• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 8 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

    Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

    Sanremo 2023, Leo Gassman su Blanco: “Spero abbia la possibilità di rimediare e chiedere scusa”

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Rai Documentari presenta “La versione di Anita”. A duecento anni dalla nascita il racconto della vera Anita Garibaldi

Marcello Strano by Marcello Strano
19 Gennaio 2023
in Cinema
0
0
SHARES
33
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

A duecento anni dalla sua nascita, Rai Documentari propone un docufilm per raccontare Anita Garibaldi, protagonista di una vita avventurosa e di battaglie cruciali per la libertà del popolo brasiliano e italiano. Una coproduzione Land Comunicazioni e Zapata Filmes, in collaborazione con Rai Documentari, scritto da Silvia Cavicchioli, Daniela Ceselli, Luca Criscenti, che ne ha curato anche la regia, con il sostegno di Emilia-Romagna Film Commission, in prima visione venerdì 20 gennaio alle 16:00 su Rai Tre.

Nata in Brasile nel 1821 e morta a Mandriole di Ravenna a soli 28 anni, quattro volte madre, Anita Garibaldi (Ana Maria de Jesus Ribero da Silva) è stata guerrigliera e al tempo stesso madre e moglie appassionata, capace di scelte indipendenti ma soffocata dall’ombra di un marito troppo famoso, eroina impavida e popolana analfabeta, figura mitica del Risorgimento italiano e del suo Sudamerica, nel segno di un internazionalismo che non conosce confini. Eppure, nell’immaginario di molti, è sempre stata solo la moglie fedele di uno degli uomini più celebri della storia moderna, Giuseppe Garibaldi.

 

 

“La versione di Anita” racconta le sue molte vite: quella giovanissima in Brasile, che precede l’incontro con Garibaldi; quella delle battaglie per l’indipendenza del Brasile e dell’Uruguay; quella che l’ha vista in prima linea in alcuni episodi chiave del Risorgimento italiano. Scavando nella sua biografia, con un’analisi rigorosa alla luce delle più recenti ricerche, il documentario svela una donna autonoma, indipendente, capace di scelte difficili e spesso scomode. Con una chiave inedita e un linguaggio di straordinaria modernità, “La versione di Anita” ripercorre la sua biografia da una prospettiva nuova, attraverso la sua voce, i suoi occhi e dal suo personalissimo punto di vista: chi parla è la stessa Anita, interpretata dall’attrice Flaminia Cuzzoli, in un’intervista radiofonica condotta dal giornalista Marino Sinibaldi, in cui ripercorre la sua vita di donna, di combattente, di moglie e di madre.

 

La sua voce è accompagnata dalle testimonianze di storici ed esperti, dalla pronipote, Annita Garibaldi Jallet, alle studiose, l’italiana Silvia Cavicchioli (Università di Torino) e la scrittrice brasiliana Leticia Wirzchowski, allo storico del risorgimento Roberto Balzani (Università di Bologna), che aiuta a comprendere il periodo storico in cui la vicenda è ambientata. Linee narrative diverse, che si intrecciano, per far emergere la figura di una donna veramente unica: ragazzina analfabeta, di famiglia umile, figlia della pampa, capace però di guardare avanti con un coraggio incredibile, di attraversare l’oceano, di combattere battaglie di popoli diversi, in continenti diversi, e di morire per i suoi ideali. Un raro esempio di libertà, in grado di parlare ai ragazzi e alle ragazze di oggi, di valori sempre vivi e di un mondo senza confini. Un racconto che stabilisce un ponte tra due epoche, ieri e oggi, capace di attualizzare una vicenda che dice molto anche del nostro presente.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

8 Febbraio 2023

“Essere una donna non è un limite”

8 Febbraio 2023

Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

8 Febbraio 2023

Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

8 Febbraio 2023
Next Post
Anziani, Figliomeni (Fdi): bene assegno universale del governo Meloni per migliorare prestazioni per la categoria

Anziani, Figliomeni (Fdi): bene assegno universale del governo Meloni per migliorare prestazioni per la categoria

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.