• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Personaggi

Maurame alla conquista del disco

Giovani cantautori crescono mentre il tempo ancora va e non s’acquieta di Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
3 Agosto 2021
in Eventi
0
0
SHARES
203
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

È raro trovarsi in un premio di poesia e narrativa dove non è solo lo stile poetico e l’intreccio del racconto a trattenerti sulla sedia assegnata, ma le note di brani musicali rese voce e composte da un trio di giovani virtuosi che non superano tutti insieme i cinquant’anni; questi giovani sono i “Maurame”.

Il gruppo musicale dei Maurame: Maurizio, Rachele, Mery

La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme.

Così rammentava Ezio Bosso ai suoi allievi!

Conosciamo i “Maurame”: Maurizio Vizzino, cantautore, al pianoforte e tastiera; Rachele Melis, al violino; Maria Assunta Tatarelli, alla tromba.

C’è una frase di una sua canzone che delinea lo spessore emotivo e culturale di Maurizio: “…non ci pensano all’autunno quando vivono a colori …”. È un filosofo della vita, così come nell’immedesimazione in un vagabondo: “… Ho preferito il tasso alcolico ad un figlio per paura che negli incubi trovasse le mie occhiaie …” Bhè, che dire, situazioni alte di emotività!

Il giovane Maurizio Vizzino in una sua assenza con chitarra

Tutti e tre sono al terzo anno del liceo musicale “Alessandro Manzoni” di Latina. Maurizio, sa creare la magia che carpisce gli animi di chi l’ascolta in sala, così come ricorda Gigliola Aset Di Libero, sua docente di pianoforte e musica da camera presso il MIUR, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Maurizio Vizzino, pianoforte, chitarra e voce, inizia a suonare il pianoforte a 7 anni, abbandonando due anni dopo per vari ripensamenti; riprende la sua vocazione verso i 12 anni, grazie ad un insegnante alternativo che riesce ad infondere in lui la passione per la musica, risvegliandolo dal suo assopimento. Si aggiunge così la chitarra, ma continua gli studi con il pianoforte classico al Liceo Manzoni di Latina.

La sua voce è molto particolare e incuriosisce i cultori.

Le sue composizioni sono il risultato dell’osservazione sistematica dell’umanità che lo circonda, dei fatti di cronaca: “Io Fernando, nato uomo, a cui spetta un paio d’ali, la farfalla che dà i sogni a chi l’ha persi o li ha sprecati. Io monotono ed effimero oggi aspetto la mia sera, forse son solo un insetto ma porto la primavera”

Rachele Melis, al violino

Rachele, affascina con la vibrazione delle corde del suo violino apprezzata fin dalle sue prime esibizioni con spartiti di musiche da film quali “My Favorite Things” (1902 -1979) from ” The Sound of Music” di Andrea Morricone “Nuovo Cinema Paradiso” (1964) dalla colonna sonora del film di Giuseppe Tornatore, Karl Jenkins “Palladio” (1944) dal Concerto Grosso per Archi. Rachele Melis, il violino del gruppo musicale ha da poco compiuto 16 anni, inizia a suonare ad 8 anni il violino, frequentando prima l’indirizzo musicale della scuola media Giacomo Matteotti di Aprilia, poi il Liceo Musicale Alessandro Manzoni di Latina insieme agli altri due componenti.

Maurizio e Mery  

Maria, detta Mery con la “e”, innalza la tromba ad essenze angeliche, pur nella sua timidezza. Anche Maria Assunta Tatarelli, la tromba, ha compiuto 16 anni quest’anno, in epoca di pandemia; inizia ad approcciarsi alla tromba a 12 anni presso la banda Vincenzo Bellini di Sonnino, continuando al Liceo Musicale latinense insieme agli altri due musicisti.

Dei tre componenti è Rachele Melis, la prima a interessarsi ai brani di Maurizio Vizzino, e la sincera euforia li porta a sperimentare arrangiamenti per violino e pianoforte.

Poco dopo si aggiunge Maria Assunta con la sua tromba, e l’evento del Premio Città di Latina rappresenta, per il gruppo dei Maurame, la prima opportunità di esibirsi in pubblico e davanti alle autorità comunali ed amministrative.

L’evento nella sala delle conferenze al Park Hotel di Latina

Maurizio, comporre, adattare e cantare, sei cosciente del fascino della tua voce nelle vibrazioni che emetti?

Riconosco e credo nelle mie capacità, ed è ciò che mi spinge ad andare avanti con la composizione e a continuare a sperare in una futura e sempre crescente condivisione e pubblicità dei miei brani, ma questo implica anche la speranza in un continuo miglioramento in ogni ambito della disciplina. Riconosco quindi ciò che riesco a cantare, a suonare o a scrivere come riconosco ciò che non sono in grado cantare, suonare e scrivere, sperando sempre in un giorno in cui lo sarò e in cui punterò ad una nuova crescita. Non si smette mai di imparare e io ho appena cominciato, non si raggiunge mai la perfezione e io non l’ho ancora neanche sfiorata.

Una versione in prosa di questo tuo brano: “Giudiziere, tu che batti col martello su quel tavolo di legno, tu che puoi restaurar vite ma lo ignori per inerzia sei descritto falegname, solo con meno umiltà, forza spezza queste sbarre e prenditi la mia realtà”.

Il titolo del brano è “Dentro la parete”, accompagnato tra parentesi da NOF4, soprannome del nostro protagonista Fernando Oreste Nannetti. Il pezzo parla, infatti, di un personaggio realmente esistito, nato e cresciuto nella povertà in un paesaggio romano e successivamente rinchiuso in manicomio per una pazzia che oggi viene considerata genialità. Fernando, infatti, fu l’autore di un graffito di 180 m contenente ogni sua fantasia, storie e teorie fantascientifiche e inequivocabilmente surreali ma indiscutibilmente affascinanti. Nel brano cito dettagli precisi della sua storia come la fibbia del panciotto con cui scava il muro, i catatonici che sagoma, la sua celebre frase “sono una farfalla, il mondo è mio e tutti fo sognà” e le sue lettere al giudice (come nella strofa riportata nella domanda), romanzando, però, anche alcuni tratti della sua vita. Oggi c’è chi lo considera matto e chi lo considera genio, io lo considero Fernando.

Questa domanda è per tutti e tre, quindi desidero le vostre tre risposte ben distinte: Cosa rappresenta la musica nella vostra quotidianità e se doveste definirla come la spieghereste al pubblico?

Maurizio: Può sembrare un luogo comune per eccellenza, ma nella mia vita la musica rappresenta, oltre che il mezzo per trasmettere le mie emozioni, raccontare storie mie e altrui e condividere la mia scrittura, l’unico modo per colmare quel vuoto che spesso si sente in mezzo al petto e non si sa come riempire, ponendomi e raggiungendo ad ogni canzone un nuovo obiettivo e provando un orgoglio e una soddisfazione che senza musica neanche potrei immaginare. Quindi la ringrazio di cuore.

Maria Assunta detta Mery: Ho iniziato a suonare la tromba aspirando alle percussioni, studiando con un insegnante assente e suonando in banda per mancanza di altre opportunità, oltre l’euforia iniziale, quindi, la mia passione è continuata in decadenza dalle medie al liceo. Ultimamente con Maurizio e Rachele, però, la voglia di lasciare tutto è sparita e l’euforia iniziale si è triplicata. Adesso credo nei brani di Maurizio, ma, soprattutto, credo finalmente nelle sette note, che nella mia quotidianità non avevano mai ricoperto un ruolo importante. Quindi, dopo cinque anni di musica, ho scoperto la musica e ho deciso di abbracciarla sul serio.

Rachele: Nella mia quotidianità la musica rappresenta uno scopo. Il mio obiettivo essendo violinista è quello di riuscire a produrre, attraverso l’impegno e la fatica, della vera musica. Ovviamente essendo ancora una studentessa non posso dire di esserci riuscita, neanche lontanamente, ma spero che, grazie alla passione e soprattutto al sudore, un giorno riuscirò a raggiungere il sogno di poter trasmettere alle persone ciò che provo attraverso la musica.

Se dovessi definire la musica direi che può essere paragonata sia ad una medicina che ti cura quando sei malato, ma anche la causa stessa della malattia. Questo perché la musica ha, sì, il potere di farti stare bene quando ne hai bisogno ricordandoti magari i momenti più felici che hai vissuto, ma allo stesso tempo di “ammalarti” ricordandoti i momenti della tua vita che ti hanno fatto più male.

 

I brani, i video registrati dal cantautore, si trovano su YouTube cercando “Maurizio Vizzino”.

  

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

2 Ottobre 2023

Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

2 Ottobre 2023
Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

2 Ottobre 2023

Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

2 Ottobre 2023
Next Post

Mentana, il centrodestra sceglie Fiorella Di Natale

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.