Si avvicina l’attesissima cerimonia di premiazione della nona edizione del Premio Internazionale di Letteratura “Per Troppa Vita Che Ho Nel Sangue”, dedicato all’indimenticabile poetessa Antonia Pozzi. L’evento si terrà il 21 giugno 2025, presso il cine teatro Colombo di Pasturo in provincia di Lecco. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della poesia e della cultura, che celebra una delle voci femminili più significative del primo Novecento italiano.
Ideato e organizzato dalla talentuosa poetessa Caterina Silvia Fiore, con il patrocinio del Comune di Pasturo, il Premio Antonia Pozzi si è affermato come un punto di riferimento nel panorama letterario. La manifestazione assegna riconoscimenti di grande prestigio, tra cui spicca la Rosa d’Argento, simbolo del Comune di Roseto degli Abruzzi. Questo prestigioso riconoscimento è stato precedentemente conferito a personalità di spicco come Papa Giovanni Paolo II, Gino Strada e figure del mondo dello sport e della cultura distintesi per il loro impegno sociale, valori che il premio stesso promuove e patrocina.
Oltre alla Rosa d’Argento, verranno assegnate la Targa Antonia Pozzi e la Targa del Comune di Pasturo. Un’opportunità unica per i talenti emergenti è rappresentata dall’assegnazione di un contratto di pubblicazione completamente gratuito con la casa editrice VJ Edizioni, un trampolino di lancio significativo per gli autori premiati.
L’edizione 2025 vanta una giuria d’eccezione, presieduta da Ave Comin, scrittrice, ricercatrice e profonda studiosa di Alda Merini e Antonia Pozzi, nonché ambasciatrice de “La Lettura“, l’allegato settimanale del Corriere della Sera. Accanto a lei, nomi illustri del mondo letterario: il poeta catalano Joan Josep Barcelò, il poeta e fondatore del premio internazionale “I Silenzi del Mare – Isola d’Elba” Giovanni Ronzoni, le poetesse Mirella Musicco e Geraldina Giuseppina Riccobono, la scrittrice e rappresentante della Rosa d’Argento per il Comune di Roseto degli Abruzzi Lorena Marcelli, lo scrittore e presidente del Memorial Miriam Sermoneta Giovanni Gentile, e lo scrittore Luciano Vasta.
La cerimonia di premiazione sarà allietata da momenti di grande suggestione. Le melodie eseguite al pianoforte dall’artista Antonietta Incardona creeranno un’atmosfera unica, mentre le letture a cura dell’attrice Chiara Turrini daranno voce ai versi e alle emozioni, rendendo omaggio alla grandezza di Antonia Pozzi e alla poesia contemporanea.
Questo evento imperdibile celebra il talento, la cultura e l’impegno sociale attraverso la forza delle parole. Un’occasione per immergersi nella bellezza della letteratura e rendere omaggio a una delle figure più luminose della poesia italiana.
Eleonora Francescucci