• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

Marcello Strano by Marcello Strano
5 Agosto 2022
in Cinema
0
0
SHARES
134
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Il bambino nascosto” di Roberto Andò con Silvio Orlando è il miglior film 2022 per la Giuria dei ragazzi di Lampedusa, protagonisti di una Giuria speciale che ha assegnato quest’anno anche una menzione speciale per la commedia a “Corro da te” di Riccardo Milani con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone. Il bambino nascosto di Roberto Andò con uno straordinario Silvio Orlando è un film che regala emozioni profonde grazie all’interpretazione dei protagonisti e ad una storia avvincente che racconta innanzitutto l’incontro di due solitudini. Un professore dalla quotidianità abitudinaria e un bambino costretto a nascondersi imprevedibilmente nella sua casa per sfuggire al destino di un padre camorrista, scoprono infatti insieme il senso di un affetto che supera la consapevolezza del rischio, come le differenze anche sociali. Nel loro incontro l’abbraccio di un uomo solo che si lascia travolgere da un istinto di paternità mai sentito prima e di un ragazzino che cercando forse anche un vero padre diverso dal suo, fugge da un destino apparentemente segnato e ineluttabile e scopre che solo un uomo estraneo ai codici criminali della camorra può offrirgli un’occasione di crescita e di libertà.

Menzione speciale per la migliore commedia a “Corro da te” di Riccardo Milani con Pierfrancesco Favino e Miriam Leone, perchè nel linguaggio di una commedia che fugge dalla risata facile per raccontarci la vita, mette a fuoco la parabola di un egoista misogino che scopre di avere sentimenti, trasformando una semplice commedia romantica in un film che dimostra come si possa cambiare, costruendo per esempio, come accade quando supera il suo cinismo, un rapporto nuovo con il mondo della disabilità. Una scoperta che, come l’amore, cambierà il suo sguardo sulla vita e sugli altri.

 

Si chiude così domani sera la 14.ma edizione della rassegna organizzata da Massimo Ciavarro con il coordinamento artistico di Laura Delli Colli e la consulenza scientifica di Giovanni Spagnoletti, un evento molto atteso sull’isola che non ha una sala e che ha straordinariamente offerto, in due settimane di programmazione, a oltre cinquemila spettatori 21 film (tra i quali 3 documentari) e 15 cortometraggi in collaborazione con Emergency e con il CIR (il Consiglio Italiano per i Rifugiati) una rassegna di cortometraggi sui temi dell’accoglienza, dell’integrazione e della solidarietà, oltre alle immagini dedicate al mare e alla natura di In eterno movimento che hanno inaugurato ogni serata. “Un percorso che conferma il successo del nostro lavoro e che ha fatto crescere i ragazzi dell’isola accendendo la loro passione per il cinema, che molti di loro, negli anni, non avevano mai visto sullo schermo” – sottolinea Laura Delli Colli che a nome del gruppo organizzatore della manifestazione ringrazia chi ancora una volta ha reso possibile questa piccola scommessa di qualità.

 

Set del film “Il bambino nascosto” di Roberto Andò, 2020.
Nella foto Silvio Orlando e Giuseppe Pirozzi.
Foto di Lia Pasqualino.
Questa fotografia è solo per uso editoriale, il diritto d’autore è della società cinematografica e del fotografo assegnato dalla società di produzione del film e può essere riprodotto solo da pubblicazioni in concomitanza con la promozione del film.
E’ obbligatoria la menzione dell’autore- fotografo: Lia Pasqualino.
Set of “Il bambino nascosto” di Roberto Andò, 2020.
In the picture Silvio Orlando e Giuseppe Pirozzi.
Photo by Lia Pasqualino.
This photograph is for editorial use only, the copyright is of the film company and the photographer assigned by the film production company and can only be reproduced by publications in conjunction with the promotion of the film.
The mention of the author-photographer is mandatory: Lia Pasqualino

 

Gli ospiti di questa nuova edizione: Miguel Gobbo Diaz, il Malik di “Nero a metà” protagonista del corto realizzato per Emergency da Grøenlandia, Domenico Procacci e Kasia Smutniak, rispettivamente regista di “Una squadra” (attraverso il tennis un grande affresco dell’Italia degli anni di piombo durante la vincita della Coppa Davis) e protagonista del film di Silvio Soldini “3/19“. Anche Valeria Ciangottini è stata tra le protagoniste del Festival con la sua presenza nel documentario di Giuseppe Pedersoli “La verità sulla dolce vita“.

 

Lampedusa Lab ha realizzato ancora una volta il Laboratorio di formazione su Cinema e Letteratura sostenuto da SIAE e il cortometraggio finale “La lunga strada sul mare – Per conoscere Pasolini”, regia di Stefano Amadio, edizione di Rocco Giurato. Alle domande dei ragazzi hanno risposto, con Laura Delli Colli e Giovanni Spagnoletti, anche Alberto Crespi e David Grieco. Il corto è stato prodotto da LampedusaCinema grazie alla Fondazione Claudio Nobis, realizzato con gli studenti del Liceo Scientifico Ettore Majorana-Istituto omnicomprensivo Luigi Pirandello con l’impegno delle insegnanti Paola Dragonetti e Rosaria Tropìa e i ragazzi Alessandro Bellagamba, Manuela Billeci, Davide Caserta, Ilenia D’Ippolito, Diana Famularo che hanno fatto parte della Giuria 2022 insieme a Sofia Cucina, Gloria Costa, Giulia Luca Elena Palmeri, Sara Seminara e Gaia Strazzera.

 

La rassegna è nata da un’idea di Massimo Ciavarro che ne è anche organizzatore con il coordinamento artistico di Laura Delli Colli, Presidente del SNGCI Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani e del prof. Giovanni Spagnoletti. Prodotta da LampedusaCinema porta da 14 anni a Lampedusa intrattenimento e spettacolo ma anche cultura e solidarietà per un’isola speciale che attende ormai, ogni anno, come una vera e propria festa, il cinema che i lampedusani, senza una sala, per tutto l’anno non hanno possibilità di vedere sul grande schermo. Nella rassegna organizzata da LampedusaCinema, com’è ormai tradizione, protagonista soprattutto il cinema italiano. Un modo per portare nell’estremo Sud del Sud, con il cinema d’autore e la commedia, un’occasione di leggerezza ma anche di riscatto, lontana dagli stereotipi che l’informazione continua inevitabilmente a far rimbalzare in Italia e nel mondo.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

STAGE: il progetto europeo che mira all’inclusione dei migranti

21 Marzo 2023
L’Europa al bivio

L’Europa al bivio

21 Marzo 2023

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART con un asteroide

21 Marzo 2023

A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

21 Marzo 2023
Next Post
Meloni: “Io prima donna premier? Onore e fardello”

Meloni: "Io prima donna premier? Onore e fardello"

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.