• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento

La 67esima edizione del Taormina Film Fest: dal 27 giugno al 3 luglio

Marcello Strano by Marcello Strano
15 Giugno 2021
in Cinema
0
0
SHARES
88
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Taormina rinnova il suo legame con il grande schermo: la 67esima edizione presenta sei opere prime e seconde in concorso e sette grandi première nazionali e internazionali nell’incantevole scenario del Teatro Antico. Una selezione pensata per un pubblico diversificato che potrà finalmente godere, dopo una lunga pausa, dell’incantesimo del cinema. Sotto l’egida della Fondazione Taormina Arte Sicilia, nel primo anno della Direzione Artistica di Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia, il Taormina Film Fest abbraccia le diverse anime della settima arte, con un’attenzione a generi, stili e linguaggi differenti: dal family all’horror, dalla dark comedy al drama, dall’animazione all’arthouse. L’identità femminile sarà protagonista davanti e dietro la macchina da presa con il film di esordio di Michela Cescon Occhi Blu, dell’israeliana Tanya Lavie Honeymood, dell’iraniana Rezvan Pakpour Fractal, nonché con una giuria che annovera tre donne su cinque componenti, presieduta dalla regista Susanna Nicchiarelli. Le signore del cinema avranno uno spazio di confronto fra diverse professionalità, per dare voce al talento che va in scena e alle artiste invisibili, lontane dai riflettori ma ugualmente determinanti.

 

Nella stagione della rinascita e della ripartenza, il Festival vuole riservare un’attenzione particolare agli autori italiani, da quelli già affermati agli esordienti di valore, che dimostrano la straordinaria vitalità e varietà dell’industria filmica nazionale: dalla commedia road movie Boys di Davide Ferrario all’inquietante distopia de La Terra dei figli di Claudio Cupellini, dal toccante intimismo di Atlas di Niccolò Castelli, all’innovativo horror A Classic Horror Story di Roberto De Feo e Paolo Strippoli, con cui Netflix debutta al Taormina Film Fest. E ancora lo sguardo sulla cinematografia europea con il tedesco Next Door, opera prima dell’attore Daniel Brühl, e il francese La signora delle rose (La fine fleur ) di Pierre Pinot, sul cinema extra-europeo con il cinese Long Day di Yumo Luo, oltre ai citati titoli iraniano e israeliano. Non manca il family con Peter Rabbit 2 – Un birbante in fuga, avventuroso mix di animazione e live action diretto da Will Gluck, che verrà presentato il 30 giugno in contemporanea al Teatro Antico e a Roma nell’ambito del TimVision Floating Theatre Summer Fest organizzato da Alice nella Città. E poi la black Woodstock di Summer of Soul, ovvero l’iconico concerto all’Harlem Cultural Festival del 1969 con B.B. King, Nina Simone, Stevie Wonder recuperato ed esaltato dal regista Ahmir “Questlove” Thompson con un inedito accesso al materiale d’archivio, che invita a una riflessione sulla questione razziale negli Stati Uniti.

 

Benjamin (Colin Moody) and Peter Rabbit (James Corden) with the rest of their friends in Columbia Pictures’ PETER RABBIT™ 2: THE RUNAWY.

Il cinema globale, dunque, ma anche un forte radicamento nel territorio attraverso la collaborazione con Sicilia Film Commission, che presenta un programma di eventi collaterali, che culminerà con la proiezione del documentario Lo schermo a tre punte e un incontro con il regista Giuseppe Tornatore al quale parteciperanno gli allievi della sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia e delle Università siciliane. In apertura la proiezione di Space Beyond, protagonista l’astronauta siciliano Luca Parmitano, seguirà Sulle tracce di Goethe in Sicilia, il documentario diretto e interpretato dal regista tedesco Peter Stein, che ripercorre dopo duecentotrent’anni le tracce del celebre Viaggio in Sicilia di Wolfgang Goethe, alla ricerca delle origini classiche della cultura europea. Completa il programma una selezione di cortometraggi dedicati all’universo femminile, tra cui La bellezza imperfetta, del giovane regista siciliano Davide Vigore con la fotografia di Daniele Ciprì. La collaborazione con ANEC Sicilia consentirà, per la prima volta, una fruizione allargata del Taormina Film Fest: alcuni dei titoli presentati al Teatro Antico, saranno proiettati in contemporanea in numerose sale delle principali città siciliane, oltre alle serate di apertura e chiusura. Un sostegno concreto dopo una stagione difficile. In tema di valorizzazione del territorio, il Festival ospiterà – in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per il Turismo – il Premio ENIT Il cinema che promuove la bellezza italiana dedicato al film che, fra quelli distribuiti nell’ultima stagione, ha esaltato l’immagine della bellezza italiana. Sempre con ENIT, è previsto un focus sulle prospettive e le potenzialità legate ai luoghi del cinema. In uno spirito di fattiva cooperazione e sostegno all’industria cinematografica, sono numerose le attività avviate d’intesa con organismi e associazioni di settore, nel segno di una collaborazione inclusiva e sinergica necessaria per il rilancio del settore, che rappresenta una delle chiavi della 67ma edizione.

 

I Giornalisti Cinematografici ricorderanno a Taormina, come tradizione sul palco del Teatro Antico, quest’anno in apertura del Festival, Nino Manfredi nel centenario della nascita. Il “Premio Manfredi”, che il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (Nastri d’Argento) assegna d’intesa con la famiglia del grande Nino a un attore che abbia rivelato un talento speciale non solo nella commedia. Nel centenario dalla nascita di Leonardo Sciascia, Taormina celebrerà, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, il grande autore siciliano con la mostra Cinema e Legalità e la presentazione del libro Sciascia e il cinema, conversazioni con Fabrizio di Fabrizio Catalano, nipote dello scrittore. E per festeggiare un anniversario significativo, il regista Ferzan Özpetek incontrerà il pubblico nel ventennale de Le Fate Ignoranti per condividere il suo affascinante percorso artistico.

 

Ritorno al futuro, poi, per la proiezione al Teatro Antico del film in nuova edizione digitale Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato di Florestano Vancini che vede Leonardo Sciascia fra gli sceneggiatori, in collaborazione ancora una volta con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Grazie al CSC, si potrà anche viaggiare nel tempo con il Rapido del Sud di Fausto Saraceni, un percorso nell’Italia degli anni Quaranta attraverso il tragitto Roma Taormina di un treno elettrico moderno ma con un cuore poetico in un Paese proiettato verso il progresso. Nel film, conservato e digitalizzato da CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa, e proveniente dal fondo Fondazione FS, è stata recentemente riconosciuta una giovane Silvana Mangano nel ruolo di una passeggera che accompagna un’amica. La linea editoriale scelta dai Direttori prevede una settimana ricca di appuntamenti, in cui le tredici Anteprime dei film in selezione ufficiale si alternano agli incontri con i protagonisti, le mostre e i panel: un’ampia offerta culturale e artistica che corrobora l’identità del Festival. Quest’anno il Taormina Film Fest inaugura una collaborazione con Ciak: lo storico mensile di cinema commenterà i film e offrirà interviste e backstage attraverso il Taormina Ciak Daily, nonché offrirà ad alcuni studenti del Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Linguaggi del giornalismo dell’Università di Messina un tirocinio sul campo.

 

Il saluto del Ministro della Cultura Dario Franceschini: “Il Festival internazionale cinematografico di Taormina è un altro importante segnale di ripartenza che l’Italia lancia a sé stessa e al mondo. Il Taormina Film Fest, giunto alla sua 67/a edizione, presenta un programma di grande qualità e ci fa guardare al futuro con entusiasmo e ottimismo, perché dimostra che ci può essere un’offerta culturale compatibile con l’esigenza di massima cautela. Questo Festival dimostra che anche la settima arte può ripartire in condizioni di sicurezza. Tutte le attività vanno aiutate ma ci sono alcuni settori che hanno un maggiore valore sociale aggregativo, soprattutto in questo particolare momento storico. Con l’insorgere della pandemia il Governo ha sostenuto l’intera filiera del cinema e dell’audiovisivo: dalla produzione alle sale cinematografiche, fino alle imprese di distribuzione. La portata degli interventi contenuti nel Recovery e quanto fatto in questo anno confermano che c’è una scelta dello Stato sul cinema come politica industriale: non è più solo un tema legato alle politiche culturali, c’è ormai la convinzione che investire in questo settore dia un contributo centrale alla crescita e alla ripartenza economica del Paese”.

 

LA GIURIA

 

Susanna Nicchiarelli – Presidente, regista e sceneggiatrice (Italia)

Saleh Bakri – Attore (Israele)

Francesca Calvelli – Montatrice (Italia)

Lolita Chammah – Attrice (Francia)

Nicola Guaglianone – Sceneggiatore (Italia)

 

FILM IN CONCORSO

 

A CLASSIC HORROR STORY

Regia: Roberto De Feo e Paolo Strippoli

Cast: Matilda Lutz, Francesco Russo, Peppino Mazzotta, Yulia Sobol, Will Merrick, Alida Baldari Calabria, Cristina Donadio

Paese: Italia

Produzione: Colorado Film

Distribuzione: Netflix

 

ATLAS

Regia: Niccolò Castelli

Cast: Matilda De Angelis, Helmi Dridi, Irene Casagrande, Anna Manuelli, Nicola Perot, Kevin Blaser, Anna Ferruzzo, Angelo Bison, Andrea Zogg, Dorothée Muggler, Cristina Zamboni e con la partecipazione di Neri Marcorè

Paese: Svizzera/Belgio/Italia

Produzione: Imagofilm Lugano, Climax Films, Tempesta, RSI Radiotelevisione svizzera/SRG SSR

Distribuzione: Vision Distribution

 

FRACTAL

Regia: Rezvan Pakpour

Cast: Taymaz Golshan, Mahsa Khodadadi, Emad Darvishi

Paese: Iran

Produzione: Liwi Production

 

HONEYMOOD

Regia: Talya Lavie

Cast: Avigail Harari, Ran Danker

Paese: Israele/Italia

Produzione: Spiro Films, Rosamont, con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di Israel Film Fund, The Jerusalem Film & Television Fund, WestEnd Films, Keshet, Yes

 

NEXT DOOR

Regia: Daniel Brühl

Cast: Daniel Brühl, Peter Kurth

Paese: Germania

Produzione: Amusement Park Films, Erfttal Film, Warner Bros Entertainment Germany

 

LONG DAY (Man Chang De Yi Tian)

Regia di: Yumo Luo

Cast: Feihang Lan, Xue Qing

Sceneggiatura: Yumo Luo

produttore: Yumo Luo, Peter Tso

produzione: Beijing Film Academy

Paese: Cina

 

FILM FUORI CONCORSO

 

BOYS

Regia: Davide Ferrario

Cast: Neri Marcorè, Marco Paolini, Giovanni Storti, Giorgio Tirabassi, Paolo Giangrasso, Saba Anglana, Giorgia Wurth, Linda Messerklinger, Zoe Tavarelli, Francesca Olia, Luca De Stasio, e con Isabel Russinova, e con Mariella Valentini.

Musiche: Mauro Pagani

Paese: Italia

Produzione: Lionello Cerri e Cristiana Mainardi per Lumière & Co con Rai Cinema

Distribuzione: Adler Entertainment

 

LA TERRA DEI FIGLI

Regia: Claudio Cupellini

Cast: Leon de La Vallée, Paolo Pierobon, Maria Roveran, Fabrizio Ferracane, Maurizio Donadoni, Franco Ravera, Valeria Golino, Valerio Mastandrea.

Paese: Italia

Produzione: Indigo Film con Rai Cinema in coproduzione con WY Productions

Distribuzione: 01 Distribution

 

OCCHI BLU

Regia: Michela Cescon

Cast: Valeria Golino, Jean-Hugues Anglade, Ivano De Matteo, Matteo Olivetti

Paese: Italia/Francia

Produzione: Tempesta e Palomar con Rai Cinema, in coproduzione con Tu Vas Voir,

in collaborazione con Zachar Produzioni

Distribuzione: I Wonder

 

LA SIGNORA DELLE ROSE (La fine fleur)

Regia: Pierre Pinaud

Cast: Catherine Frot, Melan Omerta, Fatsah Bouyahmed, Olivia Côte, Marie Petiot, Vincent Dedienne, Clémence Brand

Paese: Francia

Produzione: Estrella Productions, France 3 Cinéma, Auvergne Rhône-Alpes Cinéma, France Télévisions

Distribuzione: I Wonder

 

PETER RABBIT 2 – Un birbante in fuga (Peter Rabbit 2: The Runaway)

Regia: Will Gluck

Cast: James Corden (voce), Elizabeth Debicki (voce), Lennie James (voce), Margot Robbie (voce), Domhnall Gleeson, Rose Byrne

Paese: Usa

Produzione: Columbia Pictures

Distribuzione: Warner Bros.

 

PROIEZIONE SPECIALE

 

SUMMER OF SOUL
Regia: Questlove
Cast: Lin-Manuel Miranda, Chris Rock, Stevie Wonder, B.B. King, Nina Simone, Jesse Jackson
Paese: Usa
Produzione: Concordia Studio, Larry Billy Productions, Mass Distraction Media, RadicalMedia, Vulcan Productionss
Distribuzione: Searchlight Pictures, Hulu

 

FILM IN NUOVA EDIZIONE DIGITALE

 

BRONTE: CRONACA DI UN MASSACRO CHE I LIBRI DI STORIA NON HANNO RACCONTATO

Regia: Florestano Vancini

Cast: Ivo Garrani, Mariano Rigillo

Paese: Italia/Jugoslavia

Produzione: Alfa cinematografica, RAI, Histria Film

Distribuzione: Mondadori Video

 

FILM CINEMA E SICILIA

 

LO SCHERMO A TRE PUNTE

Regia: Giuseppe Tornatore

Genere: documentario

Paese: Italia

Produzione: Istituto Luce

Distribuzione: Video Club Luce

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023
Next Post
Affidi, protesta a Montecitorio su alienazione parentale

Assegno unico Figli: Cos'è e come funziona

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.