• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento

Intervista a Pino Pesce per “L’uomo dal fiore in bocca” in scena il 20/09 al Castello Ursino di Catania

Marcello Strano by Marcello Strano
9 Settembre 2020
in Spettacoli
0
0
SHARES
187
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello con adattamento testuale, sceneggiatura e regia del docente e critico teatrale Pino Pesce, va in scena domenica 20 settembre, alle ore 21:00, presso il Cortile del Castello Ursino di Catania. Un appuntamento organizzato per il Catania Summer Fest, con dedica a Pino Caruso e Rosa Balistreri (30° della scomparsa), dove vedremo salire sul palco un ricco cast: Mario Opinato (L’uomo dal fiore in bocca), Gabriele Vitale (Avventore), Luisa Morales Ippodrino (Allegoria della Vita), Valentina Signorelli (Allegoria del Tempo) e la voce fuori campo di Pino Caruso. Le musiche di Elisa Russo e il Videomaker Vincenza Mastroeni, presenta Lella Battiato Majorana, alla presenza dell’assessore alla Cultura di Catania Barbara Mirabella. Inoltre, è previsto un omaggio a Rosa Balistreri con l’intervento della giovanissima cantautrice Giuliana Scandura.

L’intenzione da parte del regista è di comunicare allo spettatore la sua personale visione di far credere che con la morte non finisce tutto. L’opera difatti chiude con un‘apertura alla speranza, carica di aspettative pur se dentro molte incertezze umane. Pirandello ha scritto l’atto unico di questo dramma straordinario tirando fuori il meglio delle sue virtù narrative che mettono a fuoco l’illusorietà della vita. L’azione si svolge all’esterno di un caffè di una stazione ferroviaria, illuminata da deboli luci notturne. In questo scenario, un pacifico avventore, che ha perduto l’ultimo treno serale, si ritrova ad ascoltare la storia dolorosa di un uomo malato di cancro: simboleggiato come un fiore che la morte gli ha ficcato in bocca. Un monologo fra l’uomo razionale, cosciente del proprio male e l’uomo comune preso dalle mille premure della vita che deve essere vissuta in ogni sua formalità per non turbarne l’equilibrio. Ne scaturisce una meditazione sull’esistenza umana e la necessità di dare un senso alle cose, anche quando il senso è distante.

I dialoghi parlano di incertezza, ma alla fine sono rivestiti di speranza anche se non suffragate dalla certezza assoluta. Lo spettacolo vuole far riflettere sulla imprevedibilità della vita e su ciò che la rende ancora più misteriosa. A tutto questo si aggiunge un’appendice registica eccezionale del professore Pino Pesce, così bravo, al quale abbiamo fatto alcune domande:

Come e quando le è sorto l’interesse per il teatro da autore e da regista?

 

“Fu un’occasione didattica: la recita di Donna de Paradiso di Jacopone da Todi dalle mie allieve di un Istituto per stilisti di moda di Enna (primi anni ’80); negli anni a venire riprovai con opere di Pirandello e brani della Divina Commedia. Poi ebbi un’esperienza teatrale extrascolastica singolare e di qualità artistica come autore: Giovanni Calcagno (oggi attore, allora artista di strada), nel 1999 (ero, al tempo, Presidente dell’Associazione Culturale del Rione Panzera di Motta Sant’Anastasia), mi disse di scrivergli qualcosa da recitare per le locali Feste Medievali; gli scrissi così una sacra rappresentazione: Trapasso di Sant’Anastasia. Fu un successo straordinario di fronte ad un migliaio di persone, grazie alla bravura recitativa di Calcagno, all’animazione dei Batarnù e di alcuni ragazzi del Rione  dietro la regia di Alessandra Pescetta, già allora apprezzata regista. La mia esperienza registica risale invece al 2014 con la rielaborazione de L’uomo dal fiore in bocca, cui mi ha prestato consigli e la voce fuori campo il nostro conterraneo e grande attore Pino Caruso. Voleva esserne protagonista, Pino, ma non ci furono poi le condizioni fra i suoi spettacoli già in corso e il suo incipiente malessere.”

 

Quali autori e opere ha portato più frequentemente sulle scene?

 

“Non ho avuto tante esperienze teatrali; ho continuato con un musicalstory Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce che ho costruito rifacendomi alla biografia sulla cantante di Licata scritta dall’avvocato Giuseppe Cantavenere, mio carissimo amico. Poi, ma solo per le scuole, ho supportato con qualche consiglio artistico-letterario, un lavoro su Caravaggio ideato dal coreografo Alfio Barbagallo che già mi aveva prestato la sua professionale esperienza in Rosa Balistreri. Il 3 febbraio 2020, infine, sono stato gratificato da una straordinaria esperienza come autore, innanzitutto, e come regista con Agata, Vergine e Martire, una sacra rappresentazione data al Teatro Sangiorgi” di Catania e voluta dal dott. Riccardo Tomasello, Presidente del Comitato per la Festa di Sant’Agata nella città di Catania. Puntualizzo che, per come intendo la regia, mi piace definirmi régisseur più che regista.”

 

Quali autori o testi teatrali pensa possano avvicinare maggiormente i giovani al teatro?

 

“Già il teatro in se stesso (almeno che non abbia una valenza didattica ed educativa) dovrebbe richiamare l’amore dei giovani verso questa grande Arte che è lo specchio della nostra vita. Vi sarebbe tanto da discutere, l’argomento non è di semplice definizione. Come autori, consiglierei ai giovani Pirandello, Čechov, Sartre, Camus, Becket. L’elenco non si esaurisce in loro; quanto ci sarebbe da dire su quelli marcatamente classici: da Shakespeare in giù fino ad Eschilo. Anche i miei testi teatrali passano dal filtro di questi Grandi. Ma se dovessi citare un’opera in assoluto, citerei I sei personaggi in cerca di autore del drammaturgo di Girgenti.”

 

Non pensa che l’educazione non solo visiva dei giovani passi dai nuovi media? Il teatro può essere una forma alternativa di condivisione rispetto a un social network?

 

“Si certo, l’educazione dei giovani passa attraverso i nuovi media; infatti già ne L’uomo dal fiore in bocca, dove però ho rispettato la sacralità del testo pirandelliano, ho subito la contaminazione multimediale. Il social network è una grande e bella opportunità; tutto dipende dall’uso che se ne fa; mi diceva un mio docente di Filosofia: «Il coltello è buono se lo si usa per tagliare il pane o altro affine; se lo si conficca a qualcuno certamente non se ne fa un buon uso.”

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Al via il Progetto “ABC – Alimentazione, Ben Essere, Cultura per l’invecchiamento attivo”

28 Marzo 2023

La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

28 Marzo 2023
Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

28 Marzo 2023

Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

28 Marzo 2023
Next Post
Semaforo

Pomezia, arriva il semaforo nel sottopasso della Pontina

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.