• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 11 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

    Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Maurizio Molinari e Corrado Augias raccontano perchè vogliono il Mediterraneo”

    “Jennifer…il sogno”, dopo trenta anni di repliche, in scena anche a Catania

    Ciak Si Gira! grande successo a Roma per la presentazione del progetto al Ministero dei Beni Culturali

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Fronti di guerra mondiale” Enrico Mentana e Dario Fabbri

    Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Donne d’onore, la mafia ai tempi del patriarcato”

    Recital musicale “Fantasticheria provvidenza e il mare” di Giovanni Verga

    “Digital News”, ecco i premi Aidr 2023 a giornalisti, comunicatori e professionisti del public affairs

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    L’altro Napoleone

    L’altro Napoleone

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Salone Nautico di Venezia 2021

Al via la seconda edizione

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
6 Maggio 2021
in Eventi
0
0
SHARES
80
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La seconda edizione del Salone Nautico Venezia promossa dal Comune di Venezia e realizzata attraverso la società Vela spa, in collaborazione con la Marina Militare Italiana,  aprIrà i battenti tra meno di un mese con numeri raddoppiati. Una manifestazione di ben nove giorni dal  29 maggio al 6 giugno, in una location davvero unica e suggestiva “l’Arsenale”.

In mostra oltre alle 220 barche di 160 espositori, anche le spettacolari strutture dell’Arsenale della città, simbolo del potere e della potenza militare della Repubblica Serenissima e cuore della sua industria navale, che le ha consentito di diventare  una delle più grandi potenze marittime per secoli. Un contesto storico di grande suggestione nel pieno centro della città di  Venezia, composto da un bacino acqueo di 50.000 mq, oltre 1000 metri lineari di pontili per circa 150 imbarcazioni in acqua, 30.000 mq di spazi espositivi esterni, e padiglioni coperti per circa 5.000 mq complessivi.

«Il Salone Nautico Venezia è un appuntamento che insieme alla Biennale di Architettura, dal 22 maggio, e alla riapertura delle istituzioni museali e culturali accompagna la ripartenza di Venezia e dell’Italia. La manifestazione, che abbiamo fortemente voluto, suggella l’importanza della nautica e del mare per questa città. E’ un appuntamento che anche nei prossimi anni continueremo a promuovere e a valorizzare per sostenere l’industria nautica e tutta la filiera del settore, insieme ai temi della sostenibilità e della progettazione, per vivere il mare in tutte le sue potenzialità. Quest’anno inoltre, grazie alla collaborazione delle marine di Venezia, il popolo del mare, dalla Croazia a Trieste o ancora da Ancona a Rimini, avrà la possibilità di raggiungere Venezia in barca ormeggiando gratuitamente, previa prenotazione. Un ringraziamento particolare va alla Marina Militare per la grande collaborazione fornita, al direttore dell’Ulss3 Contato e al presidente de La Biennale di Venezia Cicutto per la definizione e condivisione di un sistema di sicurezza ad altissimo livello, alla Regione Veneto e ai gruppi industriali europei che onorano il Salone Nautico con la loro presenza»,  così ha dichiarato il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro durante la conferenza stampa di presentazione dello scorso 3 maggio,  che si è svolta in video conferenza dalla Smart Control Room del Tronchetto .  All’evento sono intervenuti anche: l’ammiraglio Andrea Romani, Comandante dell’Istituto Studi Militari Marittimi e del Presidio Militare di Venezia, Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela Spa e direttore organizzativo del Salone, Alberto Bozzo, direttore gruppo mercati e vendite di Vela Spa e direttore commerciale del Salone, Carlo Nuvolari, progettista navale e direttore scientifico del Salone, Albero Galassi, ceo di Ferretti Group e Gianguido Girotti, deputy ceo di Beneteau.

Tra i vari interventi, per menzionarne alcuni, quello dell’ammiraglio Romani, che ha così dichiarato: « Anche per questa seconda edizione la Marina Militare è al fianco dell’Amministrazione comunale e dell’intera città per l’organizzazione della manifestazione in cui abbiamo creduto moltissimo sin dai suoi esordi. Impegneremo il nostro personale, i nostri mezzi e infrastrutture e apriremo al pubblico gli spazi a terra e gli specchi acquei della nostra base navale. Per l’occasione saranno anche presenti le navi ‘Ponza’, a supporto dei fari nei segnalamenti marittimi, e la nave idro-oceanografica ‘Aretusa’ oltre ad una rappresentanza dei Fanti di Marina della Brigata San Marco ».  Alberto Galassi CEO del Gruppo Ferretti ha poi aggiunto : « Il Gruppo Ferretti, che è nato sull’Adriatico, crede in modo importante in questa iniziativa. Ci siamo stati nell’edizione del 2019 e ci ha portato fortuna, siamo tornati a Venezia nel 2020 per girare uno spot per Riva con Pier Francesco Favino e torniamo oggi per testimoniare la rinascita del settore, che sta vivendo un momento positivo e di grande crescita, potrei dire che sta volando. Se si guarda il panorama espositivo non c’è un salone nautico in tutto il Mediterraneo Orientale, dal Libano alla Slovenia, alla Turchia, la Grecia e Venezia».  Gianguido Girotti, CEO di Beneteau  ha invece  dichiarato:  «Condivido la stessa passione dell’avvocato Galassi per la città”  ribadisco che Venezia è l’hub ideale per un evento nautico internazionale e per la visibilità dell’asse est mediterraneo che è quasi interamente scoperto. Non si può non sfruttare questa sinergia tra cultura e passione per il mare. Tra la prima e la seconda edizione si è generato un grandissimo interesse da parte di tutta la filiera della nautica, dalla cantieristica all’innovazione tecnologica ma che si allargherà in futuro anche altri settori legati ai servizi e al turismo che si troveranno rappresentati in un evento come questo. Cannes e il Principato di Monaco attirano perché hanno anche un territorio di qualità alle spalle e ritengo che Venezia non manchi di nulla per dare al visitatore qualcosa di più. Ho creduto in questo evento sin dall’inizio, non posso che confermare che continueremo a sostenerlo».

Tra le manifestazioni collaterali, da non perdere: la prima regata Full Electric denominata “E REGATTA”, organizzata dai partner coordinati da Assonautica di Venezia con prove di “endurance”, agilità e velocità ma anche eventi sportivi con regate veliche come il già citato Campionato italiano Match Race e di motonautica con la fase finale di parata e premiazioni del raid Pavia Venezia, la presenza di campioni della vela per rivivere le emozioni dal Moro di Venezia presente all’Arsenale a Luna Rossa presente con alcuni suoi protagonisti.  Partner della manifestazione:  Eni, Intesa Sanpaolo, Generali, Consorzio Prosecco DOC e Camera di Commercio Venezia e Rovigo. Partner tecnici Mole Urbana, e-concept e ABB.

In conclusione ed in attesa dell’apertura dell’ambita manifestazione, molto significative le parole  di Fabrizio D’Oria che ha cosi ribadito :  “Arte, industria e sostenibilità all’insegna della sicurezza.  La manifestazione sarà assolutamente compatibile con i protocolli sanitari, condivisi con la Biennale Architettura e definiti di concerto con l’Ulss3. Grazie a una dilatazione dei giorni di esposizione, dal 29 maggio al 6 giugno, e dell’orario apertura al pubblico, dalle 10.00 alle 20.00, ci sarà un costante controllo dell’afflusso dei visitatori, che sarà unidirezionale e contingentato”.

di  Daniela Paties Montagner

Per ulteriori informazioni: www.salonenautico.venezia.it

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

‘Salva la tua lingua locale’, torna premio letterario dedicato ai dialetti

11 Dicembre 2023
Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato

Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato

11 Dicembre 2023
Cecchettin in tivvù

Cecchettin in tivvù

11 Dicembre 2023
Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

10 Dicembre 2023
Next Post

Roma, la volontà non basta. In finale il Manchester.

Popolari

  • La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.