• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Segreto di Lilì Marleen

    Il Segreto di Lilì Marleen

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“A Pranzo con Chiariello”: la Crisi Iran-Israele rischia di deflagrare ai Microfoni di Radio CRC

Lelio Antonio Deganutti by Lelio Antonio Deganutti
18 Giugno 2025
in Cultura
0
“A Pranzo con Chiariello”: la Crisi Iran-Israele rischia di deflagrare ai Microfoni di Radio CRC
0
SHARES
83
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Napoli, 17 giugno 2025 – È andata in onda una delle interviste più tese, roventi e dense di ammonimenti politici degli ultimi anni nella rubrica “A pranzo con Chiariello”, condotta come sempre dal direttore Umberto Chiariello su Radio CRC, voce ufficiale del Napoli calcio. Ma stavolta, il campo da gioco non era il ‘Maradona’. Era il Medio Oriente. L’intervistato, via telefono: Dror Eydar, ex ambasciatore israeliano. Il tema: la crisi sempre più incandescente tra Iran e Israele.

Il tono? Un misto di dichiarazione di guerra, invocazione apocalittica e rigurgito storico.

“Il mondo libero deve ringraziarci”, ha affermato Eydar, con la risolutezza di chi non cerca approvazione ma pretende riconoscenza. Perché Israele, secondo l’ex ambasciatore, ha colpito per primo? Perché l’Iran, a suo dire, è sul punto di armarsi di bomba atomica. Ma non solo contro Tel Aviv. Contro l’Occidente intero.

Il discorso di Eydar è un inno alla dottrina del pre-emptive strike, la legittimità dell’attacco preventivo elevata a necessità storica. Israele, dunque, come guardiano armato dell’Occidente, senza mandato, senza permesso, senza sconti.

Eydar, con parole durissime, ha spazzato via ogni dubbio su chi sia, secondo lui, dalla parte del male: l’Iran come nuova Berlino 1938, gli Ayatollah come il nuovo Hitler. Una distopia già scritta, dice, e che solo Israele sembra leggere.

Nel passaggio più controverso dell’intervista, l’ex ambasciatore nega senza mezzi termini che Israele stia uccidendo civili e bambini a Gaza, accusando la stampa italiana di essere il megafono di Hamas. Chi sostiene il contrario? “Antisemiti travestiti da pacifisti”, dice.

Poi la frase che congela l’etere:

“I bastardi iraniani vogliono uccidere i nostri bambini. E voi, europei, non ci avete salvato nemmeno durante l’Olocausto. Di certo non lo farete adesso.”

Uno schiaffo storico, morale e politico. Un atto d’accusa feroce contro l’indifferenza europea, la sua “pigrizia intellettuale”, l’incapacità – secondo Eydar – di riconoscere il pericolo: l’Islam radicale, che però lui non distingue dal resto dell’Islam. Una colpa d’indifferenziazione che rischia di diventare miccia.

Il popolo ebraico – ha aggiunto – “è il più sapiente del mondo”, chiamato a dare saggezza e guida all’umanità intera. Israele, dunque, come piccolo Davide con testata nucleare, pronto a colpire non con fionda ma con F-35, con l’avvallo – implicito e non detto – di Washington, perché, è noto: senza l’ombrello statunitense, Tel Aviv rischia l’annientamento.

Non è una dichiarazione diplomatica. È una dichiarazione d’intenti.
Eydar parla come parlano i veterani quando sanno che il tempo della diplomazia è scaduto.

La pace? Un’ipotesi lontana.
La guerra? Già in corso, anche se molti fingono di non vedere.
L’inferno? Non è un posto, è una traiettoria. E noi potremmo già essere a metà del cammino.

Come scrisse Moshe Dayan, generale e architetto della difesa israeliana:

“Se Israele sprofonda nell’abisso, anche l’Occidente lo seguirà.”

Un monito che oggi suona meno come un’iperbole storica e sempre più come una road map.


Di seguito dal Min: 45:40 / a 1h , 15 min

https://www.youtube.com/live/ESL16LUyGbY?si=4xD01ovUeXh80XBt

Lelio Antonio Deganutti

Lelio Antonio Deganutti

Related Posts

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

20 Luglio 2025
Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

20 Luglio 2025
Il Segreto di Lilì Marleen

Il Segreto di Lilì Marleen

19 Luglio 2025
Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

19 Luglio 2025
Next Post
“L’Eterno visionario” al Teatro Nuovo Ateneo de “La Sapienza” di Roma

"L'Eterno visionario" al Teatro Nuovo Ateneo de "La Sapienza"

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.