Il 14 aprile 2025, alle ore 18:00, Palazzo Madama a Roma ospiterà la presentazione del nuovo libro di Giorgio M. Ghezzi, “Quell’estate del 1980“, edito dalla Società Editrice Il Ponte Vecchio, nella collana Cammei. L’evento si terrà nella Sala Nassirya del Senato della Repubblica, in Piazza Madama 11, e sarà un’importante occasione di riflessione sulla storia e sui sentimenti legati a un periodo storico cruciale per l’Italia.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Associazione Amiche di Roma Capitale, è promossa dal Sen. Claudio Fazzone, Presidente della VIII Commissione Ambiente, Energia, Lavori Pubblici, Innovazione Tecnologica e Comunicazione del Senato. Ad arricchire la serata interverranno figure di spicco del panorama culturale e giornalistico italiano: Benedetta Pezzella Vernola, Presidente di Amiche di Roma Capitale, Francesco Pionati, Direttore di Rai Radio 1 e Laura De Luca, nota blogger.
Il libro, ci trasporta nell’estate che ha segnato profondamente la storia italiana, attraverso gli occhi di Benito, un architetto affermato con una vita apparentemente serena. Il suo equilibrio viene sconvolto dagli eventi drammatici di quell’anno – la strage di Ustica e la bomba alla stazione di Bologna – e dall’arrivo inaspettato del nipote Alfredo. Tra le colline romagnole, si intrecciano la grande Storia e le piccole storie quotidiane, il disinganno politico e le passioni personali, il desiderio di paternità e le ambizioni professionali. Attraverso la narrazione alternata del punto di vista di Benito e del giovane Alfredo, Ghezzi offre una prospettiva multiforme su un periodo cruciale per l’Italia.
Il libro, pur non essendo autobiografico, è fortemente influenzato da esperienze personali di Ghezzi, intrecciando le sue riflessioni intime con gli eventi collettivi. L’autore offre ai lettori una visione evocativa e nostalgica di quel periodo storico, utilizzando riferimenti culturali degli anni ’80, come canzoni, film e pubblicità. Questi elementi richiamano alla memoria le generazioni che hanno vissuto quei momenti, creando un legame emotivo con il passato.
Nato a Milano nel 1970, Giorgio M. Ghezzi ha vissuto a lungo in Romagna, dove ha ricoperto la carica di assessore alla cultura e alle politiche educative del Comune di Bertinoro. Esperto di apprendimento e sviluppo degli adulti, affianca all’attività professionale di human resources manager la passione per la scrittura. Tra le sue pubblicazioni figurano “Simulando s’impara” e “No, non abbiamo figli. L’amore ai tempi dell’infertilità“, quest’ultimo anticipatore di alcune tematiche presenti nel suo nuovo romanzo.
La presentazione di “Quell’estate del 1980” è un’occasione unica per incontrare Giorgio M. Ghezzi e approfondire la sua opera, in un contesto storico e culturale che aggiunge valore al messaggio del libro.
Eleonora Francescucci