• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cultura

I 50 anni del Ducato dei Vini Friulani al Castello di Udine

Grande festa celebrativa con molte personalità

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
26 Ottobre 2022
in Cultura, Eventi
0
I 50 anni del Ducato dei Vini Friulani al Castello di Udine
0
SHARES
82
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il Ducato dei Vini friulani, lo scorso 15 ottobre 2022, nel suo cinquantesimo anno di attività, ha celebrato quest’importante ricorrenza, con squilli di tromba, alla presenza del Duca Alessandro I (Alessandro Salvin) con la sua Corte Ducale. La cerimonia si è tenuta nel Castello di Udine – simbolo del Friuli e già sede del Patriarca di Aquileia , nel fastoso Salone del Parlamento, dove sino al 1797 si riuniva il Consiglio della Patria del Friuli.
Numerosi gli ospiti e i nobili del Ducato dei Vini presenti, oltre a personalità del mondo della cultura e della politica, tra queste, per menzionarne solo alcune : Massimiliano Fedriga – Governatore del Friuli Venezia Giulia e Pietro Fontanini – Sindaco di Udine. Il Duca Alessandro I dopo i saluti, ha ricordato il grande Isi Benini – giornalista, scrittore e cultore appassionato di enogastronomia friulana, la storia del Ducato dei Vini Friulani ( il cui atto costitutivo fu firmato nello studio del notaio Rubini, il 15 settembre 1972) , e di come il Ducato si sia distinto in questi 50 anni per la sua attività sul territorio. E’ seguito poi l’intervento di Massimiliano Fedriga che ha ricevuto il collare in qualità di “Nobile onorario del Ducato dei Vini Friulani”. In tale occasione il Presidente del Friuli Venezia Giulia ha sottolineato come: « proprio il vino sia un prodotto fortemente legato al territorio di appartenenza, le cui peculiarità connotano il gusto e il colore del vitigno…[…]..e come il Ducato dei Vini Friulani si sia distinto per la promozione della cultura delle radici del nostro territorio contribuendo con la sua attività a valorizzare le eccellenze della nostra regione, la quale viene sempre più scelta dai turisti in questi ultimi anni per la qualità della sua offerta enogastronomica, e come il Ducato sia riuscito ad aggiornarsi nel tempo aprendosi ai giovani, sostenendo un consumo sostenibile che guarda principalmente alla qualità del prodotto».

Durante la mattinata il Prof. Emilio Celotti, docente di enologia all’Università di Udine, ha tenuto una lectio magistralis sul tema “Il mondo del vino, un’evoluzione continua”, seguito subito dopo da un breve intermezzo musicale da parte del complesso di ottoni del Conservatorio Tomadini di Udine. Momento toccante della cerimonia, l’ulteriore richiamo al grande Isi Benini al quale si deve anche la nascita del Messaggero Veneto e “Vita nei campi” dedicata al mondo contadino che stava al tempo modernizzandosi, e la consegna del Premio a lui dedicato – giunto alla sua 4° edizione, al Dott. Riccardo Cotarella – imprenditore e Presidente di Assoenologi. Quest’ultimo, dopo i ringraziamenti, ha puntato il dito sul :« disegno diabolico e folle da parte della comunità europea e dell’OMS che vedono nel vino un pericolo! Il vino è invece sorgente di cultura, passione e amore! Il vino “Divino” rappresenta il legame tra l’uomo e la vigna. Prima di gustare il vino dobbiamo conoscere da dove viene e dobbiamo avvicinarci al suo territorio. 50 anni fa non si parlava di qualità ma di quantità, e questa del Ducato è stata un’azione pioneristica per la difesa del vino e del suo territorio.
Dulcis in fundo l’investitura dei nuovi Nobili del Ducato enunciati in ordine alfabetico :

Mirko Bortolin
Renata Capria d’Aronco – Presidente del Club per l’UNESCO di Udine
Maurizio Cescon
Gianpiero Colecchia
Roberto Grassi
Enzo Mancini
Alfredo Giancarlo Menon
Barbara Pupolin
Chiara Repetti
Gianluca Trevisan
Antonio Zuliani

di Daniela Paties Montagner, Nobile del Ducato dei Vini Friulani e Componente del Club UNESCO di Udine
per ulteriori informazioni : www.ducatodeivinifriulani.it

Immagine in evidenza: Il Duca Alessandro I con la sua Corte Ducale e i nuovi Nobile del Ducato dei Vini Friulani, foto di Daniela Paties Montagner

Tags: Ducato_vini_friulani_Isi_benini_alessandro_salvin_Massimiliano_fedriga_Pietro_Fontanini
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

No Content Available
Next Post
Venivano in Italia per prendere il reddito di cittadinanza: truffa da 8 milioni a Cagliari

Venivano in Italia per prendere il reddito di cittadinanza: truffa da 8 milioni a Cagliari

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.