• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 3 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

La mostra “CGSS Art Expo 2022” a Ladispoli, si è conclusa con grande successo

Sabato 22 ottobre, a Ladispoli con una conferenza-spettacolo, si è conclusa la mostra "CGSS Art Expo 2022". Il primo appuntamento che aveva aperto un dieci giorni con la commedia dell'arte, è stata la rappresentazione de "Le nozze di Arlecchino" diretta e interpretata da Mario Gallo.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
24 Ottobre 2022
in Eventi
0
0
SHARES
90
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Presso la splendida e tecnologica struttura dell’AcmeStudio di Ladispoli si è conclusa con una conferenza-spettacolo, la mostra “CGSS Art Expo 2022“.

Lo spazio espositivo messo a disposizione da Sergio Tanzilli nel suo AcmeStudio, è uno spazio dinamico, che ospita eventi di alta qualità nei diversi ambiti della cultura e che abbraccia la sperimentazione dei diversi linguaggi, come in questo caso dove sono state unite la pittura, le maschere della commedia dell’arte, la scultura lignea e l’illustrazione per realizzare  una mostra di grande effetto, che ha richiamato un folto pubblico che ha incrociato la straordinaria esperienza degli artisti presenti. Il continuo dialogo fra gli artisti e il pubblico, hanno fatto sì che le opere esposte fossero da monito per i visitatori per appagare la curiosità ed investire sulla propria formazione culturale, che spesse volte è carente visto che dai non addetti ai lavori, l’arte viene sempre sminuita e messa fra le ultime cose da coltivare.

La sigla “CGSS” è la sintesi dei cognomi dei quattro artisti in mostra: Andrea Cerqua (pittura), Mario Gallo (maschere della Commedia dell’Arte), Bruno Smocovich (scultura lignea) e Valentino Spadoni (illustrazione). Questa sigla vuole essere anche il connubio fra diversi linguaggi dell’arte che interagiscono fra loro in uno spazio espositivo luogo di ricerca e di sperimentazione artistica come è AcmeStudio. Cogliamo l’occasione per conoscere più da vicino i quattro artisti protagonisti di questa mostra.

Andrea Cerqua (pittore) che con le sue opere rappresenta poesie a cielo aperto tra orizzonti conosciuti e non, dove i colori dell’acqua e dei tramonti ispirano a viaggi lontani da fare in solitudine o in compagnia di persone con le quali trascendere i confini quotidiani della vita, e catapultarsi in una dimensione onirica che ci rende partecipi dei sogni che facciamo. Il suo linguaggio predominante viene espresso tramite mezzi pittorici quali: la pittura ad olio e tecniche miste. Ha elaborato, negli anni una sua personale pittura in cui fisica e metafisica si fondono.

Mario Gallo (attore, regista e costruttore di maschere della Commedia dell’Arte, con profonda esperienza pedagogica e didattica), con le sue maschere ispirate alla tradizione della Commedia dell’Arte, ma con un occhio sempre presente all’innovazione della tradizione, che si muove con la sua arte ancestrale tra riti propiziatori e musicalità contemporanee, pittoriche e scultoree, che oggi invadono le nostre metropoli attraverso murales, bande rock, e pittura d’avanguardia.

Bruno Smocovich (scultura lignea), ineffabile artista cosmopolita che domina la materia e la traduce in straordinarie esperienze evocative, e che si materializzano nei corpi di un cavallo, di una ballerina, di un Arlecchino, dando vita a immagini reali sconvolgenti che attraggono corpo e mente. L’amore per il legno è intriso nel suo DNA, ed esso diviene dalle sue sapienti mani un eccellente conduttore di calore interiore e di forti sensazioni.

Valentino Spadoni (illustrazione), un visionario dalle mani d’oro, con le sue micro-opere acquerellate che raccontano di rocce sospese nell’aria sulle quali albergano città fantastiche o personaggi solitari che insieme a quelle rocce percorrono viaggi nell’ignoto come fossero mongolfiere. La realizzazione di acquerelli di pochi centimetri, ma molto dettagliati, sono un monito per invitare lo spettatore ad avvicinarsi e prendersi il giusto tempo pere osservare i dipinti. E poi…ci sono i suoi fumetti: esilaranti satiriche che ci fanno riflettere ironicamente sulla nostra società.

La mostra si è conclusa con una “liberazione” generale, dove il pubblico e gli artisti (dopo una introduzione sulla maschera, di Esper Russo, regista teatrale, filosofo, Direttore Artistico del Teatro di Canale Monterano e la conferenza spettacolo a cura di Mario Gallo) si sono confrontati liberamente sul tema delle origini sociali e il legame tra passato e presente partendo dalla Maschera, come elemento antropologico comune alla civiltà europea e non solo, sull’importanza di difendere il teatro come elemento anti globalizzazione, fondamentale per lo sviluppo intellettuale delle nuove generazioni. Questa festa dedicata alla cultura, si è arricchita dell’intervento del grande artista e fisarmonicista Stefano Indino che con la voce e con la poesia della sua musica ha incantato il pubblico e lo ha portato in un’altra dimensione dove l’incontro, lo scambio, l’amore per l’altro e per la vita onora l’arte.

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: AcmeStudio; Ladispoli; Commedia dell'Arte;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post

17esima edizione Festa del Cinema di Roma “Obiettivo No violence”

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.