• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Expo Dubai 2020: ultimi giorni di bellezza, innovazione e tecnologia

Pochi giorni alla chiusura della prima Esposizione Universale tenuta nell’area Medio Oriente, Nord Africa, Asia Meridionale, in ritardo di un anno causa Covid.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
28 Marzo 2022
in Eventi
0
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un anno di ritardo, ma ormai pochi giorni alla chiusura dell’Esposizione Universale 2020 tenuta a Dubai negli Emirati Arabi Uniti. Evento che inizialmente doveva tenersi dal 1 ottobre 2020 al 31 marzo 2021, procrastinato causa pandemica ha visto la sua luce il 01 ottobre 2021 e si concluderà fra pochi giorni il 31 marzo 2022 per la precisione.

Per sei mesi Dubai si è trasformata in una vetrina mondiale dove i Paesi partecipanti hanno presentato al mondo idee, progetti, innovazioni nel settore delle infrastrutture materiali ed immateriali sui temi dell’Esposizione Universale.

Numerosi sono stati i temi dove ci si è concentrati durante questo evento: Opportunità, liberando il potenziale dei singoli e delle comunità per creare un futuro migliore; Mobilità, attraverso sistemi innovativi di logistica, trasporto e comunicazione; Sostenibilità, resilienza ed accessibilità delle risorse energetiche, idriche ed ambientali.

Il padiglione Italia, un edificio esteso su un’area di tremilacinquecento mq, è stato collocato tra le aree tematiche Opportunità e Sostenibilità, vicino a quelli di India, Germania, Arabia Saudita, Giappone e Stati Uniti. L’Italia ha saputo, da subito, stupire visitatori ed esperti, grazie a un mix di innovazione e sostenibilità, guadagnandosi il premio come miglior progetto imprenditoriale dell’anno durante i prestigiosi Construction Innovation Awards negli Emirati Arabi Uniti.

Il tema del padiglione Italia è stato Beauty connects People ovvero La bellezza unisce le persone. La bellezza è l’elemento in grado di unire saperi e competenze multidisciplinari del passato, del presente e del futuro, che si intrecciano fra settori diversi dell’architettura, della scienza, dell’edilizia e dell’arte.

Quattordici regioni, due regioni autonome e una provincia autonoma (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto e Provincia Autonoma di Trento) hanno aderito a questo Expo, attraverso filmati proiettati durante tutto il periodo espositivo. Le regioni hanno avuto inoltre uno spazio dedicato ad una mostra temporanea in cui immagini e oggetti statici, hanno raccontato ai visitatori una storia del saper fare e delle maestrie dei territori.

Per l’Italia la partecipazione a questo evento ha costituito un’ottima occasione per valorizzare le innovazioni, le tecnologie, accrescere le partnership tecnologiche, gli investimenti diretti esteri, le collaborazioni internazionali e soprattutto mostrare al mondo intero, le eccellenze del nostro paese.

 

Agostino Fraccascia

Tags: expo; Dubai; esposizione universale;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

No Content Available
Next Post

Perché la «sindrome d’alienazione parentale» non ha un fondamento scientifico?

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.