Nel cuore incantevole di Nemi, il “Paesino delle Fragole e dei Fiori”, uno dei siti più belli d’Italia e da quest’anno anche Capofila dell’Associazione “Città del Vino”, la Biennale Internazionale di Arte e Moda ha ospitato un evento davvero innovativo e di grande successo: la celebrazione della “moda della sposa nella storia“.
L’iniziativa, fiore all’occhiello di questa sesta edizione della Biennale Internazionale d’Arte dei Castelli Romani, è stata magistralmente organizzata da Arianna Geronzi, autrice del libro “La Moda Sposi 2.0“, in stretta collaborazione con il Comune di Nemi. Presenti alle celebrazioni, a testimonianza del forte supporto istituzionale, il Sindaco Alberto Bertucci, Rosella Brecciaroli, Presidente della Proloco locale, e l’Assessore alla Cultura Donatella Chialastri.
Il format ha riscosso un successo straordinario, unendo sapientemente moda, cultura ed esperienza educativa in un appuntamento coinvolgente e “unico”, svoltosi nello storico Palazzo Ruspoli nel Borgo Antico di Nemi.
Arianna Geronzi ha presentato una sfilata esclusiva, dove prestigiosi abiti da sposa d’epoca e moderni sono diventati i veri protagonisti. L’evento non si è limitato a una semplice passerella, ma ha offerto al pubblico una mostra esclusiva e un talk approfondito dedicato alla storia e all’evoluzione della moda matrimoniale.
Questa iniziativa ha celebrato con passione l’artigianalità e la creatività sartoriale, proponendo ai visitatori un’esperienza immersiva che trascende la mera estetica. Il focus è stato sul racconto del profondo significato sociale, storico e culturale che ogni vestito da sposa porta con sé, rivelando come la moda nuziale abbia rispecchiato i cambiamenti della società attraverso i secoli.
A rendere ancora più suggestivo l’evento, la presenza dell’artista Sonia Ricci, che ha realizzato un’opera di body painting dal vivo, e una performance bandistica che ha accompagnato la sfilata, contribuendo a creare un’atmosfera intensa, multisensoriale e ricca di significato.
Con questo appuntamento dedicato alla moda della sposa nella storia, la Biennale Internazionale di Arte e Moda si conferma un contenitore culturale d’eccellenza nei Castelli Romani, capace di fondere spettacolo, conoscenza e bellezza in un format che valorizza il territorio e le sue eccellenze artistiche.
Eleonora Francescucci