• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Pasqua in Abruzzo, tra cultura e religiosità

Turismo esperienziale tra il fascino antico dei riti pasquali

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
12 Febbraio 2020
in Eventi
0
0
SHARES
64
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Presentata alla Bit 2020 – Borsa internazionale del turismo di Milano l’offerta dedicata alla Settimana Santa, per vivere il patrimonio religioso e culturale dell’Abruzzo. Una proposta ricca di appuntamenti legata agli antichi riti pasquali. Per  menzionarne solo alcuni: la Via Crucis del Venerdi Santo a Chieti con origini antichissime risalenti al 1650, la Madonna che scappa a Sulmona, la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo a Gessopalena , la Processione degli Incappucciati a Lanciano, la Scala Santa di Campli ( solo pochi giorni fa è stato celebrato il 248° anniversario), la Basilica di Collemaggio di L’Aquila e la Perdonanza Celestiniana, recentemente dichiarata dall’UNESCO Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.  Come dichiarato dall’assessore regionale Mauro Febbo nel corso della conferenza stampa alla Bit: « I riti della settimana Santa raccontano da sempre l’Abruzzo più autentico dove è possibile fare esperienza della cultura e della tradizioni più genuine. Vogliamo valorizzare questi momenti per la nostra gente e per quanti vorranno venire a scoprire la nostra storia più autentica». Tantissime sono quindi le possibilità e le coniugazioni per fruire la bellezza di questa affascinante regione con programmi dedicati all’ “Abruzzo autentico”.  Qui di  seguito, una serie di possibilità fruibili dal mercoledì Santo al martedì dopo Pasqua:

Mercoledì 8 Aprile :   La sera del Mercoledì Santo nel borgo medievale di Gessopalena (Chieti) che si erge su uno sperone gessoso che domina la valle dell’Aventino, si rivive la Crocifissione del Signore, scena madre della celebre Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, giunta alla XXXVII edizione, con scene recitate in piazza e sul sagrato della chiesa de’ Raccomandati, mentre la Crocefissione va in scena sulla sommità del Paese Vecchio, autentico museo a cielo aperto, scavato nel gesso.

Giovedì 9 aprile: La sera del giovedì santo a Lanciano (Chieti) si ripete la suggestiva Processione degli Incappucciati, che risale al XVI secolo. I Confratelli di San Filippo Neri procedono lentamente in corteo per il centro storico, vestiti con lunghe tonache nere e medaglioni con simboli di morte, con il volto incappucciato, vivendo un atto di penitenza per il tradimento di Cristo. Al centro del corteo il “Cireneo”, che cammina scalzo e incappucciato, portando sulle spalle una croce. Nessuno, tranne il Priore della Confraternita che ogni anno lo sceglie, conosce l’identità del Cireneo.  A Lanciano è altresì possibile visitare la Chiesa di San Francesco, che conserva la testimonianza del più antico Miracolo Eucaristico del mondo cattolico. Da Lanciano poi ci si può spostare sulla Costa dei Trabocchi, puntellata dalle antiche macchine da pesca in legno (i Trabocchi) che sembrano sentinelle a guardia della costa. Sulle colline di Fossacesia (Chieti), a dominare la Costa dei Trabocchi, l’Abbazia di San Giovanni in Venere, capolavoro di architettura sacra medioevale, eretta dai monaci benedettini sui resti di un antico tempio pagano dedicato a Venere Conciliatrice.

Venerdì 10 aprile: La Via Crucis a Chieti muove dalla Cattedrale di San Giustino percorrendo le vie del centro storico illuminate da fiaccole accese su tripodi in ferro battuto. Originariamente il corteo era composto da soli tre simboli: uno stendardo in damasco nero, una morte a grandezza naturale e la statua del Cristo Morto. Nel 1833 fa la sua apparizione la statua della Vergine Addolorata. I sette “Simboli” o “Trofei” della Passione, risalenti al 1855,  raffigurano i momenti della Passione di Cristo: l’Angelo, le Lance, la Colonna con il gallo, il Volto Santo, il Sasso, la Scala, la Croce.  Durante la processione, il coro e l’orchestra dell’Arciconfraternita eseguono il Miserere del musicista teatino Saverio Selecchy.   Irrinunciabile, a Chieti,  una visita al Museo Archeologico Nazionale La Civitella, che racconta la storia di Chieti e dell’Abruzzo dalla Preistoria all’Ottocento, con allestimenti moderni, proiezioni mulimediali, giochi di luce e musiche. Altre suggestive processioni del Venerdì Santo si svolgono a Teramo dove si celebra “La sofferenza di Maria in cerca di suo figlio” (alle quattro del mattino), a L’Aquila, a Lanciano e a Sulmona.

Sabato 11 aprile : Il Sabato Santo a Barrea (Aquila) va in scena la rievocazione delle ultime ore della vita di Cristo, dall’ingresso in Gerusalemme alla crocifissione. Soggiornando nel delizioso borgo di Barrea merita una visita l’omonimo Lago, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e tra le vette dell’Appennino.

Domenica 12 aprile: Solenne e gioiosa è l’atmosfera della Domenica di Pasqua a Sulmona (Aquila).  In Piazza Garibaldi la folla assiste alla celebre manifestazione di origine medievale “La Madonna che scappa”, che rievoca la Resurrezione di Cristo con una funzione unica nel suo genere. In uno dei lati della piazza viene sistemata la statua del Cristo Risorto. Dalla parte opposta, all’interno della Chiesa di San Filippo si trova la statua della Madonna vestita a lutto che esce e raggiunge con passo lento e incerto il centro della piazza, come incredula. Ma quando riconosce il Figlio risorto parte con una corsa sfrenata, durante la quale perde il mantello nero del lutto e le resta il vestito verde.  Nei dintorni di Sulmona, da visitare , l’Abbazia celestianiana di Santo Spirito a Morrone in località Badia Morronese. Le origini del complesso sono legate a Papa Celestino V, al quale è legato anche uno degli eremi più spettacolari della regione. Incastonato su una grande parete rocciosa del Monte Morrone, sorge in località Badia l’Eremo di Sant’Onofrio. Molto suggestivo, anche l’Eremo di San Bartolomeo in Legio realizzato da Pietro da Morrone nel 1200.

Lunedì 13 aprile: La classica gita fuori porta di Pasquetta è a Manoppello (Pescara) e al suo Santuario che custodisce quello che è riconosciuto come il vero Volto di Gesù Cristo, dal 1646 esposto alla venerazione dei fedeli. Si tratta di un velo tenue che riporta l’immagine di un viso maschile con i capelli lunghi e la barba divisa a bande. Caso unico al mondo: l’immagine è visibile identicamente da ambedue le parti. Alla fine degli anni settanta la suora trappista Blandina Paschalis Schloemer, esperta iconografa, scoprì che il Volto della Sindone di Torino e quello di Manoppello combaciavano perfettamente, perché entrambi i tessuti erano stati adagiati sulla salma di Gesù.   Nei dintorni, immersa tra i boschi di Serramonacesca (Pe), l’Abbazia di San Liberatore a Majella rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura romanica abruzzese e una delle più antiche chiese medievali benedettine. Costruita con la pietra calcarea della Majella, è uno scrigno che conserva innumerevoli tesori.

Martedì 14 aprile: Nel Martedì dopo Pasqua, Orsogna (Chieti) rivive la scenografica sfilata di sette carri allestiti con sacre effigi ispirate alla Bibbia. La Festa dei Talami, divenuta nel 2011 “Patrimonio d’Italia per la tradizione”, si svolge ogni anno e richiama migliaia di persone attratte da uno spettacolo che coniuga il teatro con la devozione popolare. Su ogni talamo, attori giovani e adulti – immobili davanti a un fondale affrescato, posto sotto una raggiera alla quale è legata una bambina che impersona la Madonna – interpretano scene ispirate al Vecchio e al Nuovo Testamento.  Anche Corropoli (Teramo) celebra la risurrezione di Cristo con la rappresentazione della corsa di San Pietro e San Giovanni al sepolcro di Gesù, per verificare che fosse vuoto come aveva detto loro Maria di Magdala.  A Campli (Te), si può ammirare la Scala Santa istituita nel 1772 grazie a un Privilegio Pontificio di Clemente XIV. Una scala di 28 gradini da salire rigorosamente in ginocchio. La ricompensa è l’assoluzione, e in alcuni giorni dell’anno, l’Indulgenza Plenaria. Oppure si può visitare Civitella del Tronto (Teramo), aristocratica e pittoresca cittadina d’arte sovrastata dalla Fortezza Borbonica, una delle più imponenti opere di ingegneria militare.

Per  ulteriori approfondimenti  ed informazioni  e’ già attiva la prima area web dedicata alla Pasqua e alla Settimana Santa in Abruzzo, che fungerà da modello per la creazione di altri programmi dedicati all’Abruzzo Autentico.  L’area web proporrà ai molti visitatori e turisti  gli eventi legati al periodo pasquale e i principali punti di interesse fruibili durante la Settimana Santa, con un’offerta specifica marchiata Pasqua in Abruzzo.

Photo Gallery©Regione Abruzzo

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Teatro dell’Opera di Roma: “Caracalla Festival 2023” il nuovo cartellone estivo

22 Marzo 2023
Delmastro, piano Mattei smaschera ipocrisia sinistra

Delmastro, piano Mattei smaschera ipocrisia sinistra

22 Marzo 2023
Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera  dall’avvocato Marsala l’8 marzo

Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

22 Marzo 2023
Xi lascia Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Next Post

"L'ultimo Round" a Matera

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.