• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Forti ‘sti… corti – Ottima accoglienza alla seconda serata del concorso teatrale

La seconda serata del concorso ha scelto i suoi finalisti

Andrea Ardone by Andrea Ardone
6 Marzo 2017
in Spettacoli
0
Forti ‘sti… corti – Ottima accoglienza alla seconda serata del concorso teatrale
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ieri è andata in scena la seconda serata di quattro della manifestazione Forti ‘sti… corti, organizzata e patrocinata dalla FITA provincia di Roma. Ora manca solamente la terza serata di quelle che potrebbero essere definite “eliminatorie” e poi, domenica 12 marzo, si svolgerà la finalissima, fra le sei compagnie che riusciranno ad accedervi.

Come da titolo le rappresentazioni che partecipano alla kermesse sono dei corti, della durata di più o meno venti minuti, i quali possono essere inediti o tratti da altri spettacoli, senza una tematica fissa, che spaziano dal comico alla tragedia, passando per tutte le gradazioni di genere che vi si possono trovare nel mezzo.

La prima fase ha visto accedere alla finale due monologhi, 834 e Mamma, ai quali nella serata di ieri si sono andati ad aggiungere gli altri due finalisti, Alice 2.0, messa in scena dalla compagnia Jolly, e Morte a Pomezia, di S.P.Q.M.

Alice 2.0 è uno spettacolo collettivo, dai tratti fortemente attuali e che ha messo in scena una tematica quanto mai scottante al giorno d’oggi, quella del cyberbullismo e dell’uso improprio che spesso viene fatto dei social network e del web tutto dalle giovani generazioni, le quali, nel marasma di informazioni, di commenti, di tweet e post, non riescono più a dare importanza reale a ciò che viene detto o scritto. Gli attori sul palco erano tutti giovani e giovanissimi, e sono riusciti ad interpretare con una forza ed un’intensità eccezionali la solitudine e le difficoltà che le nuove generazioni spesso nascondono dietro ai selfie messi su facebook o su twitter. Il pubblico in platea è stato avvolto completamente dal gruppo di attori, le cui cinque, dieci, venti voci divenivano all’improvviso un’unica richiesta d’aiuto.

La seconda rappresentazione finalista, Morte a Pomezia, è una triste storia familiare, che ha trasposto sul palco delle dinamiche fin troppo comuni, in cui due genitori divorziati da tempo perdono progressivamente il loro contatto con il nucleo familiare, con i frutti del loro amore, in questo caso le due figlie. Sul palco si muovono le figure di un padre ormai allontanato da coloro che un tempo gli donavano gioia, della figlia arrabbiata, disillusa e incattivita verso il

La locandina della manifestazione
La locandina della manifestazione

genitore, e di una donna delle pulizie che, involontariamente ma con piacere, si trova ad entrare nella vita dell’ex marito di qualcun altro, del padre di una donna che non lo riconosce più come tale. Sullo sfondo, nominate ma mai attive sullo spazio scenico, una madre vittima ed una seconda figlia carnefice (o presunta tale) in combutta con la sorella. I bravi attori sono riusciti a trasmettere l’inquietudine e la “zona grigia” di queste situazioni, in cui non esistono più legami affettivi ed ogni membro di ciò che una volta era una famiglia pensa unicamente al proprio tornaconto.

Gli altri corti sono stati portati in scena dalle compagnie La Granatina, I Mattattori e MAG. La prima ha rappresentato un giallo metateatrale, parodia di quel genere, le cui dinamiche qui sono state prese e portate all’eccesso, al grottesco. Clichè su clichè dei racconti investigativi posti sotto ai riflettori, dagli ispettori goffi oltre ogni limite, all’assassino che alla fine non solo non si trova, ma è completamente assente. La seconda ha mostrato ciò che di solito non si vede, mettendo in primo piano i pensieri di un lui ed una lei durante un appuntamento e poi dopo, una volta rientrati a casa. Con ironia sono stati messi in risalto i turbamenti della donna, timorosa che ogni minima parola possa compromettere quella che potrebbe diventare una storia seria, che si contrappongono ai pensieri basici dell’uomo, preoccupato prima da quello strano rumore della sua macchina e poi dal risultato della sua squadra del cuore. La compagnia MAG invece ha partecipato con una rivisitazione del mito di Amore e Psiche, un monologo toccante che, partendo dal famoso mito contenuto nelle Metamorfosi di Apuleio, se ne avvicina e distacca a fasi alterne, offrendo spunti di riflessione sull’amore, traslato in ogni sua forma.

La giuria, composta da Robinio Costi, Antonio delle Fratte, Guglielmo Quagliarotti e Francesco Papa, ha scelto i due finalisti subito dopo le esibizioni, compito a cui sarà richiamata sabato 11 marzo per scegliere le due compagnie che finiranno di comporre il roaster della serata finale.

Questa prima edizione del concorso sta avendo un grande successo, sia di pubblico che per quanto riguarda le compagnie partecipanti, e c’è da augurarsi che sia solamente la prima di una lunga serie.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

31 Gennaio 2023
Next Post

Dal Salone Margherita ai social: buonumore condiviso dell’Armata Brancaleone

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.