• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

FrontDoc, il festival cinematografico dedicato ai documentari che premia le figure femminili

Marcello Strano by Marcello Strano
13 Novembre 2021
in Cinema
0
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Donne al limite: sono quelle che conquistano la X edizione di FrontDoc, la rassegna del cinema di frontiera che si è chiusa questa sera nella Cittadella dei giovani di Aosta con la cerimonia di premiazione. Miglior lungometraggio al film belga “Les prières de Delphine” della regista Rosine Mbakam, miglior cortometraggio allo spagnolo “A Comuñón da miña prima Andrea” di Brandán Cervino e miglior mediometraggio per “The Doll”, film iraniano di Elahe Esmaili. Tre storie che vedono protagoniste le donne, tra culture diverse che si ritrovano unite da retaggi sociali, comunità patriarcali e derive religiose, tre generazioni, tre Paesi lontani l’uno dall’altro, raccontati magistralmente nelle pellicole che hanno trionfato nell’edizione 2021 del Festival che, per definizione, apre una finestra su quel mondo di confine troppo spesso lontano da ogni sguardo.

 

La serata di chiusura ha visto la sala del Teatro della Cittadella gremita, nel rispetto delle limitazioni anti-Covid, per la proclamazione dei vincitori e la proiezione del film “Se ho vinto se ho perso” di Gian Luca Rossi, dedicato al gruppo punk aostano Kina, omaggiato dal pubblico con un interminabile applauso ennesimo riconoscimento per il docu-film già vincitore di numerosi premi internazionali.

 

PREMI GIURIA UFFICIALE

 

 

Miglior Lungometraggio – LES PRIÈRES DE DELPHINE

 

Già vincitore del Premio del Pubblico Giovane al Cinemà du réel di Parigi e nella selezione ufficiale allo Sheffield Docfest e del True/False Film Festival (USA), LES PRIÈRES DE DELPHINE di Rosine Mbakam, in anteprima italiana a FrontDoc, si aggiudica il Premio Come Miglior Lungometraggio dell’edizione 2021. Il film è un coinvolgente ritratto di Delphine, una giovane donna camerunense, oppressa dalla società patriarcale in cui è cresciuta, che finisce, come molte ragazze della sua generazione, gettata in pasto alla colonizzazione sessuale occidentale. Con il suo coraggio e la sua forza, Delphine descrive i modelli di dominio che continuano a soggiogare le donne africane, dando voce alla loro sofferenza.

 

Motivazioni della Giuria: “Il film, attraverso la scelta di un singolo spazio e inquadrature statiche, si costruisce attorno alla testimonianza della protagonista che riesce ad evocare un universo con la sola forza della parola. Attraverso il racconto della vita della protagonista il documentario rivela un quadro complesso e drammatico che vivono molte donne africane. Rosine Mbakam conferma la sua capacità di raccontare il reale attraverso la forza delle persone filmate e l’intimità che riesce a costruire con loro.”

 

Menzione Speciale a ESQUIRLAS di Natalia Garayalde. “Per la capacità di costruire una (auto)narrazione forte e consapevole su uno dei più grandi scandali della storia recente del suo Paese, l’Argentina, che, partendo dalle immagini girate in famiglia con una videocamera domestica, racconta in presa diretta il dramma che sconvolge la vita della sua comunità”.

 

 

Miglior Cortometraggio – A COMUÑÓN DA MIÑA PRIMA ANDREA

 

Vince il Premio come Miglior Cortometraggio la brillante e acuta pellicola A COMUÑÓN DA MIÑA PRIMA ANDREA, dello spagnolo Brandán Cerviño (anteprima italiana), vincitore a Vision du Reel, Premio Speciale della Giuria all’AFI DOC e Premio del Pubblico al TENERIFE Shorts. Il film entra nella vita di Andrea e di uno degli eventi più significativi della sua adolescenza, la comunione. Secondo lei, la cerimonia manca di glamour. Per Andrea, infatti, le cose che non brillano non sono interessanti. Ma il film pone al centro uno dei quesiti universalmente irrisolti: questo Dio, alla fine, esiste?

 

Motivazioni della Giuria: “Riconfigurando con ironia e semplicità, attraverso le immagini di famiglia, il concetto di “documentario partecipativo”, il cortometraggio combina diversi registri in un dialogo vertiginoso e ludico tra sacro e glamour, tra religione e reggaeton”.

 

 

Miglior Mediometraggio – THE DOLL

 

L’iraniano THE DOLL (anteprima italiana) vince il Premio come Miglior Mediometraggio. Il film è il ritratto complesso e sfumato di una famiglia in bilico tra tradizione e modernità, composta da individui con prospettive e valori diversi, che si confronta con la decisione di sposarsi della figlia quattordicenne. Miglior cortometraggio straniero all’Hotdocs e nella Selezione Ufficiale al Full Frame e a Tirana, il film è il primo documentario della giovanissima regista Elahe Esmaili, che da sempre si occupa, attraverso i suoi lavori, dei diritti dei bambini e delle donne.

 

Motivazioni della Giuria: “Per la capacità di dipanare i molteplici punti di vista di un gruppo familiare dando vita a un discorso corale e articolato, in bilico tra valori tradizionali e contemporanei. Il film con sguardo sensibile indaga e mette in discussione un fenomeno complesso come quello dei matrimoni precoci nella società iraniana”.

 

PREMI GIURIA GIOVANI

 

Miglior Lungometraggio – IMAD’S CHILDHOOD

 

È il film svedese del regista Zahavi Sanjavi il lungometraggio più amato dalla Giuria Giovani del festival. Il documentario racconta il ritorno a casa di un bimbo yazida dopo 5 anni di prigionia da parte dell’ISIS. Incapace di superare il trauma e il lavaggio del cervello subiti, sebbene i suoi occhi emanino ancora innocenza, Imad non mostra altri sentimenti che l’odio per sua madre e il risentimento verso coloro che lo circondano.

 

Menzione Speciale: Les Prières de Delphine

 

Miglior Cortometraggio – MISSION: HEBRON

 

La Palestina e il complicato eterno rapporto con Israele sono al centro del film di Rona Segal, miglior cortometraggio per la Giuria Giovani. Il film analizza la situazione assumendo il punto di vista di ex soldati israeliani impegnati a Hebron, che raccontano le loro esperienze: reclutati all’età di 18 anni, dopo appena due mesi sono già responsabili della vita civile palestinese, attraverso missioni che vanno dall’irruzione nelle case all’arresto di bambini, violando apertamente i più elementari diritti umani.

 

Menzioni Speciali: And then they burn the sea, Come il bianco

 

Miglior Mediometraggio – ICEMELTLAND PARK

 

Ancora un premio, questa volta scelto dalla Giuria Giovani di FrontDoc, per questa originale e ironica riflessione sui cambiamenti climatici, che, prendendo in prestito le drammatiche immagini delle conseguenze del riscaldamento globale, invita gli avventori a visitare questo incredibile Parco divertimenti per famiglie, coppie e amici: l’Icemeltland Park

 

 

PREMIO DEL PUBBLICO – LIMIAR

 

È il film di Coraci Ruiz il più amato dal pubblico della X edizione di FrontDoc. Il film ripercorre la transizione di genere di un ragazzo attraverso gli occhi della madre. Tra il 2016 e il 2019 il regista ha documentato il percorso di transizione f to m del figlio. Affrontando i conflitti, le certezze e le incertezze che lo pervadono in una profonda ricerca della sua identità. Da dietro la camera, prende parte alle complessità del momento, cogliendo il cambiamento famigliare e tessendo un delicato dialogo sulla storia del femminismo in Brasile, le criticità dei generi e gli stereotipi in cui tutte e tutti sono coinvolti.

 

Si chiude così la decima edizione di FrontDoc che, dopo un anno di pausa dovuto al Covid, è tornato portando sul palcoscenico della Cittadella dei Giovani un evento particolarmente ricco: 24 film in concorso e 16 anteprime italiane, eventi e ospiti tra i quali Sabina Guzzanti, che ha fatto registrare il soldout con il doppio appuntamento di presentazione del suo romanzo “2119. La disfatta dei Sapiens” e del film “Spin Time – Che fatica la democrazia!”. E poi gli incontri, momenti di confronto su alcuni dei temi di scottante attualità sociale, politica e geopolitica, dal Medio Oriente al razzismo, dalla violenza sulle donne alle tematiche LGBTQI con esperti e protagonisti.

 

Ora spazio agli appuntamenti con FrontLab, il laboratorio per i professionisti del cinema e dell’audiovisivo, organizzato in collaborazione con Film Commission Vallée d’Aoste, in programma dal 22 al 24 novembre che quest’anno avrà un insegnante d’eccellenza: Daniele Ciprì, uno dei più importanti direttori della fotografia italiani, vincitore di 2 David di Donatello e con un prestigioso passato anche da regista (da solo e in coppia con Franco Maresco). Lunedì 22 novembre terrà un laboratorio teorico-pratico di fotografia e illuminazione cinematografica per filmmaker ed elettricisti, professionisti o aspiranti tali, mentre mercoledì 24 sarà protagonista di un incontro pubblico in cui ripercorrerà la sua straordinaria carriera.

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Il Sindaco commemora Mario Brega

Il Sindaco commemora Mario Brega

26 Marzo 2023
honduras-rompe-relazioni-diplomatiche-Taiwan-sceglie-cina

Honduras rompe le relazioni diplomatiche con Taiwan e sceglie la Cina

26 Marzo 2023
La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

26 Marzo 2023
Next Post

Per l’impeachment del presidente Piñera quindici ore di intervento ininterrotto

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.