• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

'Sagre' in aumento ma l’Unpli punta alla qualità

Il Presidente Nardocci: «abbiamo avviato un discorso con la Regione per differenziare le vere sagre dalle feste. Tuteliamo il consumatore»

Redazione by Redazione
5 Agosto 2014
in Eventi
0
'Sagre' in aumento ma l’Unpli punta alla qualità
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Claudio Nardocci Presidente dell'Unpli

VIDEO/INTERVISTA

 
Le nostre regioni ne offrono una molteplice varietà in ogni periodo dell’anno. Grandi o piccole che siano le sagre attraggono un numero sempre più alto di visitatori alla ricerca di qualche momento di genuinità e spensieratezza. Ma la vera sagra, quella che può realmente pregiarsi di tale titolo ha delle peculiarità specifiche riconducibili alle sue origini (religiose) che ne determinano la veridicità e la qualità.
Ad illustrarlo è Claudio Nardocci, dal 1996 Presidente dell’Unpli, l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia. “Il termine ‘sagra’ viene da sagrato, la parte che si trova davanti alla chiesa -spiega Nardocci- Lì si svolgevano le prime manifestazioni che erano di natura religiosa. Successivamente si sono allargate, diffuse anche fuori dell’ambito della chiesa ed è stato introdotto l’evento enogastromico. Comunque erano legate alla storia del territorio, magari al santo, come tutte le feste patronali che sono poi diventate sagre”. Un aspetto importante, quello del legame con il territorio che non va assolutamente dimenticato. “Va recuperato perché altrimenti ci ritroveremo tantissime sagre del pesce in montagna e cose di questo genere assolutamente inventate”.
Fondata nel 1962 l’Unpli conta ad oggi circa 6mila Pro Loco iscritte. “Prima c’era un presidente per ogni regione, faceva da rappresentanza e basta -dice Nardocci- Dal 1996 abbiamo cominciato a strutturarla. Adesso c’è la formazione, ci sono tantissime altre importanti attività come quella di realizzare progetti per l’Unesco o per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali”.
Tra gli impegni dell’associazione di questo periodo anche un progetto per tutelare le sagre, il cui numero, soprattutto in questi ultimi anni, ha registrato un notevole incremento: “C’è stato un aumento di manifestazioni che però non è stato sempre relativo ad un aumento di qualità -commenta Nardocci- Anzi, purtroppo, la qualità degli eventi è un po’ calata”.
Per questo motivo l’Unpli ha deciso di intraprendere un percorso volto a salvaguardare una delle tradizioni più apprezzate del nostro Paese. “Abbiamo avviato un discorso con la Regione proprio per cercare di selezionare le manifestazioni più importanti, quelle serie -prosegue il Presidente dell’Unpli- E’ necessario pensare alla tutela del consumatore che rischia di partire da casa e fare 30-50 chilometri per andare in una sagra e poi non trovare nulla”. Il rischio è presto evidenziato: “L’amante delle sagre che due o tre volte di seguito si muove e non trova quello che si aspettava, alle sagre poi non ci andrà più. È quindi un discorso di interesse vero, reale di tutti quanti”.
Di qui la proposta dell’Unpli. “Se la Regione arrogasse a sé la definizione di sagra potrebbe istituire una differenziazione molto semplice -espone Nardocci- La Regione decide quali siano le manifestazioni legate al territorio, alla storia, alla cultura popolare che possono essere denominate sagre. Le altre sono feste”. Si tratterebbe, in sostanza di consegnare all’ente regionale la documentazione riguardante la manifestazione che si vuole organizzare e chiamare sagra “certificando la provenienza, la storia, la voglia di ripercorrere la cultura popolare del luogo e di trascinare, soprattutto, il visitatore nella storia del luogo, perché quello è un altro dei segreti del successo delle sagre -aggiunge Nardocci- Le altre sono feste che ognuno può organizzare come vuole, ma è un’altra cosa ed il turista, quando parte da casa, saprebbe subito se sta andando ad una festa o ad una sagra”.
C’è poi l’aspetto economico: “Le sagre vere devono essere fatte perché gli introiti recuperati vengano reinvestiti a beneficio della città -aggiunge- Ad esempio un’altra iniziativa come la promozione della città intera a livello territoriale o nazionale o mondiale…”.
L’obiettivo finale è quello di un vero e proprio marchio, sul quale l’Unpli sta già lavorando: “L’abbiamo realizzato, adesso stiamo facendo il protocollo -conclude Nardocci- spero che la Regione ci dia una mano per farlo approvare anche a livello nazionale”.     Alessia Latini
 

Redazione

Redazione

Related Posts

honduras-rompe-relazioni-diplomatiche-Taiwan-sceglie-cina

Honduras rompe le relazioni diplomatiche con Taiwan e sceglie la Cina

26 Marzo 2023
La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

26 Marzo 2023
Il ritorno di Trump: “Sarò presidente e vi vendicherò”

Il ritorno di Trump: “Sarò presidente e vi vendicherò”

26 Marzo 2023
auto_martedi_voto_ministri_ue_su_stop_motori_termici

Auto Martedì voto ministri UE su Top motori termici Germania per e-fuels

25 Marzo 2023
Next Post
La lectio magistralis di Schettino è una bufala

La lectio magistralis di Schettino è una bufala

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.