Roma, 22 maggio 2025 – Sala Laudato Si’, Campidoglio.
Un evento che ha saputo unire spirito, arte e impegno civile si è svolto nel cuore culturale, storico e politico del Comune di Roma: il Simposio Sociale ideato e da La Voce dell’Essere ETS Motivazionale, ospitato e promosso con sensibilità e attenzione dai Consiglieri Valerio Casini e Francesca Leoncini del Gruppo Capitolino di Italia Viva.
Ad aprire l’incontro, la voce del soprano Monica Federico, che con l’Ave Maria di Caccini ha creato un’aura di raccoglimento e bellezza: un segno d’inizio sacro per una giornata dedicata alla tutela del Creato e ai temi dell’ecosostenibilità.
I saluti istituzionali dei consiglieri hanno lasciato spazio a due ospiti d’eccezione:
Elena Ma Jun, che ha inviato un messaggio di vicinanza e sostegno, e Tehseen Nisar Hussain, che ha donato al pubblico una profonda riflessione sulla spiritualità islamica e il rispetto della Terra.
Momento di intensa emozione la lettura in volgare del Cantico delle Creature offerta dall’attrice Imma Piro, che ha guidato il pubblico nel cuore francescano dell’evento, seguita dalla lectio divina di don Luigi Trapelli, guida spirituale e luminosa.
Con la fine della parte introduttiva, l’avvocato Monica Caruso ha avviato il tavolo dei lavori con parole vibranti di accoglienza e visione.
Tra gli interventi, si sono distinti:
Luca Sabene, CEO Informatica ENEA, che ha mostrato come scienza e natura possano fondersi in progetti creativi, anche grazie alla sinergia con il gruppo Camminare nel Benessere;
Claudia Gentile, esperta di relazioni istituzionali, ha parlato di spiritualità nei valori d’impresa;
Chiara Ajello, project coordinator Rastan Consulting, ha offerto una visione concreta e giovane del cambiamento sostenibile;
Massimiliano Rufini, di Agromnia Ranch, ha raccontato esperienze di agricoltura ecosostenibile;
Gioia Cafaro, rappresentante dell’associazione Musi di Farina APS, ha portato una testimonianza toccante sulla relazione uomo-animale;
Paola Picciotto, avvocato penalista, ha proposto una battaglia condivisa per il riconoscimento giuridico degli animali da compagnia come esseri senzienti, e ha denunciato la gravità degli ecoreati;
Andrea Arnaldi ha proposto un progetto educativo per famiglie con disabilità, basato sul rispetto e la formazione;
Magda Faleppa, fondatrice del brand Rebirth Italy, ha chiuso con una riflessione sull’unicità dell’individuo e la moda come espressione etica e spirituale.
A concludere il Simposio, gli omaggi artistici dei pittori Luisana Leone, Angelo Petraccone, Iryna Zyza, e del poeta Guido De Paolis, vincitore del concorso Federiciano, con la sua poesia dedicata a San Francesco oggi esposta presso la tomba del Santo.
E il saluto commosso della Presidente delle pari opportunità IX municipio Paola Vaccari.
Un evento che ha unito linguaggi diversi in un’unica voce: quella della Terra, della Cura, della Speranza.
La Voce dell’Essere continua a risuonare…con un eco inconfondibile di sensibilizzazione e consapevolezza interiore.







