• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Spettacoli

Stasera a teatro un monologo dedicato ad Ennio Flaiano

Alle ore 21 presso la cavea dell'Auditorium Parco della Musica di Roma

Luca Monti by Luca Monti
2 Settembre 2020
in Spettacoli
0
0
SHARES
160
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Stasera alle ore 21, presso la cavea dell’Auditorium Parco della Musica, di Roma, andrà in scena “Non svegliate lo spettatore” monologo dedicato ad Ennio Flaiano, interpretato dall’attore Lino Guanciale, con musica e regia di Davide Cavuti. Il titolo prende ispirazione dall’ammissione che il grande scrittore, giornalista, critico teatrale sceneggiatore e drammaturgo Ennio Flaiano (Pescara, 5 marzo 1910 – Roma, 20 novembre 1972) , tra l’altro primo vincitore del premio Strega, nel 1947, con “Tempo di uccidere”, fece riguardo la sua abitudine di addormentarsi a teatro durante gli spettacoli. E tale ammissione pubblica venne pronunciata in modo sublimemente teatrale, ed autoironico come nello stille unico di Flaiano, che non a caso, in certi ambienti raffinati, viene ancora portato ad esempio come “educata irriverenza”, sinonimo di sberleffo elegante, che l’arguta penna dello scrittore abruzzese, avrebbe definito elzeviro. Flaiano infatti disse in un’occasione per spiegare il perchè dormisse a teatro: “Fra sonno e veglia il dialogo si libera di ogni scoria.”

Con tale frase fece capire il suo genio che gli permetteva di essere un grandissimo critico, in grado di elaborare una recensione su uno spettacolo, anche in fase di dormiveglia. E qui sorge una domanda, Ennio Flaiano, dormiva davvero durante gli spettacoli, o fingeva di farlo, per alimentare una leggenda su di sè? Non abbiamo la risposta a questa domanda che resterà sospesa nell’aria, insieme alla sua memoria. Che dormisse o meno, restano memorabili, tra le molte altre, due sue critiche teatrali. La prima del 1964, quando, andando controcorrente, come spesso gli capitava Flaiano, fu il primo critico ad intravedere il genio assoluto, ed il talento di Carmelo Bene, scrivendo sulla “Salomè”: “Un regista con i piedi fermamente poggiati sulle nuvole….Lo spettacolo non lascia indifferenti, ci ha persino svegliati.”

Questa sua critica lusinghiera, gli attirò gli strali dei colleghi che non ritenevano Carmelo Bene, il genio che poi diventerà, dando ragione quindi con i fatti al giudizio di Ennio Flaiano, che rispose magistralmente a tali attacchi scrivendo: “Imbecilli da ristorante mi definiscono intellettuale da caffè, non sapendo che le più belle serate le ho passate proprio al caffè con persone la cui amicizia era già un giudizio: Cardarelli, Barilli, Longanesi.”

La seconda critica memorabile di Ennio Flaiano, è invece di senso opposto rispetto alla prima, vale a dire una stroncatura anch’essa clamorosa e controcorrente, nel 1965, del “Romeo e Giulietta” con la regia di Franco Zeffirelli. In tale occasione Flaiano scrisse: “E’ probabile che sotto il nome di Shakespeare, si celasse un autore italiano di scuola realistica, Scuotipera o Scrollapera, o Scespirelli.”

Ma ciò che ha reso veramente immenso lo stile letterario di Flaiano, è quella che potremmo definire una sua autobiografia, racchiusa in un lungo elzeviro, che oltre a spiegarci il personaggio, mette in evidenza vizi e virtù degli italiani, che riportiamo di seguito: “Non sono fascista, non sono democristiano, non sono comunista. Ancora: non parlo il mio dialetto, non adoro la città dove sono nato. A seguire: preferisco l’incerto al certo, sono per natura dimissionario, detesto il paternalismo e le dittature. Per soprammercato: il calcio non mi entusiasma, lo sopporterei se in campo i giocatori fossero ventimila e il pubblico ventidue persone. E poi: pago le contravvenzioni. Dunque: tuttavia che io sia italiano potrebbe essere innegabile, infatti mi piace dormire, evitare le noie, lavorare poco, scherzare. E per finire: bene, se non fossi italiano a questo punto non saprei proprio che farci, probabilmente non sarei niente e questo dimostra in fondo che sono proprio italiano.”

Stasera l’attore Lino Guanciale, abruzzese come Ennio Flaiano, tradurrà in un monologo teatrale, originariamente previsto per il 23 aprile, e forzatamente riprogrammato, appunto stasera, questi ed altri pensieri di Ennio Flaiano, sotto la regia e la musica di Davide Cavuti. Ricordiamo che i biglietti emessi ed acquistati per la data originaria del 23 aprile, valgono anche per la rappresentazione di stasera. Vedremo se la cavea del Parco della Musica, di Roma, riuscirà ad accogliere il massimo della capienza consentita dalle normative anti covid, e se gli spettatori dormiranno, faranno finta di dormire, o resteranno svegli. In ogni caso nessun problema, perchè sempre Ennio Flaiano, ci spiega da par suo, che “Il teatro in Italia, non è molto popolare, forse perchè gli italiani sono tutti ottimi commediografi.”

Luca Monti

 

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Related Posts

“Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

29 Maggio 2023
Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

29 Maggio 2023

ANEC Lazio: anche gli operatori dei cinema e dei teatri privati chiedono un incontro al Sindaco Gualtieri

29 Maggio 2023

“I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

29 Maggio 2023
Next Post

Adieu Philippe!

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.