• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“Italian Screens” presenta a Los Angeles i film vincitori ai David di Donatello 2022

Marcello Strano by Marcello Strano
12 Ottobre 2022
in Cinema
0
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il cinema italiano sbarca a Los Angeles grazie a Italian Screens con quattro proiezioni di tre dei film candidati ai Premi David di Donatello 2022 e che, nelle diverse categorie, si sono aggiudicati importanti riconoscimenti: Ariaferma di Leonardo di Costanzo, Freaks Out di Gabriele Mainetti, Qui rido io di Mario Martone. Italian Screens è un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Cinecittà per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (DGCA-MiC) e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. La rassegna a Los Angeles è organizzata da ITTV Forum&Festival in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles.

 

Per la tappa di Los Angeles, dal 31 ottobre al 2 novembre, sono state scelte due location differenti per proporre in ognuna altrettante proiezioni di titoli italiani a diverse tipologie di pubblico. La scelta delle date, in concomitanza con l’American Film Market, è strategica e permette ulteriore esposizione alle pellicole. La Soho House di Hollywood, club privato e frequentato da executive e professionisti dell’audiovisivo, creativi, artisti e da giovani emergenti, nel mondo di cinema e TV, e il Norris Cinema Theatre della USC – University of Southern California – all’interno di Outside the Box [Office], un appuntamento settimanale per gli universitari della School of Cinematic Arts dove vengono promossi film, documentari e serie da tutto il mondo.

 

“È un progetto – commenta Roberto Stabile, Responsabile dei Progetti Speciali della DGCA del MiC presso Cinecittà – fortemente voluto dalla DGCA del MiC e affidato a Cinecittà che rende finalmente effettivo il concetto, a volte abusato, di ‘fare sistema’ e concretizza la, tanto spesso citata, ‘diplomazia culturale’. Nell’ambito della attività di supporto all’internazionalizzazione del nostro audiovisivo, con questa azione si è voluto mettere a regime la collaborazione tra la capillare rete diplomatica e consolare, il prestigio dell’Accademia del Cinema italiano – Premio David di Donatello e le eccellenze dell’industria audiovisiva nazionale, per promuovere il nostro cinema, in occasioni di gala create ad hoc in alcune delle più importanti e iconiche città del mondo. In parallelo, realizzeremo momenti ‘business oriented’ durante i quali presenteremo agli addetti ai lavori tutti i benefici che il nostro paese offre agli operatori stranieri per coprodurre, venire a girare da noi o distribuire il nostro cinema nelle sale all’estero, unendo quindi, alla promozione culturale, anche quella più commerciale. Il progetto, che prende il via in numerosi sedi, vedrà un decuplicarsi di appuntamenti in tutti i continenti nel prossimo biennio”.

 

Italian Screens, che ha visto tra le altre tappe in altre città degli Stati Uniti e in India e dopo Los Angeles arriverà a San Paolo e a Berlino, costituisce un’occasione fondamentale per far conoscere i protagonisti del cinema italiano all’estero, per creare un pubblico che apprezzi le grandi produzioni del momento, ma anche per presentare agli operatori locali il meglio di ciò che il sistema audiovisivo italiano ha da offrire per incentivare le coproduzioni, la crescita della qualità professionale della nostra industria e l’internazionalizzazione del nostro cinema.

 

Ariaferma di Leonardo di Costanzo vede protagonisti Toni Servillo e Silvio Orlano che si è aggiudicato il David di Donatello come miglior attore protagonista, un David di Donatello anche per la migliore sceneggiatura originale scritta dal regista insieme a Bruno Oliviero e Valia Santella. Prodotto da Carlo Cresto-Dina (Tempesta.it), Rai Cinema e Michela Pini (Amka-CH) e distribuito da Vision Distribution, Ariaferma mette in scena, in un vecchio carcere ottocentesco in dismissione, le vite e le storie di una dozzina di detenuti insieme a pochi agenti rimasti bloccati, durante i trasferimenti, per problemi burocratici. In un’atmosfera sospesa, le regole di separazione si allentano e tra gli uomini rimasti si intravedono nuove forme di relazioni.

 

Freaks Out di Gabriele Mainetti scritto dal regista insieme a Nicola Guaglianone vede tra gli interpreti Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini, Giorgio Tirabassi, Max Mazzotta, Franz Rogowsky. Il film ha vinto il David di Donatello per il miglior produttore: Andrea Occhipinti, Stefano Massenzi e Mattia Guerra (per Lucky Red), Gabriele Mainetti (per Goon Films), con Rai Cinema e in coproduzione con Gapbusters; per il miglior autore della fotografia Michele D’Attanasio, la migliore scenografia Massimiliano Sturiale e Ilaria Fallacara, per il miglior trucco Diego Prestopino, Emanuela De Luca e Davide De Luca, per la migliore acconciatura Marco Perna. Il film si svolge a Roma nel 1943: Matilde, Cencio, Fulvio e Mario vivono come fratelli nel circo di Israel. Quando Israel scompare misteriosamente, i quattro “fenomeni da baraccone” restano soli nella città occupata dai nazisti. Qualcuno però ha messo gli occhi su di loro, con un piano che potrebbe cambiare i loro destini… e il corso della Storia.

 

Qui rido io di Mario Martone con Toni Servillo, Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna, Eduardo Scarpetta, ha ottenuto due David di Donatello, a Eduardo Scarpetta per il miglior attore non protagonista e a Ursula Patzak per i migliori costumi. Il film è prodotto da Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori per Indigo Film con Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution. Martone mette in scena la vita del grande attore comico e commediografo della Napoli dei primi del ‘900 Eduardo Scarpetta interpretato da Toni Servillo. Il film si muove intorno a Eduardo Scarpetta, autore e attore teatrale di successo che decide di mettere in scena una parodia di La figlia di Iorio di Gabriele D’Annunzio. Quando viene denunciato per plagio da D’Annunzio, la sua vita sembra andare in frantumi.

 

Tutte le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli in inglese e ingresso gratuito.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

28 Marzo 2023

Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

28 Marzo 2023
Space economy: la Data Valley emiliano-romagnola vola a Houston

Space economy: la Data Valley emiliano-romagnola vola a Houston

28 Marzo 2023
L’annuncio di Pyongyang: “Potenzieremo l’arsenale atomico”

L’annuncio di Pyongyang: “Potenzieremo l’arsenale atomico”

28 Marzo 2023
Next Post
È tornato!

È tornato!

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.