Cortina d’Ampezzo si prepara ad accogliere CortinAteatro, la rinomata stagione concertistica e teatrale che, dal 12 luglio a dicembre, trasformerà le Dolomiti, patrimonio UNESCO, in un palcoscenico a cielo aperto. Promossa dal Comune di Cortina D’Ampezzo e organizzata da Musincantus, la rassegna offre un ricco calendario di eventi culturali che fondono l’ineguagliabile bellezza del paesaggio alpino con la magia della musica e del teatro.
La stagione prende il via sabato 12 e domenica 13 luglio con Dolomiti PlaceToBe, un evento inaugurale di grande impatto. Questo tributo all’arrampicata, sport montano per eccellenza, pone l’accento sull’inclusione. In collaborazione con Cortina SenzaConfini, l’attività alpinistica sarà arricchita da intermezzi culturali, storici e artistici. Persone con disabilità e non, guidate dalle Guide Alpine, scaleranno le pareti delle Cinque Torri, incontrando il teatro inclusivo di Corda Doppia, i racconti e i suoni DoloMitici con Rosario Fichera, e i musicisti alpinisti di “Echi dalle cime“. Un’esperienza unica che darà voce, musica e cuore all’espressione “patrimonio di tutti”.
Il programma di CortinAteatro si sviluppa senza sosta fino a dicembre, garantendo un’offerta culturale continua e affacciandosi con un ricco bagaglio di ospiti e performance verso l’anno olimpico 2026. Non mancheranno i tradizionali appuntamenti con i concerti all’alba e al tramonto in quota, dedicati alla musica tradizionale cortinese e montana.
La lirica torna protagonista con l’opera “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni, una produzione CortinAteatro in sinergia con il Teatro La Fenice di Venezia. Per i più giovani, le apprezzate passeggiate musicali offriranno un modo divertente per avvicinarsi alla musica.
Il teatro vedrà la partecipazione di grandi ospiti e importanti produzioni, tra cui gli Oblivion, il duo comico Marco e Pippo, la pièce teatrale “Perfetti sconosciuti” (ispirata al celebre film), il musical “Lupin” e lo spettacolo “Olimpicamente” della Fonderia Mercury di Milano.
CortinAteatro si impegna a integrarsi con l’offerta culturale locale, grazie a consolidate collaborazioni con gli eventi di punta del territorio e con importanti realtà culturali cortinesi e venete come le Regole d’Ampezzo, il progetto Fenice Education del Teatro La Fenice di Venezia, Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven e Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.
La rassegna è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, da RetEventi Provincia di Belluno, e si avvale del contributo di main partner come Prosecco Doc e location partner Audi, oltre a CortinaBanca e La Cooperativa di Cortina.
Eleonora Francescucci