• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Segreto di Lilì Marleen

    Il Segreto di Lilì Marleen

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Chiude il Salone Nautico di Venezia con oltre 30.000 visitatori

Presentate numerose anteprime mondiali

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
2 Giugno 2025
in Eventi, Motori
0
Chiude il Salone Nautico di Venezia con oltre 30.000 visitatori
0
SHARES
48
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si è concluso oggi, 02 giugno 2025, il Salone Nautico di Venezia, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, con: 270 espositori, 300 imbarcazioni ormeggiate all’Arsenale, e oltre 30.000 visitatori provenienti prevalentemente dall’Italia, ma anche da Germania, Regno Unito, Francia, Austria, Slovenia, Stati Uniti d’America, Croazia, Svizzera, Olanda e Polonia. In calendario una cinquantina tra convegni, incontri e dibattiti sul futuro del pianeta, con un ricco palinsesto che ha visto crescere l’attenzione verso i due temi principali del Salone: Sostenibilità e Innovazione. Inaugurato il 29 maggio, il Salone – organizzato da Vela Spa per conto del Comune di Venezia in collaborazione con la Marina Militare Italiana, ha visto la partecipazione del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, dell’Ammiraglio Ispettore Capo della Marina Militare Italiana Roberto Dattola e del Presidente di ICE Matteo Zoppas oltre alle rappresentanze locali : il Sindaco di Venezia e il Presidente della Regione Veneto Zaia. Per l’occasione non è mancato il consueto sorvolo delle Frecce Tricolori che ha reso l’evento particolarmente suggestivo, mentre gli incursori della Marina Militare hanno eseguito un ammaraggio nelle acque della Darsena, lanciandosi dagli elicotteri della Marina Militare che hanno completato la scenografia.
L’edizione 2025 ha visto la presentazione di diverse anteprime mondiali, tra cui il Pershing GTX 70 e il Ferretti Yacht 940, Pardo ha presentato il suo nuovo 75 e nella vela il GS52P. Ammiraglia della vela è stato il sontuoso Sunreef 80, per il motore invece la spettacolare nave di 50 metri Almax prodotta da Sanlorenzo, una delle testimonianze più concrete del Made in Italy di qualità, dove si lavora a: innovazione, design e qualità. Le novbità non sono state solo nel settore più esclusivo del mercato: accanto a diversi marchi classici e fedeli del Salone, quali Lagoon, Pogo, Bavaria, Solaris, Grand Soleil, Jeanneau e il gruppo Beneteau ha portato per la prima volta in acqua il “piccolo” First 30, novità destinata agli equipaggi più giovani e aggressivi disegnata da Sam Manuard e Lorenzo Argento. Grande attenzione è stata data alle propulsioni elettriche, ibride e a idrogeno, con modelli innovativi come il Frauscher 850 Fantom Air, realizzato in collaborazione con Porsche che usa il power plant di Macan. Dalla Svezia è arrivato X-Shore e, con propulsione a idrogeno, è stato presente il DhammaBlue, che usa idrogeno prodotto senza uso di idrocarburi.

Come dichiarato da Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela Spa e del Salone: « Il coinvolgimento attivo di espositori, sponsor e partner è cruciale per costruire un evento che non sia solo una vetrina espositiva, ma anche un vero e proprio hub di scambio e crescita economica. L’edizione 2025 ha registrato una significativa crescita qualitativa, testimoniata sia dalla tipologia del pubblico presente che dalla partecipazione dei massimi esponenti della nautica italiana. Tra questi, Azimut, Sanlorenzo, Ferretti e il Gruppo Beneteau hanno presenziato anche con i loro CEO, evidenziando l’importanza strategica del Salone non solo come occasione per presentare le proprie imbarcazioni, ma anche come un momento di confronto business-to-business e networking di alto livello. Grande interesse è stato riscontrato nelle prove in acqua, con un elevato numero di visitatori che hanno testato le imbarcazioni, confermando così la qualità e l’alta specializzazione del pubblico presente. Inoltre, la partecipazione agli eventi pubblici è stata eccezionale, con il coinvolgimento attivo delle associazioni locali legate al mondo della nautica testimoniando il forte radicamento del Salone nella tradizione marittima veneziana». Alberto Bozzo, direttore commerciale del Salone Nautico di Venezia ha invece precisato : «Questa edizione ha dimostrato che Venezia è sempre più un punto di riferimento per la nautica internazionale. L’interesse crescente e la soddisfazione commerciale da parte di cantieri e operatori nazionali e internazionali – che provengono dalla Croazia, dalla Polonia, dalla Germania, ma perfino dall’Estonia, dall’Olanda, Belgio e dall’Ungheria – conferma la nostra capacità di attrarre investimenti e innovazione, consolidando il ruolo del Salone come piattaforma strategica per il futuro della nautica».

Il Salone è stato anche un momento di incontro per atleti di diverse discipline, con la presentazione di diverse iniziative, tra queste: la Veleziana Sailing Week del prossimo ottobre e Lo Yacht Club Venezia la Venice Hospitality Challenge, e poi ancora : Il Nastro Rosa Tour – Giro d’Italia a Vela. Tra i velisti protagonisti oltre a tutti i partecipanti alla Regata delle Nazioni, al campionato italiano Microclass, ci sono stati il collegamento con l’oceanico Luca Rosetti e il suo Maccaferri Futura, la presenza di Dan Lenard con la sua iniziativa Vela Code, il velista Giancarlo Pedote testimonial di Raymarine. All’interno del Salone Nautico di Venezia, la Fondazione Musei Civici e MUVE Academy hanno proposto “MUVE YACHT PROJECTS 2025”, la “Selezione di studi e progetti di barche-Navigazione sostenibile”: una sfida interamente universitaria dedicata agli studenti provenienti Campus Universitario La Spezia-Promostudi, Università degli studi Trieste, Politecnico di Milano. Per ogni ateneo sono stati selezionati i cinque progetti più meritevoli e innovativi con caratteristiche di elevata efficienza energetica e ridotto impatto ambientale. Durante il Salone si è anche tenuta la quinta edizione della E-Regata, organizzata da Assonautica, e oggi è giunto in Arsenale il 72° Raid Pavia-Venezia la cui premiazione è stato l’evento di chiusura della manifestazione. Per concludere Il Salone Nautico di Venezia si è dunque dimostrato un evento di straordinaria importanza per il settore, creando nuove opportunità di confronto tra professionisti e appassionati, tra aziende e istituzioni. La prossima edizione si terrà dal 27 al 31 maggio 2026.

di Daniela Paties Montagner

Per informazioni www.salonenautico.venezia.it

Immagine in evidenza: foto aerea del Salone Nautico e dell’Arsenale di Venezia , credit Vela Spa

Tags: salone_nautico_venezia_2025_2026
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI, Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, Media Planner

Related Posts

No Content Available
Next Post
Il docente del post contro la figlia di Meloni tenta il suicidio: “Non sono stato io ma ChatGpt”

Il docente del post contro la figlia di Meloni tenta il suicidio: “Non sono stato io ma ChatGpt”

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.