• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cultura

Cultura, “Il taglio, l’Innesto, il Castello” al via dal 10 aprile il progetto alla riscoperta della tradizione e del territorio palermitano

Dal 10 aprile nel palermitano si comincia a riscoprire il territorio e la tradizione madonita, in programma passeggiate nei boschi, performance nello spazio pubblico, incontri con artisti, artigiani e agricoltori, workshop e laboratori per bambini

Aurora Mocci by Aurora Mocci
5 Aprile 2022
in Cultura
0
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Cura dell’ambiente e riscoperta della tradizione

Stimolare una riflessione sulla salvaguardia dell’ambiente, e al tempo stesso approfondire la conoscenza della lavorazione della ceramica attraverso la rilettura contemporanea di una delle più antiche tradizioni manifatturiere delle Madonie: sono questi gli obiettivi e i temi del programma pubblico ‘L’Alchimia delle relazioni‘, a cura di Maria Rosa Sossai. A partire da domenica 10 aprile e fino alla fine di agosto il progetto animerà il territorio madonita, nel Palermitano, con una serie di appuntamenti aperti al pubblico e gratuiti. Il programma è organizzato in collaborazione con il Museo Naturalistico ‘F. Minà Palumbo’ nell’ambito del progetto ‘Il Taglio, l’Innesto, il Castello‘ della coppia di artisti Domenico Mangano e Marieke van Rooy, vincitore del bando PAC-Piano per l’Arte Contemporanea 2020 (Linea committenza), promosso dalla Direzione generale Creatività contemporanea del ministero della Cultura con la curatela di Valentina Bruschi. Il progetto si colloca sul percorso già intrapreso dal Museo Civico di Castelbuono con la direzione di Laura Barreca, che punta a valorizzare l’immenso patrimonio del territorio madonita e al contempo al coinvolgimento della comunità.

Programma domenica 10 aprile

Su questa scia, il primo appuntamento è una passeggiata con pranzo a sacco domenica 10 aprile nel Bosco degli Agrifogli Giganti di Piano Pomo, nel Parco delle Madonie. Insieme con la guida scientifica di Francesco Toscano, direttore del Museo naturalistico Minà Palumbo, i partecipanti potranno apprezzare e conoscere la flora e la straordinaria biodiversità delle Madonie, condividendo una preziosa esperienza a contatto con la natura e con la complessità del suo ecosistema. Giunti a Piano Pomo, si ammireranno gli esemplari degli agrifogli giganti e si consumerà il pranzo a sacco, mentre il collettivo Aterraterra (Luca Cinquemani e Fabio Aranzulla) parlerà delle relazioni che intercorrono tra le piante e gli altri esseri viventi. Un’occasione unica per sperimentare l’atto di osservare, prima forma di rispetto nei confronti della natura e di difesa della biodiversità. Lo studio dell’ambiente e del paesaggio richiede una visione sostenibile sempre meno centrata sul predominio dell’essere umano sulla natura. Durante tutta la passeggiata saranno inoltre raccolti materiali organici di varia natura (foglie, ossa, rami, cortecce, i resti del pranzo) conservati per essere utilizzati il 30 aprile, nella fase di smaltatura delle sculture realizzate da Domenico Mangano e Marieke van Rooy, in una fornace arcaica costruita appositamente in uno spazio pubblico di Castelbuono.

Aurora Mocci

Tags: ambientePalermo
Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

Sarà Agrigento la Capitale della Cultura italiana nel 2025. Ad annunciarlo è stato questa mattina il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. La Città dei templi si è imposta su Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant'Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L'Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia). L’Italia, le parole del Ministro, è “una super-potenza culturale, in questo la storia ci ha baciato, dandoci un unicum di diverse civiltà, sedimentate sul nostro territorio”. Secondo il ministro, il nostro Paese può contare su “due grandi pilastri” per “fondare la propria crescita”: il primo è “il genio italico dell'impresa”; il secondo, appunto, “la cultura dei territori”, ha proseguito Sangiuliano auspicando che gli italiani di oggi siano “all'altezza della grande storia che è stata tramandata loro”. A margine della presentazione della città vincitrice, Sangiuliano ha anche annunciato che, dal prossimo anno, oltre che la Capitale del Libro e la Capitale della Cultura, sarà nominata anche una “Capitale dell'arte contemporanea”. “Le mie congratulazioni ad Agrigento, che con il progetto di valorizzazione del suo strepitoso patrimonio di bellezze si è aggiudicata il titolo di Capitale italiana della Cultura 2025”, le parole della Sottosegretaria alla cultura, Lucia Borgonzoni: “Un riconoscimento prestigioso, volano per lo sviluppo del tessuto economico e sociale del territorio. I miei complimenti a tutte le città finaliste per la qualità dei dossier presentati”. “Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali” il dossier presentato da Agrigento, che si è imposta sulle altre città con questa motivazione: “Agrigento assume come centro del proprio dossier di candidatura la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, coinvolgendo l’isola di Lampedusa e i comuni della provincia e ponendo come fulcro il tema dell'accoglienza e della mobilità. Il progetto risponde in modo organico all'obiettivo di presentare a un pubblico vasto un programma di grande interesse a livello territoriale, ma anche nazionale e internazionale”. La città vincitrice, grazie anche al contributo statale di un milione di euro, potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità. Il titolo di Capitale della cultura italiana torna dunque in Sicilia, dopo che nel 2018 era stata insignita del titolo Palermo.

Sicilia, Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025

4 Aprile 2023
Violenza donne, il 13 dicembre al Centro Studi Paolo e Rita Borsellino a Palermo, presentazione del manuale di Virginia Ciaravolo

Violenza donne, il 13 dicembre al Centro Studi Paolo e Rita Borsellino a Palermo, presentazione del manuale di Virginia Ciaravolo

1 Dicembre 2022

Ambiente: Regione Lazio per il progetto “Ossigeno”

5 Gennaio 2022
Rinnovabili, Rampelli (VPC-FdI): no alla devastazione del paesaggio italiano

Rinnovabili, Rampelli (VPC-FdI): no alla devastazione del paesaggio italiano

8 Giugno 2021
Next Post

L'intervista a Marco Ferreri

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.