Un periodo di grande fermento professionale per Giuseppe Costigliola, il noto giornalista, traduttore letterario e saggista. Attualmente impegnato in un tour promozionale per il suo imponente studio in due volumi, “Il cinema di Romolo Guerrieri. Viaggio nel film di genere italiano“, Costigliola si prepara a un altro importante appuntamento che lo vede protagonista come membro del Premio Sergio Leone.
L’evento clou si terrà martedì 17 giugno 2025, alle ore 18:00, presso la libreria Notebook dell’Auditorium Ennio Morricone, al Parco della Musica di Roma. Qui si svolgerà il convegno/incontro intitolato “Sergio Leone come educatore. Il Western tra giustizia, sopravvivenza e archetipi“.
Organizzata da Ipermedia-CDE, questa manifestazione rappresenta un’occasione unica per approfondire il lascito artistico e culturale del grande regista e per presentare ufficialmente il nuovissimo e attesissimo Premio Sergio Leone – Città di Roma.
Il Premio Sergio Leone – Città di Roma è un prestigioso riconoscimento letterario e cinematografico dedicato alla valorizzazione del talento d’autore. L’iniziativa gode del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma e della Sapienza Università di Roma, con Confassociazioni come main sponsor culturale e Edizioni Opposto come partner.
A coronare l’importanza di questo premio, la presenza di un presidente onorario d’eccezione: Ernesto Gastaldi, stimato regista, scrittore e storico amico e collaboratore del Maestro Sergio Leone. La sua partecipazione sottolinea il profondo legame tra il premio e l’eredità artistica di Leone.
Il convegno, frutto del meticoloso lavoro del Comitato organizzatore del Premio Leone, non sarà solo l’occasione per scoprire tutti i dettagli sul concorso (il cui bando scade il 30 giugno), ma offrirà anche un’interessante riflessione. La professoressa Loredana Sanna presenterà una relazione focalizzata sull’attualizzazione del messaggio educativo intrinseco nel cinema di Leone. Un’opportunità per esplorare come i temi della giustizia, della sopravvivenza e degli archetipi, così centrali nel western leoniano, risuonino ancora oggi.
L’evento vedrà la partecipazione di numerosi nomi illustri del panorama cinematografico e culturale italiano, molti dei quali fanno parte del Comitato d’Onore del Premio. Tra i presenti: Eugenio Alabiso, montatore di due capolavori della “trilogia del dollaro” di Leone; Corrado Solari, attore indimenticabile in “Giù la testa”; Graziano Marraffa, presidente dell’Archivio storico del cinema italiano; lo scrittore Giuseppe Manfridi; il giornalista RAI Giorgio Pacifici; il direttore artistico del Premio, Fabrizio De Priamo; il presidente di Ipermedia, Carlo Pepe. Hanno confermato la loro adesione anche Luca Verdone e Giuditta Simi, mentre il dibattito sarà moderato dalla giornalista Denise Furlan.
Ipermedia-CDE, l’associazione organizzatrice del Premio Sergio Leone, è una realtà consolidata e attiva a Roma e in tutta Italia fin dal 1993. Riconosciuta professionalmente per gli operatori della cultura, comunicazione, editoria e cinema (organizzati secondo la legge 4/13), Ipermedia ha un curriculum ricco di importanti iniziative. Nel settore cinematografico, ha contribuito a manifestazioni di spicco, tra cui l’edizione 2021 del prestigioso Premio Roberto Rossellini.
Eleonora Francescucci