la mostra “La Carovana della Biodiversità” presso il Santuario di San Gabriele. Un progetto itinerante promosso dal Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga per valorizzare la biodiversità e coinvolgere le comunità locali. Scopri contenuti, protagonisti e prossime tappe

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
6 Luglio 2025
in Intrattenimento
0
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un viaggio nella bellezza e nella memoria ecologica dell’Appennino centrale

Sabato 5 luglio 2025, alle ore 12, si è svolta a Isola del Gran Sasso, presso il Museo Stauròs del Santuario di San Gabriele, l’inaugurazione ufficiale della mostra fotografica itinerante “La Carovana della Biodiversità”, un progetto celebrativo e didattico promosso dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga in occasione dei trent’anni dalla sua istituzione. Nel suggestivo scenario ai piedi del Gran Sasso, natura e spiritualità si sono intrecciate in un evento che ha richiamato istituzioni, cittadini, esperti e appassionati, riuniti per rendere omaggio a uno dei patrimoni ambientali più preziosi d’Europa. Il Parco, con sede ad Assergi (AQ), è infatti tra i più grandi d’Italia e custodisce un mosaico di ecosistemi, endemismi e paesaggi unici.

Una mostra altitudinale tra scienza, emozione e riflessione

La mostra – curata dalla Cooperativa COGECSTRE, attiva da anni nella valorizzazione ambientale – è suddivisa in cinque sezioni tematiche: “Biodiversità”, “Sorgenti, fiumi e laghi”, “Alberi e boschi”, “Praterie di alta quota”, e “Ambienti rocciosi”. Un percorso altitudinale che racconta con immagini, installazioni e contenuti multimediali le forme di vita e gli equilibri ecologici che animano il territorio del Parco. I pannelli espositivi e le attività educative invitano il visitatore a esplorare con lentezza e consapevolezza, e a comprendere quanto fragile e interconnessa sia la vita in ogni suo aspetto. Come ha sottolineato il Presidente del Parco Tommaso Navarra, “La biodiversità non è solo un tesoro biologico, ma un’eredità che dobbiamo proteggere con consapevolezza e responsabilità”.

Particolarmente significativo l’intervento della Direttrice Elsa Olivieri, che ha ribadito il ruolo pedagogico della mostra: “Portare la biodiversità tra la gente, nei borghi del cratere, significa stimolare una partecipazione diffusa e trasformare l’educazione ambientale in pratica quotidiana”.

Un ponte tra ecologia integrale e spiritualità

In piena sintonia con l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, l’esposizione ha abbracciato anche una dimensione spirituale e riflessiva. Il Rettore del Santuario, Padre Raffaele De Fulvio, ha ricordato che “la custodia del creato è oggi un dovere morale e spirituale, in linea con il messaggio cristiano e con l’urgenza del nostro tempo”. Il riferimento alla Laudato Si’ è emerso con forza: il testo pontificio continua a essere uno strumento fondamentale per promuovere un’ecologia integrale che saldi cura dell’ambiente, giustizia sociale e salute pubblica. In tal senso, la mostra si pone non solo come esposizione fotografica, ma come percorso di consapevolezza etica, spirituale e relazionale.

Istituzioni e territorio in sinergia

All’inaugurazione hanno partecipato anche figure istituzionali come il Sindaco di Isola del Gran Sasso, Andrea Ianni, che ha sottolineato il legame vitale tra il Parco e le sue comunità: “Investire sull’ambiente, sulla cultura e sull’educazione ambientale significa investire sul futuro della nostra gente”. Presente, inoltre, il Presidente della Cooperativa COGECSTRE, Fernando Di Fabrizio, che ha evidenziato la volontà di costruire una narrazione corale sul tema della biodiversità. Non si tratta solo di celebrare un anniversario, ma di attivare un processo di coinvolgimento territoriale che tocchi famiglie, scuole, enti locali e cittadini. Proprio per questo, il progetto è stato sostenuto dal programma Next Appennino – Misura B2.2, volto al rilancio e alla resilienza delle aree interne colpite dal sisma. Un’azione concreta che coniuga memoria ecologica, inclusione e sviluppo sostenibile.

Una carovana itinerante che punta al futuro

“La Carovana della Biodiversità” è una mostra pensata per muoversi: nei giorni successivi resterà visibile presso il Santuario di San Gabriele, per poi proseguire il suo viaggio tra i borghi del Parco Nazionale. Le prossime tappe toccheranno altri comuni abruzzesi, con l’obiettivo di portare conoscenza e bellezza là dove nascono le radici dell’identità ambientale del territorio. Con questo progetto, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga rinnova il suo impegno a favore della tutela ambientale e della educazione ecologica diffusa, in un contesto in cui la natura non è solo paesaggio, ma parte viva della comunità. Un invito a conoscere, rispettare, raccontare e custodire insieme il valore del creato.

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Lisa Di Giovanni è una professionista poliedrica e promotrice culturale. Originaria di Teramo e residente a Roma, è laureata in psicologia con un master in HR Executive Manager presso RBS,  lavora da oltre vent'anni nel settore delle telecomunicazioni. Titolare dell'ufficio stampa P.R. & Editoria, è giornalista pubblicista e dirige il semestrale La finestra sul Gran Sasso. Ha pubblicato opere come "La Libellula" e "Phoenix - Il potere immenso della musica", "La ferocia con il pizzo", "HAIKU-Centomila stagioni di cuore e ricopre il ruolo di Responsabile Editoriale per la collana "Poesia" di Edizioni Jolly Roger. Presidente del Premio Letterario FavolosaMente, ha ricevuto premi come "Energie per Roma" e l'"Omaggio a Pasolini", consolidando il suo ruolo di riferimento nel settore culturale italiano. Da gennaio 2025 è il Direttore di Librofficina ed infine è il portavoce di ANAS Regione Lazio APS con Delega ai rapporti istituzionale website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

10 Luglio 2025
A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

10 Luglio 2025
Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

10 Luglio 2025
Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

10 Luglio 2025
Next Post
Federalismo, lavola rotonda moderata da Andrea Pancani: per Stati Uniti d’Italia interviene l’avvocato Emanuela Fancelli

Federalismo, lavola rotonda moderata da Andrea Pancani: per Stati Uniti d’Italia interviene l’avvocato Emanuela Fancelli

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.