• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Guerre & Pace FilmFest, dal 26 luglio all’1 agosto al Forte San Gallo di Nettuno

Marcello Strano by Marcello Strano
21 Luglio 2021
in Cinema
0
0
SHARES
103
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si tiene dal 26 luglio all’1 agosto 2021 nella suggestiva cornice del Forte Sangallo di Nettuno (Roma) la 19esima edizione del Guerre & Pace FilmFest. La rassegna, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, organizzata dall’Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi, rappresenta una vetrina unica dedicata al cinema di guerra e di pace e propone proiezioni di lungometraggi e documentari – in collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà – e presentazioni di libri. A partire da questa edizione, il festival propone anche un concorso di cortometraggi, sempre sul tema della guerra e della pace. La manifestazione si svolge nel rispetto delle norme vigenti inerenti l’emergenza Covid-19.

 

Lunedì 26 luglio alle ore 21:30, l’inaugurazione del festival, che apre le danze con il documentario Il Varco di Federico Ferrone e Michele Manzolini, presentato in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, che racconta la dolorosa esperienza di un soldato italiano che nel 1941 parte in treno per il fronte sovietico. La serata prosegue con il cortometraggio Monte Freikofel – Frontiera della Grande Guerra di Claudia Crema.

 

La seconda giornata del festival, martedì 27 luglio, si apre alle 21.15 con la proiezione del cortometraggio Run(d) for Freedom di Francesco Furiassi e Francesco Agostini. Alle 21.30 Il figlio di Saul, lungometraggio di László Nemes, ambientato nel 1944, nel campo di concentramento di Auschwitz, dove il prigioniero Saul Ausländer fa parte dell’unità speciale Sonderkommando ed è costretto a bruciare i corpi del popolo al quale appartiene. La serata di mercoledì 28 luglio, si apre con la proiezione, alle 21:15, del cortometraggio Pow (Piss Off, War) di Werther Germondari e Maria Laura Spagnoli. A seguire Bekas – In viaggio per la felicità di Karzan Kader, che racconta di due fratellini orfani senza fissa dimora, durante il regime di Saddam Hussein, che, guardando il film Superman attraverso un buco nel muro del cinema locale, decidono di andare negli Stati Uniti, a cavallo di un asino e farsi risolvere tutti i problemi dal loro supereroe preferito. In chiusura di serata, il documentario L’occhio di vetro di Duccio Chiarini, la storia di Ferruccio, quindicenne figlio di un eroe della Prima Guerra Mondiale, che si ritrova a combattere tra le fila degli ultimi difensori della Repubblica di Salò.

 

Fitta di appuntamenti la serata di giovedì 29 luglio, che si apre alle 20.30, con la presentazione del libro Dalla parte giusta. Donne e uomini che salvano il mondo di Pietro Del Re, edito da Baldini+Castoldi. Un libro che raccoglie le storie di alcune delle persone che, nel corso della sua lunga carriera da inviato, Pietro Del Re ha raccontato sullo sfondo di guerre, rivoluzioni, crisi umanitarie e ambientali. Storie che hanno per protagonisti donne e uomini che – nonostante tutto – hanno deciso di fare la cosa giusta, spendendosi per salvare vite, per difendere la libertà delle persone o per la salvaguardia della natura e spesso rischiando la propria incolumità. Alle 21:15, il cortometraggio Io vi sento di Maria Teresa Infante. Il lungometraggio della serata è La sposa bambina di Khadija Al-Salami: ambientato in Yemen, dove non ci sono leggi che regolano i limiti di età previsti per contrarre matrimonio, racconta di Nojoom, una bambina di 10 anni costretta a sposare un uomo di trenta. La serata si chiude con il documentario Oltre mare di Loredana Bianconi, presentato in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, che racconta, con immagini d’archivio, l’epopea di alcuni abitanti di un piccolo paese vicino Imola, emigrati negli anni Trenta nelle Colonie dell’Impero Italiano d’Africa, spinti dalla miseria o dallo spirito di avventura. Un sogno che ben presto si spezza, obbligandoli a ritornare, malvisti e senza più nulla.

 

La presentazione del volume La stella in più della giovanissima Elena Mora apre la serata di venerdì 30 luglio, alle ore 20:30. Edito da Csa Editrice, è un romanzo per ragazzi dai tredici anni in su, che sprona a essere se stessi, a riflettere con spirito critico e a combattere per l’affermazione del Bene, nella storia di Grethe, spensierata ragazzina tedesca nella Germania del 1938 che cerca, nel suo piccolo, di contrastare le ingiustizie del regime nazista. A seguire, alle ore 21:15, il cortometraggio Veita di Lorenzo Fattor. Il lungometraggio Un sacchetto di biglie di Christian Duguay, alle 21:30, chiude la serata al Forte Sangallo. Il film si incentra sull’infanzia a Parigi di due fratelli stravolta dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e dall’occupazione della città da parte dei nazisti. I due bambini dovranno partire, da soli, alla ricerca di un luogo più sicuro.

 

Sabato 31 luglio alle 21:15 la presentazione del cortometraggio Morning Sun di Daniela Zambrano ed Enrico Spera. A seguire, Jona che visse nella balena lungometraggio firmato da Roberto Faenza. Il regista torinese racconta la toccante storia di Jona Oberski, bambino ebreo di quattro anni costretto con la propria famiglia a trasferirsi in un campo di smistamento tedesco, destinati a passare da un campo di raccolta all’altro, per essere poi scambiati con prigionieri germanici. Passati tre anni Jona è obbligato a costruire un proprio mondo, subendo umiliazioni e angherie e abituandosi al filo spinato e alle voci minacciose.

 

L’ultima serata del festival, domenica 1 agosto, prevede la proiezione del cortometraggio Traversées di Giulio Lucchini, alle ore 21:15 e, a seguire, Non amarmi, lungometraggio drammatico noir di Marco Cercaci. Storia di passione morbosa, ambientata nell’Italia della Seconda Guerra Mondiale, che viene scoperta da un figlio a causa di una vecchia foto ritrovata all’interno di un libro.

 

 

Guerre & Pace FilmFest 2021 è un’iniziativa prodotta dall’Associazione Culturale Seven, realizzata con il patrocinio e il contributo del Mic – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e del Ministero della Difesa; con il patrocinio e il contributo di Regione Lazio, con il contributo del Comune di Nettuno, con il patrocinio e il contributo dell’Istituto Luce-Cinecittà, della Roma Lazio Film Commission e del Comitato Atlantico Italiano, con la collaborazione di Iltuobanner.it, Ciprari Legnami & Fabbricati s.r.l., L’Orto Pensile e Trattoria Romolo. Premiato nel 2005 dalla Presidenza della Repubblica per l’alto valore culturale e artistico, Guerre & Pace FilmFest è una rassegna unica in Italia a carattere ricorrente e a ingresso gratuito.

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

auto_martedi_voto_ministri_ue_su_stop_motori_termici

Auto Martedì voto ministri UE su Top motori termici Germania per e-fuels

25 Marzo 2023

I Sogni C…ostruiti di Vito Maria Camposeo: ultime novità e anticipazioni

25 Marzo 2023
Chando Erik Luna, ex fidanzato di Grecia Colmenares

Intervista a Chando Erik Luna: moda, cinema e gossip

25 Marzo 2023
Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

25 Marzo 2023
Next Post

Davide Cascini lancia "Señorita" - Intervista al giovane cantautore

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.