• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 4 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Matera Film Festival: ospite d’onore David Cronenberg

Marcello Strano by Marcello Strano
29 Agosto 2021
in Cinema
0

Ancient town of Matera (Sassi di Matera) at dusk, Basilicata, southern Italy

0
SHARES
47
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La seconda edizione del Matera Film Festival, che si terrà nella Città dei Sassi dal 2 al 10 ottobre 2021, avrà David Cronenberg come ospite d’onore. Il grande cineasta canadese, Leone D’oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2018, terrà una masterclass aperta al pubblico e seguirà da vicino le principali attività in programmazione. Il programma del Matera Film Festival si arricchisce di una retrospettiva a lui completamente dedicata. Questi i titoli di alcuni dei lungometraggi che saranno presentati al pubblico durante i giorni del Festival: “Scanners” (1981), “Videodrome” (1983), “The Dead Zone” (La zona morta) (1983), “The Fly (La mosca)” (1986), “Crash” (1996), “eXistenZ” (1999); “A History of Violence” (2005) e “Eastern Promises (La promessa dell’assassino)” (2007).

 

Figura iconica del cinema canadese, nel corso degli anni David Cronenberg ha acquisito notorietà per essere stato in grado di utilizzare magistralmente elementi dell’horror e della fantascienza per esplorare con intensità e pregnanza i perturbanti punti di intersezione tra corpo umano, desideri inconsci e tecnologia caratteristici della realtà contemporanea. Dopo un primo apprendistato con la pubblicità televisiva e con film di genere horror, nel 1981 realizza il suo primo thriller sci-fi, Scanners e nel 1983 uno dei film cult più apprezzati, e cioè Videodrome, in cui immagina che una rete televisiva trasmetta programmi di tale crudezza e violenza sessuale da provocare allucinazioni e persino mutazioni fisiche in chi li guarda. Sarà, però, The Fly (La mosca, 1986) a regalare a David Cronenberg visibilità e riconoscimenti a livello internazionale, in una carriera fatta di molti capolavori.

 

 

Tante le novità che affiancano il Concorso Internazionale, con le tre categorie di gara confermate (cortometraggio, lungometraggio, documentario) e due nuovi grandi partner: Rai Cinema Channel e Il Salone Internazionale del Libro di Torino. I premi Camera Service Group andranno alle produzioni vincitrici per le categorie lungometraggi e documentari premiate con delle forniture di attrezzature cinematografiche di 5.000 euro per i lungometraggi e 3.000 euro per i documentari. Novità di quest’anno è la collaborazione con Rai Cinema Channel. Oltre alla media partnership, grazie a quest’intesa il miglior cortometraggio vincerà il premio “Rai Cinema Channel”: riconoscimento del valore di 3 mila euro. Il premio consiste in un contratto di acquisto per tre anni dei diritti web e free tv del corto da parte di Rai Cinema e godrà della visibilità su www.raicinemachannel.it, sui suoi siti partner e, a discrezione dei responsabili delle Reti, sui canali Rai. Durante il festival, Rai Cinema Channel allestirà in una piazza di Matera un corner di Virtual Reality (VR) dove sarà possibile visionare contenuti realizzati con questa tecnica fortemente innovativa. Tre i contenuti a disposizione annunciati: Happy Birthday (sul fenomeno dell’Hikikomori), Revenge Room (sul reato di revenge porn) e La Stanza che affronta lo spinoso tema del cyberbullismo.

 

Cinema e letteratura sono un binomio indissolubile. Il progetto scuola nasce da questa evidenza: sono molti gli adattamenti cinematografici dei principali poemi epici e romanzi. In collaborazione con il Salone internazionale del libro di Torino nelle scuole lucane saranno proposti percorsi di lettura che sfoceranno in una visione critica e ragionata degli adattamenti cinematografici proiettati durante la kermesse. Novità importante dell’edizione 2021 è l’attenzione che il festival vuole riservare agli autori: il concorso-premio “Pasquale Festa Campanile” sarà assegnato alla migliore sceneggiatura inedita. Cineasta di origine lucana, Pasquale Festa Campanile è stato uno scrittore prolifico, sceneggiatore di assoluto rilievo (Il Gattopardo, Rocco e i suoi fratelli) e regista di spicco del cinema italiano. Presidente della giuria sarà suo figlio Raffaele, che ha promosso con entusiasmo l’iniziativa. Se il cuore pulsante del Matera Film Festival è il concorso, i suoi polmoni sono gli eventi programmati nel cartellone “OFF”. Diversi gli appuntamenti che verranno organizzati nel corso del 2021 per ricordare Leonardo Sciascia, in occasione del centenario della sua nascita.

 

 

Il Comitato scientifico del festival di quest’anno è composto da diverse personalità del mondo della cultura:

 

Salvo Bitonti è un manager culturale, un regista teatrale e cinematografico, drammaturgo, saggista e docente di recitazione. Nel corso della sua carriera, ha firmato oltre 40 regie teatrali. Ha lavorato principalmente sulle interazioni tra teatro e cinema e sul teatro di poesia. Ha diretto per sei edizioni un festival del cinema italiano negli USA, il SFFM, il Sicilian Film Festival di Miami. Docente di Storia dello Spettacolo e Regia dal 1996 e Storia del Cinema nelle Accademie di Belle Arti è stato Direttore dell’Accademia e Pinacoteca Albertina di Torino dal 2013 al 2019.

 

Manuela Gieri dopo aver insegnato per molti anni in Nord America (University of Toronto; University of California), è diventata un Professore Associato di Storia e Teoria del Cinema presso l’Università degli Studi della Basilicata. Le sue pubblicazioni spaziano dalla storia del cinema agli studi sul cinema e sul teatro italiani, alla scrittura femminile.

 

Giuseppe Palumbo è autore di fumetti dal 1986, anno in cui crea Ramarro, il primo supereroe masochista. Dalle riviste come Frigidaire, alla serie mainstream, Diabolik, ai graphic novel come “Escobar” prodotto da Dargaud, fino alle sperimentazioni con editori come Comma22 e Lavieri, Palumbo, sia autore completo che disegnatore puro, ha dimostrato che si può vivere anche senza andare mai in vacanza.

 

Donato Santeramo dirige il dipartimento di Lingue, letterature e culture alla Queen’s University in Kingston, Canada. Ha pubblicato volumi e saggi di letteratura, teatro, cinema e semiotica. Ha tradotto, spesso curandone la regia, varie opere di drammaturghi italiani.

 

Fabio Viola docente universitario, autore di saggi e designer di videogiochi. Ha lavorato per aziende internazionali come Electronic Arts Mobile e Vivendi Games su titoli iconici come Fifa, The Sims, Harry Potter. Considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, ha fondato il collettivo internazionale TuoMuseo specializzato nell’intersezione tra patrimonio culturale e media interattivi. Con i pluripremiati “Father and Son” per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e “A Life in Music” per il Teatro Regio di Parma ha superato i 5 milioni di download ed attualmente guida alcuni progetti europei di rigenerazione urbana attraverso il gioco.

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Convegno in occasione della Giornata Mondiale della Vita

Convegno in occasione della Giornata Mondiale della Vita

4 Febbraio 2023

NASA assegna il contratto per fornire servizi ai veicoli spaziali

4 Febbraio 2023
Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

4 Febbraio 2023
Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

4 Febbraio 2023
Next Post
Roma, scontri tra polizia e manifestanti contro il green pass

Roma, scontri tra polizia e manifestanti contro il green pass

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.