Dal 10 aprile all’11 maggio 2025, il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita una mostra che non è solo un’esposizione artistica, ma un vero e proprio manifesto di speranza e unità.
*Colors for Peace – Colori per la pace. L’universo dei bambini per un mondo migliore* è un progetto curato dall’Associazione Colors for Peace, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e realizzato dall’Azienda Speciale Palaexpo. Attraverso i disegni di bambini provenienti da oltre 150 nazioni, la mostra trasforma l’arte in un linguaggio universale, capace di superare confini, differenze culturali e divisioni politiche.
Anna Palermo, curatrice della mostra insieme a Mario Gallo, sottolinea il valore simbolico di questo progetto: “Portare i disegni dei bambini in un luogo così iconico, che accoglie artisti di fama mondiale, conferisce al progetto una dimensione ancora più significativa. È un atto di diplomazia culturale che va oltre la semplice esposizione: è un messaggio globale di pace. Per me, la pace non può essere raggiunta senza il rispetto e la comprensione reciproca tra culture diverse. L’arte, in questo senso, ha la capacità di oltrepassare i confini della politica, mettendo in comunicazione le generazioni e le diverse realtà sociali”.
Le parole di Palermo risuonano come un invito a guardare oltre le apparenze, a riconoscere nel gesto creativo dei bambini un’espressione autentica di speranza e di desiderio di un futuro migliore. I disegni, realizzati da giovani artisti di ogni angolo del mondo, diventano così un ponte tra culture, un dialogo silenzioso ma potente che parla di pace, di fratellanza e di rispetto.
La mostra coincide con il decimo anniversario dell’Associazione Colors for Peace, un traguardo importante per un’organizzazione che, dal 2015, si impegna a promuovere la cultura della pace attraverso l’arte e l’educazione. Nel corso degli anni, l’associazione ha coinvolto migliaia di bambini in progetti artistici, workshop e iniziative internazionali, trasformando i loro sogni e le loro visioni in messaggi concreti di speranza.
L’edizione 2025 si arricchisce di un elemento simbolico: l’inno alla pace, composto con l’intelligenza artificiale, che accompagna i visitatori durante il percorso espositivo. Questo connubio tra tecnologia e creatività umana rappresenta una nuova frontiera nella comunicazione artistica, dimostrando come l’innovazione possa essere al servizio di valori universali.
L’allestimento della mostra, curato da Anna Palermo e Mario Gallo, è stato concepito per creare un’esperienza immersiva ed emozionante. Le opere, disposte in modo da guidare il visitatore attraverso un viaggio ideale tra i continenti, sono accompagnate da video proiezioni e installazioni interattive che amplificano il messaggio di pace. Il progetto grafico, curato da Daniel Salvi, aggiunge un tocco di eleganza e coerenza visiva, mentre le traduzioni dei testi di sala garantiscono l’accessibilità a un pubblico internazionale.
La mostra *Colors for Peace* non è solo un evento culturale, ma un’opportunità per riflettere sul ruolo dell’arte come strumento di cambiamento sociale. In un’epoca segnata da conflitti e divisioni, i disegni dei bambini ci ricordano che la pace non è un’utopia, ma un obiettivo raggiungibile attraverso il dialogo, il rispetto e la comprensione reciproca.
Il Palazzo delle Esposizioni, con la sua storia e il suo prestigio, diventa così il palcoscenico ideale per un progetto che vuole lasciare un segno profondo nel cuore dei visitatori. Come afferma Anna Palermo, *“l’arte ha il potere di unire, di farci guardare oltre le differenze e di ricordarci che, in fondo, siamo tutti parte della stessa umanità”*.
La mostra è ad ingresso libero e sarà visitabile dal 10 aprile all’11 maggio 2025 presso la Sala Fontana del Palazzo delle Esposizioni, in Via Milano 13, Roma. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Azienda Speciale Palaexpo (www.palazzoesposizioniroma.it ) o contattare l’Associazione Colors for Peace all’indirizzo email coloriperlapace@gmail.com.
Non perdete l’occasione di immergervi in un’esperienza unica, dove l’arte dei bambini diventa un messaggio universale di pace e speranza. Colors for Peace è più di una mostra: è un invito a credere in un futuro migliore, costruito insieme, un disegno alla volta.






