• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Applausi alla coscienza: l’Italia Green Film Festival smaschera il silenzio

Massimiliano Sebastiani by Massimiliano Sebastiani
27 Giugno 2025
in Cultura
0
Applausi alla coscienza: l’Italia Green Film Festival smaschera il silenzio
0
SHARES
44
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 27 giugno 2025 – Si è conclusa con una cerimonia intensa ed evocativa la sesta edizione dell’Italia Green Film Festival, che ha acceso i riflettori sul legame profondo tra arte, ambiente e responsabilità civile. Nella splendida cornice del Teatro Argentina di Roma, la serata finale ha consacrato il cinema come linguaggio universale per raccontare la crisi ecologica e l’urgenza di un cambiamento.

Un green carpet simbolico ha accolto artisti, attivisti e volti noti della cultura e dello spettacolo, trasformando la serata in una dichiarazione visiva di impegno e bellezza consapevole. Ad aprire l’evento, l’intervento musicale della Banda della Polizia Locale di Roma, che ha donato un tocco istituzionale e partecipato all’atmosfera già carica di emozione.

 

Oltre 500 film da 62 Paesi hanno gareggiato per le ambite Golden Leaf 2025, segno evidente che la crisi climatica non conosce confini e che l’arte può diventare strumento di denuncia e speranza.

A guidare la cerimonia, le giornaliste Vittoriana Abate e Francesca Rasi, insieme al Direttore Artistico Pierre Marchionne, che ha ribadito con fermezza: «Non premiamo semplici film, ma visioni capaci di scuotere e ispirare».

In sala, un parterre d’eccezione: da Franco Nero, Presidente Onorario del Festival, ai registi Giuseppe Tornatore e Michele Placido, esponenti della politica: On. Giuseppe Conte e il consigliere comunale Svetlana Celli, fino ad artisti, modelle, architetti e aristocratici uniti dalla volontà di dare voce a un’urgenza collettiva.

A ricevere la Golden Leaf, tra gli altri:
•⁠ ⁠“La Terra delle Donne” di Marisa Vallone, un potente racconto sul legame tra identità femminile e radici;
•⁠ ⁠“Food for Profit” di Giulia Innocenzi, inchiesta sull’impatto ambientale dell’industria alimentare;
•⁠ ⁠“Scirocco” di Habib Ayeb, poesia visiva sulle trasformazioni climatiche nei deserti tunisini;
•⁠ ⁠“Bad Woods” di Jiri Hanzlicek, miglior film d’animazione;
•⁠ ⁠“Safarà” di Paolo Calcagni, viaggio tra uomo e natura;
•⁠ ⁠“Transumanza” della Luigi Diotaiuti Foundation, omaggio alla cultura rurale e al rispetto dell’ambiente.
Sono stati inoltre premiati registi assenti alla serata ma presenti con opere significative come “Lacci”, “Raindrop”, “Voci dal Mare”, “Out of Sight by the Forest” e “Notte Fuori”.

La serata ha dato spazio anche alla moda sostenibile con le creazioni degli stilisti Rosso D’Aquino e Mariel Spiridigliozzi, quest’ultima autrice di una collezione che ha saputo coniugare eleganza, essenzialità e coscienza ecologica.


Applausi scroscianti hanno accompagnato i premi speciali assegnati a Giuseppe Tornatore, Michele Placido, Enrico Lo Verso, al Comandante Mario De Sclavis e alla giornalista Vittoriana Abate, figure che si sono distinte per il loro contributo artistico e civile.


Guidata dallo scrittore e ambientalista Sergio Bambarén, la giuria internazionale ha sostenuto anche gli eventi istituzionali del Festival, ospitati in Campidoglio e al Parlamento, favorendo un dialogo concreto tra cultura e politiche per la sostenibilità.Il sostegno di partner come TESYS – Fabless Group e Three For Tech, insieme ai media partner Adnkronos, TeleAmbiente, Bella, GMP e Il Settimanale d’Ittuto, ha garantito una diffusione capillare del messaggio del Festival.
Con questa edizione, l’Italia Green Film Festival si è confermato molto più di una rassegna cinematografica: è un manifesto culturale che riafferma il ruolo dell’arte come azione, parola e responsabilità.
«Siamo riusciti a costruire una comunità internazionale che non si limita a guardare, ma sceglie di agire. È questo il vero successo del Festival», ha dichiarato, con orgoglio, Pierre Marchionne a fine serata.

Massimiliano Sebastiani

Massimiliano Sebastiani

"Sono un fotografo professionista e fotoreporter specializzato in eventi istituzionali, cerimonie e meeting. Con un occhio attento ai dettagli e alla composizione, racconto ogni momento con immagini autentiche ed eleganti, catturando l’atmosfera e l’emozione dell’evento. La mia esperienza mi permette di lavorare con discrezione e professionalità, garantendo scatti di alta qualità che valorizzano al meglio ogni occasione."

Related Posts

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

8 Luglio 2025
Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

7 Luglio 2025
Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

7 Luglio 2025
“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

7 Luglio 2025
Next Post
Il Codice Voynich: L’enigma indecifrabile che sfida scienziati e criptografi da secoli

Il Codice Voynich: L'enigma indecifrabile che sfida scienziati e criptografi da secoli

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.