• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cultura

Cultura, “Il taglio, l’Innesto, il Castello” al via dal 10 aprile il progetto alla riscoperta della tradizione e del territorio palermitano

Dal 10 aprile nel palermitano si comincia a riscoprire il territorio e la tradizione madonita, in programma passeggiate nei boschi, performance nello spazio pubblico, incontri con artisti, artigiani e agricoltori, workshop e laboratori per bambini

Aurora Mocci by Aurora Mocci
5 Aprile 2022
in Cultura
0
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Cura dell’ambiente e riscoperta della tradizione

Stimolare una riflessione sulla salvaguardia dell’ambiente, e al tempo stesso approfondire la conoscenza della lavorazione della ceramica attraverso la rilettura contemporanea di una delle più antiche tradizioni manifatturiere delle Madonie: sono questi gli obiettivi e i temi del programma pubblico ‘L’Alchimia delle relazioni‘, a cura di Maria Rosa Sossai. A partire da domenica 10 aprile e fino alla fine di agosto il progetto animerà il territorio madonita, nel Palermitano, con una serie di appuntamenti aperti al pubblico e gratuiti. Il programma è organizzato in collaborazione con il Museo Naturalistico ‘F. Minà Palumbo’ nell’ambito del progetto ‘Il Taglio, l’Innesto, il Castello‘ della coppia di artisti Domenico Mangano e Marieke van Rooy, vincitore del bando PAC-Piano per l’Arte Contemporanea 2020 (Linea committenza), promosso dalla Direzione generale Creatività contemporanea del ministero della Cultura con la curatela di Valentina Bruschi. Il progetto si colloca sul percorso già intrapreso dal Museo Civico di Castelbuono con la direzione di Laura Barreca, che punta a valorizzare l’immenso patrimonio del territorio madonita e al contempo al coinvolgimento della comunità.

Programma domenica 10 aprile

Su questa scia, il primo appuntamento è una passeggiata con pranzo a sacco domenica 10 aprile nel Bosco degli Agrifogli Giganti di Piano Pomo, nel Parco delle Madonie. Insieme con la guida scientifica di Francesco Toscano, direttore del Museo naturalistico Minà Palumbo, i partecipanti potranno apprezzare e conoscere la flora e la straordinaria biodiversità delle Madonie, condividendo una preziosa esperienza a contatto con la natura e con la complessità del suo ecosistema. Giunti a Piano Pomo, si ammireranno gli esemplari degli agrifogli giganti e si consumerà il pranzo a sacco, mentre il collettivo Aterraterra (Luca Cinquemani e Fabio Aranzulla) parlerà delle relazioni che intercorrono tra le piante e gli altri esseri viventi. Un’occasione unica per sperimentare l’atto di osservare, prima forma di rispetto nei confronti della natura e di difesa della biodiversità. Lo studio dell’ambiente e del paesaggio richiede una visione sostenibile sempre meno centrata sul predominio dell’essere umano sulla natura. Durante tutta la passeggiata saranno inoltre raccolti materiali organici di varia natura (foglie, ossa, rami, cortecce, i resti del pranzo) conservati per essere utilizzati il 30 aprile, nella fase di smaltatura delle sculture realizzate da Domenico Mangano e Marieke van Rooy, in una fornace arcaica costruita appositamente in uno spazio pubblico di Castelbuono.

Aurora Mocci

Tags: ambientePalermo
Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

Violenza donne, il 13 dicembre al Centro Studi Paolo e Rita Borsellino a Palermo, presentazione del manuale di Virginia Ciaravolo

Violenza donne, il 13 dicembre al Centro Studi Paolo e Rita Borsellino a Palermo, presentazione del manuale di Virginia Ciaravolo

1 Dicembre 2022

Ambiente: Regione Lazio per il progetto “Ossigeno”

5 Gennaio 2022
Rinnovabili, Rampelli (VPC-FdI): no alla devastazione del paesaggio italiano

Rinnovabili, Rampelli (VPC-FdI): no alla devastazione del paesaggio italiano

8 Giugno 2021
23 maggio 1992, strage di Capaci. L’esempio di Falcone, la rivolta contro la mafia

23 maggio 1992, strage di Capaci. L’esempio di Falcone, la rivolta contro la mafia

23 Maggio 2021
Next Post

L'intervista a Marco Ferreri

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.