• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Edda in concerto al Satellite Musiclub di Rimini

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

“Le lotte e l’utopia ’69/’70”, un progetto cinematografico per riflettere sul clima sociale di quegli anni

Il format si svolgerà dal 4 al 12 novembre alla Casa del Cinema di Roma e in altri posti della capitale

Liliana Manetti by Liliana Manetti
29 Ottobre 2019
in Eventi
0
Le lotte e l'utopia '69-'70
0
SHARES
46
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Per il terzo anno consecutivo la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e la Fondazione Gramsci danno vita a un’iniziativa che mira a stimolare la memoria collettiva per ricordare e approfondire i temi di una pagina di storia italiana nelle arti e nella società. Dopo la “rivoluzione d’ottobre” e “il sessantotto”, il format “Il progetto e le forme di un cinema politico” si dedicherà a “Le lotte e l‘utopia”, per riflettere sugli anni 1969/1970. La terza edizione della manifestazione avrà quindi luogo dal 4 al 12 novembre e si svilupperà in una giornata di studi, una rassegna cinematografica di venti film (alla Casa del Cinema di Roma), un seminario all’Università Roma Tre e un evento speciale al Cinema Farnese.

È doppio e parallelo il binario su cui scorrono in modo diverso ma convergente la prassi e l’utopia politico-sociale di quei fatidici anni, spesso attraversati da contraddizioni: da una parte la continuazione delle idee del 68’ studentesco, la polemica contro il consumismo e l’alienazione della società di massa, elementi che si arricchiscono nel nostro Paese a livello di classe delle grandi lotte operaie con il conseguente e concomitante movimento reazionario che culmina con lo stragismo di Stato; dall’altra le utopie di un’aspettativa di un futuro diverso, metaforicamente incarnate sia dal primo esperimento storico di far dialogare due computer, sia dal più spettacolare e noto evento dell’allunaggio dell’Apollo 11.

Una giornata di studio con illustri esponenti del mondo universitario, critici e studiosi aprirà la manifestazione lunedì 4 novembre alla Casa del Cinema (ore 9:30/17:00). Dissertazioni fantascientifiche alternate al cinema di lotta, al rapporto tra lavoro e avvenimenti storici del ‘69 e alle intersecazioni fra le arti filmiche nei linguaggi di radio, televisione e musica, vedranno intervenire, presentando le proprie relazioni sull’argomento, Giovanni Spagnoletti, Carlo Casula, Ermanno Taviani, Emiliano Morreale, Luciana Castellina, Antonio Medici, Maurizio Zinni, Alma Mileto, Damiano Garofalo, Renato Parascandolo, Paolo Carusi e Silvana Silvestri. Gli incontri saranno coordinati da Vincenzo Vita, presidente della Fondazione AAMOD e Marco Maria Gazzano, docente a Roma Tre.

Molti gli autori e le opere in programma all’interno della rassegna cinematografica, tutte presentate da studiosi e protagonisti della macchina da presa: nel nutrito calendario, Paolo Taviani introdurrà Sotto il segno dello scorpione, girato insieme al fratello Vittorio; Liliana Cavani presenterà il suo I cannibali; Mario Tronti presenterà due film del movimento operaio, Wilma Labate introdurrà Concerto in fabbrica (di Maurizio Rotundi) e un quasi sconosciuto film documentario di Gian Maria Volontè, La tenda in piazza; Paolo Brogi, autore di un recentissimo volume sulla morte di Giuseppe Pinelli, presenterà i film di Elio Petri e di Nelo Risi sulla morte di Pinelli; Giovanni Spagnoletti introdurrà Il seme dell’uomo di Elio Petri; interverranno ancora Bruno Di Marino, Piero Di Siena, Emiliano Morreale, Carlo Ghezzi ed Ermanno Taviani.

Chiuderà la rassegna un evento speciale, in programma venerdì 8 novembre (ore 18,00) al Cinema Farnese: la proiezione di Contratto, di Ugo Gregoretti, che sarà preceduta da un incontro con Giorgio Benvenuto, Riccardo Iacona, Maurizio Landini e Vincenzo Vita. Saranno presenti in sala Orsetta e Pippo Gregoretti.

Come appendice alla manifestazione, l’11 e il 12 novembre, avrà luogo un seminario sul Sessantanove e gli artisti nell’aula del Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre.

L’ingresso a tutti gli incontri è libero fino esaurimento posti.

IL PROGRAMMA

Giornata di studio

Lunedì 4 novembre
Casa del Cinema – h 9:30
Saluti istituzionali: Giorgio Gosetti (CdC), Francesco Giasi (Fondazione Gramsci), Felice Laudadio (CSC-Cineteca Nazionale), Vincenzo Vita (AAMOD)
Introduce e presiede: Vincenzo Vita
Relazioni: Giovanni Spagnoletti – Della fantascienza italiana tra impegno e distopia
Carlo Casula – Il cinema e le lotte
Luciana Castellina – Quando l’operaio diventò soggetto cinematografico
Ermanno Taviani -Piazza Fontana: la sinistra cinematografica contro la strategia della tensione
Emiliano Morreale – E finalmente fu il ’69. Un anno chiave del comune senso del pudore

Ripresa lavori h. 15.00 – 18.00
Introduce e presiede: Marco Maria Gazzano
Relazioni: Antonio Medici – Il cinema documentario (1969 – 1970)
Maurizio Zinni – L’orrore che verrà .Apocalissi, distopie sociali e incubi tecnologici nel cinema
italiano tra fine delle illusioni progressive e lotta al sistema (1969 – 1971)
Alma Mileto – L’altro del cinema, l’oltre della rivoluzione. Il ’69 di “Cinema&Film” e “Ombre Rosse”
Damiano Garofalo – Il ’69 della televisione italiana: memorie, pubblici, immaginari
Renato Parascandolo – 1969:radio e TV, gli utenti produttori di contenuti
Paolo Carusi – La musica
Silvana Silvestri – L’altro cinema

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Lunedì 4 novembre

Sala Deluxe | 18:00
Presentazione della rassegna: Giovanni Spagnoletti
Alessia Cervini presenta
La torta in cielo, di Lino Del Fra
Italia, 1970, 99’

Sala Deluxe | 20:30
I cannibali, di Liliana Cavani
Italia, 1970, 95’
Alla presenza della regista

Martedì 5 novembre

Sala Deluxe | 15:30
Mario Tronti presenta
Inaugurazione stabilimento Alfa sud, 1971, documentazione filmica, 26’
All’alfa, di Virginia Onorato
1970, 60’

Sala Deluxe | 18:00
N.P. Il segreto, di Silvano Agosti
Italia, 1971, 85’
Alla presenza del regista

Sala Deluxe | 20:00
Sotto il segno dello scorpione, di Paolo e Vittorio Taviani
Italia, 1969, 90’
Alla presenza di Paolo Taviani

Sala Kodak | 15:00
Piero Di Siena presenta:
La fabbrica, di Lino De Seriis e Alberto Lauriello
Italia, 1970, 76’

Battipaglia, autoanalisi di una rivolta, di Luigi Perelli
Italia, 1979, 24’
Alla presenza di Luigi Perelli

Sala Kodak | 17:30
Wilma Labate presenta:
Concerto in fabbrica, di Maurizio Rotundi
Italia, 1972, 43’

La tenda in piazza, di Gian Maria Volontè
Italia, 1971, 60’

Sala Kodak | 20:00
Claudio Olivieri presenta:
12 dicembre, di Giuseppe Bonfanti e Pier Paolo Pasolini
Italia,1970,100′

Mercoledì 6 novembre

Sala Deluxe | 16:00
Paolo Brogi presenta:
Giuseppe Pinelli, di Nelo Risi – ( 60′)
Ipotesi sulla morte di G. Pinelli, di Elio Petri (12′)

Sala Deluxe | 18:00
Giovanni Spagnoletti presenta:
Il seme dell’uomo, di Marco Ferreri
Italia, Francia, 1969, 113’

Sala Deluxe | 20:30
Emiliano Morreale presenta:
La decima vittima, di Elio Petri
Italia, 1965, 92′

Sala Kodak | 15:00
Bruno Di Marino presenta:
Vip, mio fratello super uomo di Bruno Bozzetto (1h 19’)
Italia, 1968, 80’

Sala Kodak | 17:30
Ermanno Taviani presenta:
Colpo di Stato, di Luciano Salce
Italia, 1969, 105’

Sala Kodak I 20:00
Satirycon di Federico Fellini
Italia, 1969, 130′

Restauro a cura del CSC-Cineteca Nazionale, realizzato con il contributo di Dolce & Gabbana nel 2012, a partire dal negativo originale 35mm e dal negativo sonoro ottico messi a disposizione da Alberto Grimaldi Productions.
L’evento è un’anticipazione delle celebrazioni Fellini 100, che inizieranno ufficialmente nel gennaio 2020 in occasione del centesimo anniversario della nascita di Federico Fellini e sono promosse dal Mibac e da un comitato organizzatore di cui fa parte il CSC-Cineteca Nazionale.

Giovedì 7 novembre

Sala Kodak | 15:00
Marco Maria Gazzano presenta:
Tepepa, di Giulio Petroni
Italia, Spagna, 1969, 136’

Sala Kodak | 18:00
Carlo Ghezzi presenta:
Analisi del lavoro, di Ansano Giannarelli
Italia, 1972, 12’

150 ore, di Wladimir Tcherkof
Italia, 1974, 55’

Sala Kodak | 20:00
Giacomo Ravesi presenta:
Trevico Torino, viaggio nel Fiatnam, di Ettore Scola
Italia, 1973, 101’
Interviene Gigliola Scola

EVENTO SPECIALE

Venerdì 8 novembre

Cinema Farnese – h. 18:00
Interventi di: Giorgio Benvenuto, Riccardo Iacona, Maurizio Landini e Vincenzo Vita
Contratto, di Ugo Gregoretti (1h30’)
Saranno presenti Orsetta e Pippo Gregoretti

SEMINARIO

Università degli Studi di Roma tre, dipartimento Fil.Co.Spe/DAMS
Via Ostiense 139.

Il ’69 e la misura del futuro. Gli artisti in campo

Lunedì 11 novembre
Ore 16:00
Saluti di Roberto Morozzo Della Rocca (Direttore Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo)
Luca Aversano (Coordinatore DAMS, Presidente Fondazione Teatro Palladium)
Vincenzo Maria Vita (Presidente AAMOD)
Intervento di Carlo Felice Casula
Incontro con gli artisti Stefano Dello Schiavo, Pablo Echaurren, Giovanni Fontana, Tommaso Binga, Bianca Menna, Roberto Perpignani, Lamberto Pignotti, Carlo Quartucci, Mario Sasso, Giancarlo Schiaffini, Carla Tatò
Coordina Marco Maria Gazzano
Proiezione dei documentari sulle mostre Combat Art:
Roma 1968-1978 e Arte e Regimi 1960-1990
(Galleria Mascherino, Roma 2018, 2019)

Martedì 12 novembre
Ore 16:00
Intervento di Marta Perrotta e di Derrick de Kerckhove
Coordina Marco Maria Gazzano
Proiezione di documenti audiovisivi 1969
AAMOD – Archivio Audiovisivo Movimento Operaio e Democratico, KINEMA Associazione Culturale

Liliana Manetti

Tags: Roma
Liliana Manetti

Liliana Manetti

Liliana Manetti e’ nata a Roma il 17/06/1980. E’ laureata in Filosofia all’ Universita’ di Roma Tor Vergata. Ha già pubblicato con Edizioni Simple la silloge di poesie intitolata “L’ultima romantica”, e con Aletti Editore un’altra silloge, “La mia arpa”. E’ autrice insieme alla sua collega Selina Giomarelli: del romanzo fantasy “Almond. Il fiore dei Mondi Paralleli”, della casa editrice David and Matthaus. Poi ha pubblicato la silloge di poesie, sempre edita D&M, intitolata “Il fiore di loto. Storia di una rinascita. Successivamente è uscito il suo romanzo “Shabnam. La donna che venne da lontano. L’ultimo romanzo che è uscito ha il titolo di “La nuova favola di Amore e Psiche” edito da edizioni L’Erudita. Questo è il suo lavoro piu’ riuscito che ha riscosso nello scorso anno successo tra il pubblico e la critica (ricevendo anche degli attestati di merito in alcuni concorsi) durante il suo tour di piu’ di dodici presentazioni dentro e fuori Roma, toccando persino una galleria d’arte di Bologna. Nel dicembre 2019 è uscita una sua altra silloge di poesie edita da Santelli Editore intitolata “Essenza di donna: storia di una nuova rinascita” che sarà illustrato dagli acquerelli dell pittrice quotata Anna Novak e nel febbraio 2020 una nuova edizione questa volta illustrata sempre dalla pittrice Anna Novak di “Shabnam. La donna che venne da lontano”. Inoltre Liliana Manetti nell'ultimo anno ha lavorato come redattrice su RADIO ROMA CAPITALE 93.00 FM ed è opinionista in varie testate cartacee e on line come l’inserto culturale di Gaetano Di Meglio “Il Dispari”, “Abitare a Roma” del giornalista ed editore Vincenzo Luciani, e nella rivista “La Sponda” di Benito Corradini. Infine e non per minore importanza è Ambasciatrice della Regione Lazio dell’Associazione culturale Internazionale DILA di Ischia di Bruno Mancini. Da poco è diventata redattrice e opinionista di Paeseroma.  

Related Posts

Stefano Caprio docente di Storia e Cultura Russa al pontificio Istituto Orientale

29 Marzo 2023
Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

28 Marzo 2023
“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

27 Marzo 2023
Centro Diurno per disabili ad Ardea, Vita: “Urge fare chiarezza”

Denunciata per abusi edilizi commessi da altri, Trasformato appartamento in RSA

24 Marzo 2023
Next Post
Festa dell'olio e del vino Novello - Vignanello

A Vignanello arriva la Festa dell'olio e del vino Novello

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.