• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    La commedia “Casalinghi Disperati” riconferma il successo anche al Teatro de’ Servi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Intervista esclusiva con Giusy Buda vincitrice del Premio Atena Nike a Taormina

Marcello Strano by Marcello Strano
5 Luglio 2022
in Cinema
0
0
SHARES
151
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Tutto in un battito” di Giusy Buda riceve il Premio Atena Nike Cinema & Imprese per la sezione Storico e Culturale. La prima edizione del Premio Atena Nike si è svolta il 29 giugno nella splendida cornice del centro storico di Taormina, in concomitanza con la 68esima edizione del Taormina Film Fest. In una serata di gala, nella località ionica, sono stati assegnati tutti i riconoscimenti a personalità non solo dello spettacolo ma anche dell’imprenditoria cinematografica.

 

 

Tutto in un battito è il titolo del romanzo scritto dalla stilista Giusy Buda, che ha tratto la sua aspirazione, da un’antica leggenda siciliana “I Mori”, dove, la scrittrice, rimasta molto colpita, da questa leggenda, un racconto di sangue, ha deciso di creare un’inversione, trasformandola, in una storia d’amore, vedendo, “I mori”, uniti nei secoli, da un amore infinito. Marcella Pennisi, alla quale è stata affidata la sceneggiatura, da questo romanzo, è nato anche un mediometraggio, prodotto da CinemaSet, di Antonio Chiaramonte.  Hanno partecipato alla pellicola gli attori protagonisti, Marina Evangelista, affermata attrice scelta da Paolo Sorrentino nel film “Loro”, Michael Segal, attore italo-israeliano, Chiara Alivernini sceneggiatrice e il regista Gabriel Cash.

 

 

Per il prestigioso riconoscimento ispirato alla Dea della Vittoria, della Cultura e dell’Arte abbiamo raggiunto la scrittrice e stilista Giusy Buda per farle qualche domanda su questa affascinante storia oltre il tempo:

 

Come nasce l’idea di realizzare un mediometraggio sull’antica leggenda dei Mori ?

 

“Inizialmente ho scritto il romanzo dettato dal fatto che non si può narrare una leggenda nel corso dei secoli con una tragedia di sangue. Il mio pensiero è che se l’amore è unità non può essere vendetta. Di conseguenza ho pensato che vedere i personaggi dei Mori dal punto di vista cinematografico poteva rappresentare al meglio il mio romanzo.”

 

 

Perchè hai scelto il titolo “Tutto in un battito” per raccontare questa storia d’amore ?

 

“Il titolo ‘Tutto in un Battito’ nasce non solo da un pensiero e cioè che tutto ciò che facciamo nella vita inizia e finisce in un battito, ovvero emozioni, dolore, gioia e sensazioni, ma fondamentalmente per un problema di salute di cui soffro legato al cuore, che mi permette di comprendere l’importanza e dare un grande senso alla vita.”

 

 

Quale messaggio vuoi fare arrivare al tuo pubblico ?

 

“Il mio messaggio abbraccia principalmente l’amore libero nel rispetto di chi ci sta accanto, soprattutto senza gelosia, appartenenza e possessività, ma l’amore inteso come valore aggiunto, arricchimento e completamento di una parte di sé, senza condizionamenti.”

 

Cosa significa per te vincere il Premio Atena Nike a Taormina ?

 

“Per me è un grande riconoscimento e un motivo in più per continuare con impegno il mio lavoro. Una soddisfazione che mi gratifica e mi spinge sempre a fare sempre meglio. In più un modo per dimostrare a me stessa che con dedizione e spirito di sacrificio ognuno di noi può realizzare i propri sogni. Sicuramente non avrei immaginato che da stilista potessi diventare scrittrice e produttrice, quindi mi sento immensamente grata e orgogliosa.”

 

 

Quali sono i tuoi prossimi progetti ?

 

“Intanto continuare a studiare nell’ambito della moda. Portare un connubio fra musica, teatro, cinema e ballo nonché moda sarebbe fantastico. Inoltre, mi auguro a Natale di presentare una mia produzione artigianale (oltre la moda)…che evochi ricordi ed emozioni.”

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

20 Marzo 2023
Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

20 Marzo 2023
Capire la riforma del fisco

Capire la riforma del fisco

20 Marzo 2023

GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

20 Marzo 2023
Next Post
Imprese, quelle dei servizi chiedono meno credito ma investono di più

Imprese, quelle dei servizi chiedono meno credito ma investono di più

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • MACRON
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.