• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 14 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Premio Antonia Pozzi 2025: la Poesia si Celebra a Pasturo

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Fiumicino, eletti i nuovi segretari dei circoli del Pd

    La velaterapia di Ail per i pazienti con i tumori del sangue

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Annamaria Bovio presenta “Antonio il piccolo Superman contro la SMA”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Flavio Colusso, “Le canzoni di Ghisola. Lettere di fuoco… fuoco alle lettere”

Ispirata all’epistolario tra Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio. Ricordi e conflitti interiori dei lunghi anni della relazione con il Vate

Carlo Priolo by Carlo Priolo
21 Luglio 2024
in Eventi
0
Flavio Colusso, “Le canzoni di Ghisola. Lettere di fuoco… fuoco alle lettere”
0
SHARES
110
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, sabato 20 luglio 2024. Nel superlativo scenario dei giardini di Villa Giulia, in anteprima la performance scritta, musicata e diretta da Flavio Colusso “Le canzoni di Ghisola. Lettere di fuoco… fuoco alle lettere”, ispirata all’epistolario tra Gabriele d’Annunzio ed Eleonora Duse, nel centenario della morte di quest’ultima.

Libretto e musica del Maestro Flavio Colusso, cantante e attrice Maria Chiara Chizzoni, violino Marco Rogliano, violoncello Matteo Scarpelli, pianoforte Alberto Galletti.

Colusso, Chizzoni, Rogliano, Scarpelli

Il Prof. Flavio Colusso, compositore, librettista e direttore d’orchestra italiano, è accademico pontificio ad honorem e maestro d’orchestra, nonché fondatore dello Ensemble Seicentonovecento. Ideatore e coordinatore con Silvia De Palma delle Giornate Carissimiane e delle Feste Musicali Jacopee, manifestazioni dedicate allo studio dell’opera di Giacomo Carissimi.

Dal 2002 realizza a Villa Lante una stagione di concerti dal titolo “L’orecchio di Giano. Dialoghi della Antica e Moderna Musica”, in cui si propongono musiche del passato e musiche contemporanee. E’ il primo presidente della Sibelius Society Italia, dedicata al compositore finlandese.

Sallusto, coniugi Traldi, Casoni

Una presenza oltre le nuvole per l’ascendenza galattica dell’evento culturale, l’élite aristocratica dei saperi della cultura autentica ha partecipato numerosa. Tra i più importanti il Prof. Filippo Sallusto, ricercatore italiano di specifiche discipline, Università degli studi di Cassino; l’avv. Traldi, con Signora, Dott.ssa Daniela Traldi, Presidente della Confederazione della musica lirica e sinfonica, nonché Consigliere della Fondazione del Teatro di Roma.

Il Prof. Maestro Flavio Colusso ha illustrato gli intensi rapporti intercorsi fra Gabriele D’Annunzio e Cesare De Lollis, filologo e storico della letteratura italiana. Presente la pronipote Prof.ssa Maria Sofia Casoni.

D’Annunzio un precursore della libera sensualità e soprattutto seduzione, ha sottolineato il Prof. Colusso. Può apparire paradossale nella vita amorosa di D’Annunzio per numero di amanti e complicate vicende sessuali, rilevare che l’atto fisico conta pochissimo se paragonato all’alone seduttivo, emotivo e psicologico che precede e segue il semplice atto fisico.

Le canzoni e i versi parlati della lunga e tormentata relazione tra il Vate ed Eleonora Giulia Amalia Duse, considerata una delle più grandi attrici di tutti i tempi, soprannominata divina, è stata magistralmente interpretata dall’attrice e cantante Maria Chiara Chizzoni, un’autentica figura dell’essere e tempo, una cristallizzazione del “logos” fatto canto e teatro, una insuperata principessa del labirinto dello spirito.  Maria Chiara, una voce sublime che porta in esilio l’anima e il cuore, che entra dentro e cura sofferenza e dolore e consegna la gioia di vivere. La poesia trova voce in lei farfalla che canta sui fiori e privilegia una rosa rossa. Un canto che viene da lontano, giunge dalle galassie e rende semplice accogliere il soffio leggero di nuovi suoni.

Colusso e Sallusto

 

Maria Chiara Chizzoni

Alla morte della Duse, le lettere che Gabriele D’Annunzio scrisse alla grande attrice fin dal 1892 furono date alle fiamme dalla figlia Enrichetta. D’Annunzio, invece, conservò le numerose e controverse lettere ricevute dalla celebre attrice. Da queste lettere nasce la nuova opera del Maestro Colusso, come pure dal romanzo “Il fuoco” pubblicato nel 1900, che doveva far parte del ciclo di romanzi del melograno (ma fu l’unico ad essere composto), nel quale D’Annunzio voleva simboleggiare il risorgere della volontà. In esso viene celebrato il trionfo della gioia artistica, trasfigurando la storia d’amore del poeta con l’attrice Eleonora Duse.

Di Carlo Priolo giornalista professionista, sociologo, epistemologo

 

Tags: Alberto GallettiFlavio ColussoLe canzoni di Ghisola. Lettere di fuoco... fuoco alle lettereMarco RoglianoMaria Chiara ChizzoniMatteo Scarpelli
Carlo Priolo

Carlo Priolo

Related Posts

No Content Available
Next Post
Il piacere “lento” di viaggiare in treno alla scoperta di Pinzano al Tagliamento e della Val D’Arzino

Il piacere “lento” di viaggiare in treno alla scoperta di Pinzano al Tagliamento e della Val D’Arzino

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.