• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Venezia 79. Settimana Internazionale della Critica: Beating Sun (Tant que le soleil frappe) di Philippe Petit

Marcello Strano by Marcello Strano
5 Settembre 2022
in Cinema
0
0
SHARES
40
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Beating Sun” il nuovo film di Philippe Petit è stato presentato alla Settimana Internazionale della Critica, sezione parallela della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Scritto e diretto da Philippe Petit e con Swann Arlund (Max), Sarah Adler (Alma), Grégoire Oestermann (Paul Moundenic), Pascal Rénéric (Gaspard), Lee Fortuné-Petit (Margot), Djibril Cissé, Marc Robert (Tom), Philippe Petit (Seb). Max sogna di realizzare “green wall” per alberghi a cinque stelle. Paesaggistica tenace ma con le spalle al muro, lotta per creare un giardino naturale, senza recinzioni, nel centro di Marsiglia: un’area verde aperta a tutti. Dopo anni di fallimenti, il suo progetto raggiunge la fase finale di un concorso di architettura. Questa, per Max, è l’ultima possibilità di dare ossigeno alle persone che stanno soffocando in un inferno urbano, sotto il sole battente.

 

Il regista, commenta: “Max è un paesaggista. Ha una visione forte, singolare e umanistica della sua professione e vuole usare i giardini per temperare la velocità del mondo di oggi. Lui e il suo socio Gaspard hanno un progetto su una piazza abbandonata dalle autorità nel cuore di una grande città. Legati agli abitanti di questo quartiere la cui qualità di vita si sta deteriorando, lottano per offrire loro un luogo di pace nel mezzo del caos urbano. La realizzazione di questo progetto si trasforma in un’ossessione per Max e cristallizza gli sfidi professionali e personali della sua vita di quarantenne. Il mio film esplora un personaggio in una situazione di stallo e il modo in cui cerca di ridisegnare il suo paesaggio interiore per non abbandonare le sue ambizioni. Ho voluto ancorarlo al mondo degli architetti del paesaggio perché sono al centro delle questioni di reinvenzione dello spazio urbano, di transizione ecologica e sociale. Queste professioni mettono in discussione l’uniformità che condiziona lo sviluppo delle nostre città e, oltre a questo, le nostre mentalità. Il paesaggista è inoltre legato quasi inscindibilmente ad un’altra figura, quella del giardiniere. Quest’ultimo si evolve in prima linea nella natura e svolge un ruolo decisivo perché è lui che la plasma. I suoi gesti, i suoi strumenti e i suoi veicoli sono per me questioni cinematografiche forti e singolari.

Mi è sembrato ovvio scegliere una città del Sud, in questo caso Marsiglia, dove la natura e la luce sono abbondanti; una città che costituisce un laboratorio per Max. Una città in fase di cambiamento che, attraverso una politica di sviluppo molto costosa, pone la questione della gentrificazione. Il film è guidato dall’energia febbrile di Max. Evoca una messa in scena coinvolgente. Siamo con Max, attaccati al suo corpo. Per il suo impegno nei ruoli, per la tensione che lo anima e perché mi sembrava semplicemente ovvio, ho scelto di proporre a Swann Arlaud di interpretare Max. Per gli altri personaggi, ho fatto ricorso soprattutto a non attori che interpretano il proprio ruolo, come avevo fatto nei miei film precedenti. I giardinieri e il loro capo sono quelli del parco. Lo stesso vale per la leggenda del calcio Djibril Cissé. Con Beating sun ho voluto spostare la questione della «vittoria» o della sconfitta in un luogo diverso dal semplice risultato. Che il film debba portare con sé la convinzione della strada da percorrere piuttosto che il risultato finale. Cosa guadagniamo quando rinunciamo? Quando si accetta di aver perso? Jorge Louis Borges riteneva che la sconfitta ha una dignità che la vittoria non ha. In un mondo governato dai vincitori, mi sembra essenziale guardare ai perdenti. Beating sun è la storia dello spostamento di un idealista che coglie in extremis la differenza tra ostinazione e perseveranza”.

PER VEDERE LA CLIP CLICCA QUI 

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

28 Marzo 2023

Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

27 Marzo 2023
Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

27 Marzo 2023
Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

27 Marzo 2023
Next Post

Coldiretti: 8,8 milioni di italiani in vacanza a settembre

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.