Il 9 giugno 2025, Roma si prepara a un evento musicale imperdibile: il celebre compositore e direttore d’orchestra internazionale Marco Werba terrà un affascinante concerto di musiche da film, per pianoforte e immagini, presso il prestigioso Circolo degli Esteri. Un’occasione unica per immergersi nelle melodie che hanno fatto la storia del cinema, reinterpretate da un Maestro di fama mondiale.
Nato a Madrid nel 1963 e residente a Roma dal 1966, Marco Werba è uno dei compositori e direttori d’orchestra italiani più apprezzati a livello internazionale. Ha studiato pianoforte con Ignes Salvucci, armonia con Claudio Perugini, composizione corale e direzione di coro con Colomba Capriglione al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone. Ha inoltre perfezionato la sua formazione al Mannes College of Music di New York e all’Académie de Musique de Guérande in Francia .
Il suo esordio nel mondo del cinema avviene nel 1989 con la colonna sonora del film “Zoo” di Cristina Comencini, per il quale riceve il premio “Colonna Sonora” come miglior opera prima. Da allora, ha composto musiche per numerosi film, tra cui “Giallo” di Dario Argento, “Anita” di Aurelio Grimaldi e “Amore e libertà – Masaniello” di Angelo Antonucci .
Nel corso della sua carriera, Werba ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Globo d’Oro per la colonna sonora del film “Native” di John Real e il Leone d’Argento alla Carriera, conferitogli nel 2024 durante il Narnia Festival .
Il concerto presenterà un repertorio selezionato di composizioni che hanno segnato la storia del cinema:
- Romeo e Giulietta – Nino Rota
- Il Gattopardo – Nino Rota
- Per un pugno di dollari – Ennio Morricone
- Days of Heaven – Ennio Morricone
- Pinocchio – Fiorenzo Carpi
- Il triangolo delle Bermuda – Stelvio Cipriani
- Rambo – Jerry Goldsmith
- Pelle, the conqueror – Stefan Nilsson
- Blade Runner – Vangelis
- Love Story – Francis Lai
- Il Gladiatore – Hans Zimmer
- Lezioni di piano – Michael Nyman
- Evita – Andrew L. Webber
- Goffredo, e l’Italia chiamò – Marco Werba (una sua composizione originale, come “Tema di Goffredo” e altri lavori presenti nelle colonne sonore di “Goffredo e l’Italia chiamò” del 2023).
Sarà un’occasione unica per ascoltare dal vivo brani che hanno plasmato l’immaginario collettivo, eseguiti con la maestria e la sensibilità che contraddistinguono Marco Werba. La sua capacità di far “vivere” le immagini attraverso il suono promette un’esperienza multisensoriale indimenticabile.
Eleonora Francescucci