• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Dal 4 aprile al Micro Arti Visive la mostra di “Giovanni Crisostomo 1960-1980”

La mostra è un resoconto retrospettivo del lungo cursus honorum dell'artista

Claudia Marciano by Claudia Marciano
3 Aprile 2023
in Arte, Eventi
0
Giovanni Crisostomo

Giovanni Crisostomo

0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Legata a stretto filo alla storia dell’arte del nostro Paese, e, insieme, eversiva, eccentrica e tutto sommato “europea”, la pittura di Giovanni Crisostomo (Palermo classe 1940) va in scena a Roma presso gli spazi di Micro Arti Visive dal 4 aprile 2023 muovendosi in totale libertà tra tradizione e innovazione.

L’artista Crisostomo, con un lungo curriculum formativo, declinatosi anzitutto tra l’Italia e la Francia, ha fatto una brillante carriera artistica raggiungendo traguardi espressivi ed espositivi di livello europeo ed internazionale. Persino sul piano formale, oltre ai rimandi all’arte del nostro Paese, che sono numerosi ed evidenti nelle opere che saranno allestite presso lo spazio romano, è forte l’incidenza espressiva della scuola francese e in generale di tutta l’arte europea.

L’artista, infatti, ha vissuto a Parigi dal 1970 al 1974, respirando, quindi, l’atmosfera effervescente della Ville Lumière di quegli anni, ma ha anche partecipato attivamente alla scena artistica romana, sia frequentando l’Accademia di Via Ripetta, sia imprimendo alla sua pittura un tocco mite e di citazione originale.

La mostra è un resoconto retrospettivo del lungo cursus honorum di Giovanni Crisostomo che ha attraversato luoghi e tempi non cessando di sperimentare ogni tipologia di linguaggio artistico, dalla seduzione verso il gruppo COBRA all’Art Brut di Dubuffet, senza tuttavia mai trascurare lo sguardo italiano anche Oltralpe, come la cifra stilistica di Amedeo Modigliani. Le sue opere dai toni caldi – “sensuali” ed emotive – saranno accompagnate da un catalogo con introduzione di Paola Valori, e dai i testi critici di Renata Lipparoni e di Silvia Grassi Pottino, che ne traducono il pieno riconoscimento.

LE PAROLE DELLA CURATRICE PAOLA VALORI

Rivedere la più bella espressione dell’arte italiana ed europea attraverso gli occhi discreti
di Giovanni Crisostomo è un’esperienza unica nel suo genere. Ed è questa una delle
ragioni per cui con grande entusiasmo ho dato impulso alla presentazione del suo lavoro
con questa significativa mostra, che seleziona le opere di un ventennio assai fertile per
l’artista, lungo un arco di tempo che corre dagli anni ’60 fino ai più recenti anni ’80.
Sensoriale, emotiva, coloristica, l’impronta che l’artista palermitano (classe 1940) ha dato
alle sue opere, possiede un tocco di vivace originalità, condivisa sulla lunga tradizione
artistica del nostro Paese.

Giovanni Crisostomo ha visto, respirato, sperimentato molte delle principali correnti
artistiche del ‘900 ripensate con l’uso di un pennello puramente italiano, perciò sapiente
e audace, ma mai chiassoso. La sua mite distinzione caratteriale gli ha permesso,
mediante una personalissima cifra stilistica, di liberare il proprio vissuto ed estro creativo
senza mai debordare o trasgredire la nota del d’après interpretato.

Molti i fattori fondamentali nello sviluppo della sua carriera, così come sostanziali sono
stati per la sua vicenda biografica: la frequentazione in Sicilia di artisti e maestri di grande
spessore come Pippo Rizzo, Leo Castro, Remo Gerevini e Nunzio Sciaravello; la parentesi
romana negli anni ’60 dove ha studiato all’Accademia di via Ripetta con Luigi Montanarini
e Alessandro Trotti; la permanenza a Parigi tra il 1970 e il 1974 presso l’atelier dello
scultore Bernard Citroën assieme alla conoscenza di alcuni grandi nomi del panorama
artistico francese; la seduzione nei confronti del gruppo COBRA e l’Art Brut, in
particolare di Jean Dubuffet; e infine, la scelta ben ponderata di trasferirsi sulle dolci colline
umbre, in una casa di campagna della “molle” provincia di Todi, dove ancora vive e
opera in stretta collaborazione con la compagna.

Attraversare la pittura di Giovanni Crisostomo non è soltanto l’occasione per fare un
tuffo nella migliore versione interpretativa del linguaggio artistico del passato ma, e senza
ridondanza, significa anche approdare a una distillazione ottenuta con un lavoro lungo e
meticoloso che ha consentito a Crisostomo di incidere nello scenario italiano con una
sua accurata e rigorosa attenzione al dato storico del momento.

Claudia Marciano

Claudia Marciano

Claudia Marciano

Blogger, autrice, attrice, meme maker

Related Posts

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

28 Maggio 2023
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

28 Maggio 2023

Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

28 Maggio 2023
Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Next Post

Formula 1, Alfa Romeo F1 Team Kick conquista due punti al Gran Premio d'Australia

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.