• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Segreto di Lilì Marleen

    Il Segreto di Lilì Marleen

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Dmitrij Sergeevič Merežkovskij e il bisogno contemporaneo di un nuovo Cesare europeo

Tra mistica, letteratura e politica: la visione profetica di un autore dimenticato

Lelio Antonio Deganutti by Lelio Antonio Deganutti
1 Giugno 2025
in Cultura, Personaggi
0
Dmitrij Sergeevič Merežkovskij e il bisogno contemporaneo di un nuovo Cesare europeo
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nel tumultuoso crocevia tra il XIX e il XX secolo, Dmitrij Sergeevič Merežkovskij fu uno degli intellettuali russi più penetranti e controversi. Filosofo, poeta, romanziere, mistico e critico della Chiesa ortodossa e dell’autocrazia zarista, fu anche tra i primi a proporre una visione dell’Europa come spazio culturale e spirituale unificato. La sua opera, spesso trascurata nel dibattito contemporaneo, risuona oggi con nuova forza in un continente smarrito tra globalizzazione disordinata, crisi valoriale e indecisione politica.

Una biografia spirituale di Napoleone: il genio ordinatore

Tra le sue opere più significative, Napoleone: un biografia spirituale occupa un posto centrale. Lontano dalla cronaca storica tradizionale, Merežkovskij interpretò Napoleone non solo come uomo politico e condottiero, ma come simbolo spirituale e incarnazione del genio europeo. Per lo scrittore russo, Bonaparte fu un “nuovo Cesare”, un legislatore carismatico capace di riordinare un’Europa in frantumi dopo la Rivoluzione francese.

Merezhkovskij non elogiava l’autoritarismo in sé, ma la necessità di un’autorità superiore capace di integrare la modernità (libertà civili, razionalismo, scienza) con le radici spirituali e storiche del continente. In Napoleone vedeva l’eco pagana e cristiana di Roma, l’arte di dominare senza annientare, e di costruire senza tradire la storia.

L’Europa del XXI secolo: tra caos e vuoto di potere

Nel mondo contemporaneo, l’Europa vive una crisi simile a quella che Merežkovskij descriveva nella sua epoca. La dissoluzione dei grandi ideali, l’insicurezza geopolitica, l’erosione delle sovranità, la disgregazione culturale e il rifiuto delle tradizioni hanno prodotto un vuoto di senso prima ancora che di potere. La democrazia si mostra spesso inefficace e paralizzata, mentre l’autoritarismo dilaga nei suoi vicini orientali.

È in questo scenario che il pensiero merežkovskiano acquista una sorprendente attualità: l’Europa ha oggi bisogno non di un dittatore, ma di un “Cesare postmoderno”. Un’autorità ordinatrice, illuminata, colta, profondamente europea, capace di armonizzare diritti individuali e coesione comunitaria, di valorizzare il progresso tecnologico senza sradicare l’anima dei popoli.

Un autoritarismo democratico?

Il paradosso, suggerito da Merežkovskij, è quello di una forza centralizzante che non sia oppressiva. Un’autorità che non governi con la paura, ma con la visione. Non un autocrate, ma una figura capace di incarnare un ethos comune. Il nuovo Cesare, per Merežkovskij, dovrebbe sapere “ascoltare Dio e comandare agli uomini”, fondere il potere con la missione spirituale, la politica con la cultura.

In un’Europa ancora scossa dalle crisi migratorie, dalle guerre ai suoi confini, dal declino demografico e dal disincanto delle giovani generazioni, una leadership simile non è solo auspicabile: è necessaria.

Conclusione: un’eredità da riscoprire

Riscoprire Dmitrij Merežkovskij significa tornare a pensare l’Europa non solo come spazio economico, ma come civiltà. Significa credere che esista ancora un filo d’oro che lega Atene a Roma, il cristianesimo al razionalismo, e che l’arte, la filosofia e la politica possano ritrovare un centro comune.

Il suo Napoleone, figura imperfetta ma ispiratrice, ci interroga oggi più che mai: l’Europa può ancora generare un leader che non sia tiranno, ma legislatore spirituale? Un uomo del futuro che non rinneghi il passato?

La risposta, forse, è nella nostra capacità di rileggere voci come quella di Merežkovskij, con occhi nuovi e urgenza rinnovata.

Lelio Antonio Deganutti

Lelio Antonio Deganutti

Related Posts

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

20 Luglio 2025
Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

20 Luglio 2025
Il Segreto di Lilì Marleen

Il Segreto di Lilì Marleen

19 Luglio 2025
Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

19 Luglio 2025
Next Post
Michela Colucci eletta nel Direttivo Nazionale di Forza Italia Giovani: “Da Avellino a Roma per costruire una nuova classe dirigente”

Michela Colucci eletta nel Direttivo Nazionale di Forza Italia Giovani: “Da Avellino a Roma per costruire una nuova classe dirigente”

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.