• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 7 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cinema

Pier Paolo Pasolini e Medea. Un” viaggio” suggestivo a Grado e nel cinema pasoliniano

Ricordo del grande regista friulano a 50 anni dalla realizzazione del suo film capolavoro

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
30 Giugno 2019
in Cinema
0
50
SHARES
632
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

A 50 anni dalla realizzazione del  film Medea  del regista  friulano Pier Paolo Pasolini, Grado ricorda con testimonianze poetiche , letterarie e  fotografiche, i luoghi che fecero da sfondo ad alcune scene della nota pellicola, ed in particolare quei “quattordici minuti”, molto intesi, che hanno  portato l’Isola d’Oro e l’incantevole ambiente naturale circostante,a fama immortale nella storia del cinema. Di rilevante importanza: Mota Safòn – dove si trovava il casone del regista, le foci dell’Aussa , la laguna e Grado.   «E’ fuori dubbio che Pier Paolo, più di tutte le spiagge del mondo, amó le mutevoli dune e le pozze d’acque del Tagliamento. Ma il mare…Quando scoprì il mare? E dove?..[..]..Forse sono stato io, il primo, a portare Pasolini a Grado. Perché, mentre Caorle faceva parte del suo “territorio”,Grado, se pure vi appariva come un miraggio, era ai confini meridionali del mio. Lui mi raccontava delle balere di Caorle ..[…] e io dei pellegrinaggi notturni a Barbana. Quando ero bambino, Grado era per me una terra mitica, un’isola sconosciuta e un pó misteriosa…[..]..Io gli raccontavo spesso di questi ricordi. Perché i meriggi chiassosi sull’Aussa o sul Tagliamento…[…] erano comuni esperienze. Ma Caorle e Grado erano i nostri eldoradi», così scriveva l’amico, pittore e saggista di  Cervignano del Friuli, Giuseppe Zigaina  nel suo saggio “Pier Paolo Pasolini, Medea”. Fatalità, tra i mesi di luglio ed agosto del 1969, Pasolini “approda in laguna “ con Maria Callas e tutta la sua troupe per la  produzione del film Medea, proprio grazie all’amico Zigaina che, qualche anno prima,  gli  aveva fatto fece conoscere ed apprezzare questi luoghi.  Non a caso, nel suo racconto dedicato al film Medea,  Zigaina scriveva:  «Così un giorno, anche Pier Paolo scoprì la mitica laguna. Forse era il 1967 e Pasolini, che era appena tornato da un suo viaggio in India, venne a trovarmi a Cervignano, con Ninetto.Io allora, avevo “ l’ Istambul”, una vecchia scialuppa di nove metri, riadattata e tugata, divinamente comoda per pescare e prendere il sole. Era anche sicura, per i nostri mari; ma non tanto da rassicurare Pier paolo. .[..]..Così, a parte la sua mitezza di sempre, la mia, a volerlo imbarcare, fu una leggera violenza. Uscimmo dal canale della Schiusa,in una giornata limpida di fine settembre: una di quelle giornate che lasciano Grado nella memoria,più remota che mai. Fasciata a nord dai verdi sfibrati della pianura e da essa separata da  una laguna immota. Grado era senza tempo». Fu così che Pasolini scoprì Grado e  il suo territorio,  e ne rimase letteralmente fulminato ed affascinato, tant’è che un giorno, in una delle consuete escursioni in barca con l’amico Giuseppe dichiaró: «E’ bello quasi come l’India. Qui girerò Medea».Iniziarono così i vari sopralluoghi  e le esplorazioni della laguna  tra tamerici  di dannunziana  memoria (La pioggia nel pineto del 1902) ,i  casoni da pesca e gli  argini erbosi  : «dove il vento di terra e le maree confondono il profumo delle gemme, con l’aroma delle alghe marine, proprio lì era il luogo senza tempo che Pier Paolo cercava: “mitico, perché realistico e realistico perché mitico”. Il posto del Centauro»,così ricordava ancora  l’amico Zigaina.  La mostra fotografica “ Medea 50 , Pier Paolo Pasolini, Maria Callas e Grado”sarà visitabile sino al 28 luglio 2019, nel foyer dell’ex cinema Cristallo,storica sede cinematografica della città, dove fu presentato il film. E proprio lì  lo stesso regista di San Giovanni di Casarsa,  in provincia di Pordenone , diede vita anche a  svariate rappresentazioni cinematografiche. Per il cast di Medea, Pasolini scelse  attori d’eccezione tra i quali: Maria Callas nelle vesti di Medea, Massimo Girotti che  rappresentò Creonte , mentre Giasone, Glauce, Pelia e  il Centauro, furono interpretati rispettivamente da:  il campione olimpico Giuseppe Gentile, Margareth Clementi. Fabio Mauri  e l’attore e regista teatrale francesce Laurent Terzieff. Per le musiche si avvalse della collaborazione di Elsa Morante .

La Medea  di Pasolini dall’omonima tragedia di Euripide,  rappresenta una svolta nella produzione cinematografica del regista,  in quanto verso la metà degli anni’70, dal realismo  della prima fase  di  Accattone,  Uccellacci e Uccellini, il suo interesse si orientò verso il mito  e il passato arcaico , e Medea ne è una testimonianza. Come Pasolini asserì in numerose occasioni, egli si avvicinò al mito classico, in quanto in esso  vi era l’esigenza di osservare le cose e la realtà ,e di mostrarle come tali. Il “ritorno all’antico” gli servì , in un certo qual modo,per instaurare un rapporto con la realtà contemporanea  e le sue contraddizioni. E proprio in questa parte del Friuli, a Grado e nella sua laguna,  Pasolini  trovó quell’ambiente incontaminato e selvaggio, necessario alla realizzazione della sua Medea, alla quale vi lavoró con passione, dedizione e con una pignoleria quasi ossessionate. Come scrisse Lietta Tornabuoni nel suo articolo sull’Europeo del 22 settembre 1969,in occasione del Festival di Venezia : «Anche l’isola è di Pasolini  ( definita la piccola Skorpios di Pasolini) , il Comune gliel’ha data in concessione per novantanove anni e per una cifra simbolica, spiega il Sindaco di Grado, Niccolò Reverdito», mentre il curatore della mostra Massimo De Grassi ha sottolineato come :  « La laguna e non Grado, è il “luogo del Centauro”. L’isola intesa come entità moderna, “turistica”, e culturalmente ricettiva…[…]. L’isola del Sole nella sua accezione turistica e moderna…[..]assumerà però via via maggiore importanza negli anni, fino a diventare,[…]luogo di rielaborazione culturale e centro di irradiazione del cinema pasoliniano.

Tra i vari materiali esposti in mostra , numerose immagini di Mauro Tursi, il fotografo di scena, realizzate su pannelli di grandi dimensioni, oltre a svariato materiale d’epoca legato alla promozione ed alla  divulgazione del film, ed anche testi poetici e letterari nei quali Pasolini descriveva la lavorazione del film, la laguna, la corrispondenza con il regista  Franco Rossellini  e quella con la “divina” Maria Callas , oltre a numerosi racconti  dedicati al film da parte dell’artista friulano e grande amico di Pasolini, Giuseppe Zigaina. Curatori del progetto: Francesca Agostinelli e Massimo De Grassi. Progetto dell’allestimento:Massimo Bortolotti ed allestimento a cura di : Nuove Edizioni della Laguna.  Una postazione audiovisiva, non accessibile al pubblico ma visibile dal foyer,è stata allestita in sala,  con alcune riprese girate a Grado, successivamente scartate in sede di montaggio e salvate dalla distruzione. A sostegno scientifico dell’iniziativa, è stato prodotto un catalogo che vede il supporto di studiosi come Roberto Chiesi del Centro Studi-Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna,; di Luciano De Giusti grande studioso del cinema pasoliniano, oltre ad  interventi di Francesca Agostinelli e Massimo De Grassi.  Per concludere, significative e ben auguranti, sono le parole di Sara Polo, Assessore alla Cultura e Istruzione di Grado: « Ricordare oggi la genesi e gli sviluppi della lavorazione di quei 14 minuti di pellicola che hanno consegnato Grado alla storia del cinema, significa anche creare le premesse, perché eventi di quel  genere possano ripetersi  e generare nuove prospettive culturali per l’isola d’oro, con un occhio di riguardo al passato ma lo sguardo proiettato  nel futuro».

 

Photo Gallery: per le foto storiche @ Archivio Mario Tursi – per le foto recenti della mostra @Daniela Paties Montagner, foto aerea del casone di  Mota Safòn@Nico Gaddi

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

7 Febbraio 2023
Moto Guzzi Roma: “eliminare il bollo e il divieto di Ztl per gli esemplari storici”

Moto Guzzi Roma: “eliminare il bollo e il divieto di Ztl per gli esemplari storici”

7 Febbraio 2023

Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

7 Febbraio 2023
Palazzo Chigi: “Nessuna istituzione colpita da attacco hacker”

Palazzo Chigi: “Nessuna istituzione colpita da attacco hacker”

7 Febbraio 2023
Next Post
Generale Pappalardo

Spunta a sorpresa il generale Pappalardo al PalaSport di Roma

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.