• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Festival del Cinema Europeo: annunciati i 10 autori in concorso al Premio Mario Verdone

Marcello Strano by Marcello Strano
4 Ottobre 2022
in Cinema
0
0
SHARES
36
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Carlo, Luca e Silvia Verdone consegneranno a Lecce, nel corso della XXIII edizione del Festival del Cinema Europeo che si terrà da 12 al 19 novembre, il Premio Mario Verdone, riservato a un giovane autore italiano che si sia particolarmente contraddistinto nell’ultima stagione cinematografica per la sua opera prima. Dieci gli autori scelti per la XIII edizione del Premio: Laura Samani per “Piccolo Corpo”, Hleb Papou per “Il legionario”, Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis per “Re Granchio”, Matteo Fresi per “Il Muto di Gallura”, Giulia Louise Steigerwalt per “Settembre”, Elisa Amoruso per “Maledetta Primavera”, Beatrice Baldacci per “La Tana”, Silvia Brunelli per “La Santa Piccola”, Domenico Croce per “Vetro”, Alessandro Grande per “Regina”. Il Premio dedicato a Mario Verdone è stato istituito in accordo con la famiglia Verdone dal Festival del Cinema Europeo, la selezione dei film in concorso è a cura di Alberto La Monica e Laura Delli Colli, Presidente, in rappresentanza del Direttivo Nazionale del SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani. La Giuria è costituita da Carlo, Luca e Silvia Verdone che scelgono il vincitore tra gli autori selezionati.

 

“È sempre un motivo di grande orgoglio poter celebrare la figura di nostro padre Mario al Festival del Cinema Europeo di Lecce – dichiara Carlo Verdone. I motivi sono tanti, ma forse il primo riguarda la crescita qualitativa ed internazionale che questo appuntamento ha assunto anno dopo anno. Merito senz’altro della passione del caro amico Alberto La Monica, ma anche di un pubblico sempre più attento e preparato che sostiene con interesse questa vasta rassegna ricca di proposte originali dove i giovani autori hanno ruolo molto importante. Il Cinema sta vivendo, come tutti notiamo, un periodo di grande trasformazione. Ma non vorremmo mai abdicare alla sala per il divano di casa o lo smartphone. La sala non deve morire perché resta uno dei pochi luoghi di aggregazione e condivisione dell’opera cinematografica. Nessuna polemica con le serie e le piattaforme, ma è vero anche che non solo la pandemia ha reso difficile l’esistenza della sala cinematografica. I film nazionali (anche se alcuni erano di livello eccellente) devono essere più seducenti apportando maggior attenzione nella scelta dei soggetti e nella stesura della sceneggiatura. Un film non riuscito, in un momento come questo, può minare la fiducia dello spettatore. E questo non lo possiamo permettere. Tutti noi siamo artefici del destino del nostro cinema. E ognuno di noi dovrà applicarsi nel trovare nuove idee e stili innovativi nel raccontare nuove storie con coraggio e sincerità. Quello che ci auguriamo, noi fratelli Verdone, è di segnalare tra i giovani autori chi saprà accendere un faro luminoso per una ripartenza decisiva per il nostro cinema. Ne abbiamo urgente bisogno”.

 

 

Le precedenti edizioni sono state vinte da: Susanna Nicchiarelli per “Cosmonauta”, Aureliano Amadei per “20 sigarette”, Andrea Segre per “Io sono Li”, Claudio Giovannesi per “Alì ha gli occhi azzurri”, Matteo Oleotto per “Zoran, il mio nipote scemo”, Sebastiano Riso per “Più buio di mezzanotte”, Duccio Chiarini per “Short skin”, da Marco Danieli per “La ragazza del mondo”, da Roberto De Paolis per “Cuori Puri”, da Damiano e Fabio D’Innocenzo per “La terra dell’abbastanza”, da Phaim Bhuiyan per “Bangla e, l’anno scorso, da Alice Filippi per “Sul più bello”. Ideato e organizzato dall’Associazione Culturale “Art Promotion”, il Festival del Cinema Europeo è all’interno dell’Apulia Cinefestival Network, la rete di festival cinematografici di Apulia Film Commission e Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, intervento finanziato con le risorse di bilancio autonomo della Fondazione. È realizzato inoltre con il sostegno di: Ministero della Cultura-Direzione Generale Cinema, Comune di Lecce. Il Festival del Cinema Europeo, riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo “manifestazione d’interesse nazionale”, è membro dell’Associazione Festival Italiani di Cinema, si pregia del Patrocinio del Parlamento Europeo e della collaborazione di Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineteca di Bologna, S.N.G.C.I., FIPRESCI, S.N.C.C.I., Centro Nazionale del Cortometraggio, Agiscuola.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Il Sindaco commemora Mario Brega

Il Sindaco commemora Mario Brega

26 Marzo 2023
honduras-rompe-relazioni-diplomatiche-Taiwan-sceglie-cina

Honduras rompe le relazioni diplomatiche con Taiwan e sceglie la Cina

26 Marzo 2023
La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

26 Marzo 2023
Next Post
UEFA Nations League 2022  la maglia della nazionale per i Liquori Petrone

UEFA Nations League 2022 la maglia della nazionale per i Liquori Petrone

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.