• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

A Roma “La bestia e la bella”

Martedì 20 settembre presso lo Studio S – Arte Contemporanea l’inaugurazione della prima tornata della mostra che sarà visitabile fino a venerdì 7 ottobre

Redazione by Redazione
17 Settembre 2016
in Eventi
0
A Roma “La bestia e la bella”
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Bartolomeo Gatto, "Accettare l'inferno e diventarne parte"
Bartolomeo Gatto, “Accettare l’inferno e diventarne parte”

Si articola sul “duplice binario” della violenza della guerra e della bellezza dell’arte l’esposizione “La bestia e la bella” che si terrà presso lo Studio S – Arte Contemporanea a Roma. Due le inaugurazioni previste, martedì 20 settembre alle ore 18.30 verrà presentata la prima tornata che sarà visitabile fino a venerdì 7 ottobre. La seconda da martedì 11 a lunedì 31 ottobre.

Sono tredici le tele della personale di Bartolomeo Gatto in cui, spiega Carmine Siniscalco, direttore di Studio S “la guerra è denunziata nei suoi orrori ed errori – e con la guerra la bestialità dell’essere umano non illuminato dalla bellezza – ed è messa a fuoco da una serie di opere create per Emergency ed esposte nella personale dell’artista “Il cappello a tre punte e il miracolo americano”, allestita nel maggio-giugno 2006 dal Comune di Salerno nel Complesso Monumentale di Santa Sofia”. Pittore e scultore nato a Moio della Civitella, nell’alto Cilento, nel 1938, Bartolomeo Gatto è un artista che conta numerosi viaggi, premi e riconoscimenti internazionali, personali in gallerie private e spazi pubblici in Italia e all’estero. “Il suo è un discorso in sintonia con quello portato avanti negli anni dallo Studio S-Arte contemporanea – prosegue Siniscalco – di condanna per il mondo di cui facciamo oggi parte, di rifiuto dello sfruttamento ambientale, di lotta contro la volgarità imperante, di disponibilità all’innovazione nel rispetto dei valori di una tradizione che fa parte del nostro DNA”.

Flavia Mantovan
Flavia Mantovan

Sarà invece una collettiva ad interpretare l’apoteosi della bellezza: “quella bellezza che Papa Benedetto XVI ha sempre definito nel corso del suo pontificato la “grande necessità dell’uomo” citando Dostoevskij nel 2009 nell’Incontro con gli artisti promosso nella Cappella Sistina da Monsignor Gianfranco Ravasi, e nel 2010 a Barcellona in occasione della consacrazione della Sagra Familia: perché il mondo sarà salvato dalla bellezza senza la quale l’umanità non potrebbe più vivere – scrive Siniscalco – E la bellezza è il linguaggio dell’Arte: pittura, scultura, spettacolo, musica, letteratura, architettura, design, danza, costume, sono energia vitale, sono la vita stessa”.

“Custodi della bellezza, gli artisti sono annunciatori e testimoni di speranza per l’umanità, in grado di ampliare gli orizzonti della conoscenza e dell’impegno umano – aggiunge il direttore di Studio S – In questa avventura espositiva che si realizza in due momenti consecutivi, gli artisti invitati a concorrervi sono – a parte Bartolomeo Gatto con la sua personale – più di sessanta, quaranta già presenti in questa prima tornata che vede una sezione della mostra dedicata a Giorgio De Chirico”. Accanto alla pittura e alla scultura il percorso espositivo prevede anche “alcuni simbolici riferimenti ad altre maniere di “fare arte”: la poesia, la musica e il teatro” rappresentate dalle persone di Valerio Magrelli, Enrico Marocchini e Franco Zeffirelli “tutti cantori di una bellezza che non è una mera sensazione estetizzante – sottolinea Siniscalco – ma richiamo alla trascendenza, capace di redimere un’umanità sofferente”.

Eros Renzetti, "Silenzio Giallo"
Eros Renzetti, “Silenzio Giallo”

Gli altri 40 artisti, presenti dal 20 settembre con le loro opere, sono: Rosetta Acerbi, Giovanni Balderi, Rosangela Betti, Benedetta Bonichi, Claudio Bonichi, Marco Calì, Aldo Coca, Isabella Collodi, Jacques Damase, Antonio Delle Rose, Cecilia De Paolis, Piero Fornai Tevini, Paolo Guiotto, Farouk Hosny, Giancarlo Iacomucci (Litofino), Irina Ionesco, Alexander Jakhnagiev, Ana Maria Laurent, Enrico Lombardi, Stefania Lubrani, Danilo Maestosi, Flavia Mantovan, Rita Mele, Andreas Mahl, Igor Mitoraj, Sandra Naggar, Mohammed Naguib, Lina Passalacqua, Claudio Perri, Alessandra Porfidia, Giorgio Radicati, Eros Renzetti, Claudio Sciascia, Eugenia Serafini, Maria Pia Severi, Giuliana Silvestrini, Sinisca, Giovanni Soccol, Isabella Tirelli, Renzo Vespignani.

La mostra “La bestia e la bella” sarà visitabile in via della Penna nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle ore 15.30 alle 19.30, il sabato dalle 11 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.30 e su appuntamento.

Redazione

Redazione

Related Posts

“L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

5 Giugno 2023

Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

5 Giugno 2023

Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

5 Giugno 2023
Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

5 Giugno 2023
Next Post
Spalletti: “Totti? Se smette, lascio la Roma anche io”

Spalletti: "Totti? Se smette, lascio la Roma anche io"

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.