• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento

Roma FF15: “Maledetta primavera” il nuovo film di Elisa Amoruso con Micaela Ramazzotti

Marcello Strano by Marcello Strano
19 Ottobre 2020
in Cinema
0
0
SHARES
114
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Maledetta Primavera, il nuovo film di Elisa Amoruso, con Micaela Ramazzotti, Giampaolo Morelli, Emma Fasano, Manon Bresch e Federico Ielapi, verrà presentato in Riflessi alla Festa del Cinema di Roma 2020. Una coproduzione italo-francese di Bibi Film con Rai Cinema che uscirà nelle sale il 12 novembre distribuito da Bim.

È il 1989. Nina ha undici anni e una famiglia incasinata, il padre e la madre litigano sempre, Lorenzo ‐ suo fratello minore ‐, quando si arrabbia, diventa un pericolo. Dal centro di Roma si ritrova catapultata in un quartiere di periferia, fatto di palazzoni, ragazzi sui motorini e prati bruciati. Anche la scuola è diversa, non ci sono le maestre ma le suore, non ha neanche un amico. Ma un incontro improvviso stravolge tutto, come una tempesta: ha tredici anni, abita nel palazzo di fronte, è mulatta e balla la lambada. Il suo nome è Sirley, viene dalla Guyana francese, in Sud‐America, e ha un sogno ambizioso: interpretare la Madonna nella processione di quartiere. Sirley è una creatura strana, con un passato difficile, piena di fascino e di mistero. Non le importa delle regole, non ha paura di nessuno, e l’unico modo che ha per interagire con le persone è quello di aggredirle o di sedurle. Nina ne è attratta e spaventata, eppure Sirley fa qualcosa che nessuno finora ha fatto davvero: le dà attenzione e a modo suo, la fa sentire speciale. La coinvolge in un mondo nuovo, e rapidamente quest’amicizia così anomala la assorbe totalmente. Maledetta primavera è il racconto di come il desiderio plasma e trasforma l’infanzia in adolescenza. Una storia di crescita e di solitudini. Una storia d’amore vista con gli occhi di una bambina che cerca il suo posto nel mondo.

La regista ci spiega: “L’idea di scrivere questo film è nata durante un incontro con i miei produttori Angelo e Matilde Barbagallo. Io gli avevo portato un’altra sceneggiatura, ma loro volevano farmi scrivere una storia dall’inizio. Mi ritrovai a raccontare di questo trasloco che avevo fatto quando avevo 11 anni in periferia e di mio padre che aveva portato a casa, a sorpresa, un tavolo da biliardo. In quel periodo, io mi sentivo spesso invisibile in una famiglia incasinata e il vuoto di questa periferia amplificava la mia sensazione di smarrimento, tipica di quell’età inquieta della pre‐adolescenza. Insieme abbiamo capito che lì dentro c’era una storia, intima e sincera, al punto che durante il processo di scrittura ho sentito il bisogno di scriverla in una forma libera, come un flusso di coscienza e da questo manoscritto è nato il romanzo che si intitola Sirley, edito da Fandangolibri. Sirley ha preso vita, in parte nella mia memoria e in parte nella mia immaginazione, ma nella realtà era una ragazzina sudamericana, che era stata adottata da genitori italiani e viveva nel palazzo di fronte, in quel comprensorio di palazzoni tutti uguali, così alti che mi parevano sfiorare l’estremità del cielo. Era nata fra noi un’amicizia strana, una simbiosi totale, che mi aveva fatto scoprire il desiderio e forse l’amore.

La storia è ambientata negli anni Novanta, un’epoca che in Italia è dominata dalla cultura pop; nel film questo elemento è raccontato attraverso il personaggio del padre, che vende macchine fotografiche a Porta Portese, il più grande mercato dell’usato di Roma. Nina, la protagonista, ha tredici anni e cerca di essere importante per qualcuno, perché suo padre è un giullare, divertente, ma poco affidabile e fa impazzire la madre; suo fratello è un bambino irrequieto fin dalla nascita, pericoloso per se stesso e per gli altri; sua madre è incinta di un terzo figlio e forse si è innamorata dell’uomo sbagliato, perché la fa arrabbiare tutti i giorni, anche se poi la fa ridere. Quando incontra Sirley, questa ragazza mulatta, bellissima e sensuale, Nina viene attirata in un mondo nuovo. Da qui nasce il suo conflitto perché comincia a provare sentimenti che non conosceva, le sue azioni sono guidate dal desiderio crescente di passare sempre più tempo con lei. Smette di essere la bambina responsabile che è sempre stata ed esplora un lato di sé che ignorava, che è legato all’istinto e la porta a compiere azioni che non credeva di essere in grado di fare.

Nella sceneggiatura l’amicizia tra le due ragazzine inizia con la rottura di una statua della Madonna. Ho voluto sottolineare questo elemento nel film perché ricordo la religione come qualcosa che ha attraversato tutta la mia infanzia: andavo in una scuola di suore e la chiesa era l’unico centro di aggregazione del quartiere. Tuttavia nel film la religione è utilizzata per raccontare il vuoto di un ambiente sociale, non viene affrontato direttamente il tema del sacro o della spiritualità. Il centro del film sono le relazioni familiari e la scoperta dell’amore, al di fuori della famiglia, come un tabù: nel momento in cui viene scoperto, le due ragazze vengono divise. L’intimità tra le due ragazze l’ho sempre immaginata come me la ricordo, una sorta di momento magico in cui il tempo sembra essersi fermato; d’un tratto si sente solo il contatto tra due corpi che si toccano e il suono ipnotizzante degli irrigatori che riecheggiano nel cortile.

Nel mio primo film documentario, Fuoristrada, sono partita cercando di fare un ritratto di un meccanico, pilota di rally, che a quarant’anni aveva deciso di diventare una donna. Tuttavia, entrando nella sua vita, mi sono appassionata al ruolo di sua moglie, una signora rumena, che l’ha sposato, accettando la sua transessualità, dei figli, un ragazzo di cui non è il vero padre, ma che lo tratta come se lo fosse. Sebbene i personaggi del documentario siano molto più estremi e talvolta grotteschi, ho cercato di seguirne il tono, in alcuni momenti davvero divertente e mi sono appassionata a questa famiglia non convenzionale, che per certi versi, mi ricordava un po’ la mia. Con Fuoristrada e con questo film ho capito che le famiglie sono e continueranno a essere al centro del mio interesse. In questo film anche i luoghi sono molto importanti, perché sono i luoghi della mia infanzia. Me li ricordo, in quella primavera in cui ci siamo trasferiti, avvolti in una luce calda, rosa e arancio, come quella delle tende che restavano chiuse sul balcone. I colori sono vivi, forti, come quelli che s’imprimevano sulla vecchia pellicola e che risaltano nelle foto dell’epoca. La scommessa è stata quella di raccontare la periferia con un altro tono vivo, fresco e vitale, di qualcuno che, come me, vi ha trascorso gli anni decisivi della sua infanzia e quindi della formazione del carattere. In questo senso ho cercato di fare un racconto più vicino alla realtà, proprio perché fa parte della mia esperienza personale: il vuoto lasciato dagli spazi può accendere la fantasia, il caos di un quartiere disordinato porta a incontri con personaggi insoliti, come Sirley. E in quella confusione c’è la vita.”

Elisa Amoruso è laureata in Lettere con indirizzo Spettacolo, si diploma in Sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Docente di sceneggiatura presso l’Università La Sapienza di Roma, insegna regia presso la Rufa e tiene seminari al Centro sperimentale di Cinematografia. Esordisce al cinema come sceneggiatrice nel 2009 con il film Good Morning Aman, regia di Claudio Noce, presentato alla Settimana Internazionale della critica di Venezia. Sceneggiatrice di Cloro, regia di Lamberto Sanfelice, in concorso al Sundance Film Festival 2014, La Foresta di ghiaccio, regia di Claudio Noce, Una passione sinistra, regia di Marco Ponti. Fuoristrada è l’esordio alla regia, film documentario, vincitore della menzione speciale nella sezione Prospettive al Festival Internazionale del Film di Roma 2013, candidato ai Nastri d’Argento. Strane Straniere è il secondo lungometraggio documentario, in selezione alla Festa del Cinema di Roma 2016, vincitore del Premio Afrodite. Ad agosto 2020 è uscito il suo romanzo Sirley, edito da Fandangolibri, tratto dalla sceneggiatura del film Maledetta primavera, di prossima uscita nelle sale.

Autrice e regista di Chiara Ferragni: Unposted, documentario sulla vita della fashion blogger Chiara Ferragni, presentato alla 76. Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Dirige il film documentario Bellissime, selezionato alla Festa del Cinema di Roma 2019 nella sezione Alice nella città. Ha scritto e diretto l’episodio su Palma Bucarelli per la serie di documentari Illuminate. Autrice della serie Fedeltà per Netflix, tratta dal romanzo di Marco Missiroli.

CLICCA QUI PER GUARDARE IL TRAILER

 

di Marcello Strano

 

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

27 Gennaio 2023

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Gianni Di Nicola, candidato Consigliere regionale aderisce all’appello dell’UCID

Regionali Lazio: tra i candidati cattolici avanza la candidatura dell’economista Gianni Di Nicola

27 Gennaio 2023
Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

27 Gennaio 2023
Next Post

“Raffaello alle Scuderie del Quirinale” di Phil Grabsky, al cinema solo il 2, 3 e 4 novembre

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.